Coordinatore: Prof. Luigino Bruni
Vice-coordinatori: Prof.ssa Stefania Cosci
Sede: Roma – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-P/11, IUS/07, IUS/10, IUS/13, IUS/20, IUS/21, M-STO/04, SPS/02, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03.
Obiettivi formativi
Il dottorato è un programma interdisciplinare che si propone di sviluppare i temi dell'Economia civile nei suoi vari ambiti. Il percorso di dottorato sviluppa un innovativo approccio antropologico e culturale all'economia di mercato e alla governance delle istituzioni e delle organizzazioni. Per questo attribuisce un'attenzione particolare alle istituzioni dell'economia civile, e quindi al terzo settore, alle imprese socialmente responsabili, alla regolazione della concorrenza, all'economia&diritto, alla sharing economy, al disegno delle regole, alle banche cooperative e alla finanza territoriale, allo sviluppo sostenibile. Intende offrire una formazione specialistica in grado di intercettare nuovi bisogni sociali e fornire risposte alle esigenze di tutti gli stakeholder.
Curricula:
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Alla luce dello job placement di questi primi anni, i dottori di ricerca in Scienze dell'economia civile possono intraprendere una carriera accademica nelle classi di concorso afferenti al dottorato stesso e potranno trovare occupazione nei centri di ricerca pubblici e privati che si interessano alle politiche economiche, sociali e alle regole della governance istituzionale. Inoltre i dottori potranno trovare sbocchi professionali nelle istituzioni pubbliche (regionali, nazionali, europee e internazionali) che oggi hanno un vitale bisogno di funzionari e dirigenti con una visione di insieme dei problemi e dei fenomeni economici e giuridici, abbinata ad una solida competenza tecnica, compresa quella che consente un approccio evidence-based ai processi decisionali pubblici. Infine i dottori di ricerca potranno proporsi come: programmatori e valutatori di politiche pubbliche e sociali in materie sociali e ambientali, di organizzazioni del terzo settore e di organizzazioni non governative e intergovernative, con particolare attenzione a quelle rivolte ai temi dell'analisi dei nuovi modelli culturali e sociali di governance; esperti di iniziative legate agli interventi nel sociale; operatori e specialisti nel management dell'impresa etica e sociale, specialisti nella gestione della P.A., sharing lawyers, operatori in human resources e mediatori.
n. 3 borse di studio Cofinanziate dal Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 Asse III – Istruzione e formazione - Priorità di investimento 10 ii) - Obiettivo specifico 10.5 Azione Cardine 21 - Avviso pubblico “Intervento per il rafforzamento della ricerca nel Lazio – incentivi per i dottorati di innovazione per le imprese” - POR Lazio FSE 2014/2020 del 22/09/2020 – Finanziamento approvato con Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio n. G00724 del 27/01/2021
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582