L’indagine ICCS (International Civic and Citizenship Education Study) promossa dall’IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) mira a rilevare le modalità con cui le giovani generazioni vengono preparate a intraprendere il loro ruolo di cittadini nelle società democratiche. Tale indagine, realizzata per la prima volta nel 2009 e successivamente nel 2016, è riconducibile al filone di ricerche su larga scala che l’IEA ha dedicato all’educazione civica a partire dagli anni Settanta: il First Civic Education Study negli anni 1970-1971 e il Second IEA Civic Education Study, noto come CIVED, negli anni 1994-2001.
Il secondo ciclo dello studio IEA-ICCS (2016) ha visto la partecipazione di 23 Paesi e di una regione tedesca in tre continenti (cinque in America Latina, 16 in Europa e tre in Asia) e ha coinvolto 94.000 studenti all’ottavo anno di scolarità (gruppo di riferimento dell’indagine), 3.800 scuole e 37.000 insegnanti. In Italia circa 3.500 studenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato allo studio.
A conferma dell’importanza che il campo dell’educazione civica e alla cittadinanza ha raggiunto nei Paesi membri dell’associazione, l’IEA ha deciso di trasformare ICCS in una indagine ciclicamente ripetuta negli anni, come già avviene per le altre indagini realizzate dall’associazione, come ad esempio TIMSS e PIRLS.
L’Università LUMSA è parte, insieme all’Australian Council for Educational Research (ACER), al Data Processing and Research Center (DPC) dell’IEA e all’Università degli Studi Roma TRE, del consorzio internazionale cui l’associazione ha affidato la conduzione del terzo ciclo dell’indagine ICCS (la cui rilevazione principale avverrà nel 2022).
Attività
Il gruppo di ricerca della LUMSA, in collaborazione con esperti dell’Università degli Studi Roma TRE, si occupa, all’interno del consorzio internazionale, della redazione di tre strumenti per l’indagine ICCS 2022:
Il gruppo di ricerca ha inoltre il compito di:
Il secondo meeting di progetto con i National Research Coordinator si terrà proprio in LUMSA, dal 20 al 23 maggio 2019.
Componenti del gruppo di ricerca presso LUMSA
Prof.ssa Gabriella Agrusti - g.agrusti@lumsa.it
Prof. Bruno Losito
Dott.ssa Valeria Damiani - v.damiani2@lumsa.it
Siti di approfondimento
ICCS sito Internet del progetto
Terza Indagine Internazionale sulla Educazione Civica e alla Cittadinanza
Indagine Internazionale sulla Educazione Civica e alla Cittadinanza 2016
Bibliografia di approfondimento
ICCS 2009
ICCS 2016
W. Schulz, J. Ainley, J. Fraillon, B. Losito, G. Agrusti (2016). IEA International Civic and Citizenship Education Study 2016 Assessment Framework. Amsterdam: IEA
W. Schulz, J. Ainley, J. Fraillon, B. Losito, G. Agrusti, T. Friedman (2018). ICCS 2016 international report. Becoming citizens in a changing world. Springer
B. Losito, G. Agrusti, V. Damiani, W. Schulz (2018). ICCS 2016 European report: young people's perceptions of Europe in a time of change. Springer
W. Schulz, J. Ainley, C. Cox, T. Friedman (2018). Latin American report 2016: young people's views of government, peaceful coexistence, and diversity in five Latin American countries. SpringerW. Schulz, R. Carstens, B. Losito, J. Fraillon (2018). ICCS 2016 Technical Report. Amsterdam: IEA
INVALSI (2018). L’indagine IEA ICCS 2016: i risultati degli studenti italiani in educazione civica e alla cittadinanza.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582