Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » Dottorati » Dottorati » Contemporary Humanism

Contemporary Humanism

XXXIV

Coordinatore: prof.ssa Benedetta Papasogli
Vice-coordinatore: Prof. Stefano Biancu

Sito web: contemporaryhumanism.net

Partnership
Australian Catholic University (ACU), Institut Catholique de Paris (ICP), Pontificia Universidad Catolica de Chile (PUC)

Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05; M-FIL/03; M-FIL/04; M-PED/02; M-PED/04; M-STO/07; IUS/20; SPS/03; SPS/07

Curricula

  • Education
  • Philosophy and Religion
  • Literature and Social Sciences

Obiettivi formativi
Il dottorato intende approfondire conoscenze e capacità critiche di lettura e interpretazione della tradizione storico-culturale, letteraria, filosofica ed educativa nel suo farsi e nei suoi effetti sul presente, a partire dalla categoria sintetica e comprensiva di “umanesimo”. Si tratta di una categoria molto presente nei dibattiti attuali e promettente quanto alla capacità di lettura critica che offre della società contemporanea - anche in aspetti che esulano dal perimetro tradizionale degli studi umanistici - e alle prospettive future che apre, anche in termini applicativi. La struttura internazionale e interdisciplinare del dottorato intende altresì offrire il contesto adeguato non solo per un approccio umanistico “integrato”, ma anche per una formazione completa e il più possibile “integrale” degli studenti, attraverso una contaminazione di stili e metodi di ricerca e di insegnamento, trasversali ai confini disciplinari e nazionali.

Oltre alla formazione di specifiche competenze scientifiche e metodologiche calibrate su ciascun curriculum, costituiscono obiettivi comuni del dottorato il consolidamento e il perfezionamento:

  • di competenze linguistiche in contesto internazionale;
  • di abilità di public speaking;
  • di abilità di scrittura a livello accademico e di alta divulgazione;
  • di abilità in materia di ideazione e progettazione in ambito culturale di alto livello.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il dottorato mira a preparare intellettuali e professionisti capaci di operare in molteplici settori.
Il primo e fondamentale sbocco occupazionale e professionale è quello della ricerca e dell'insegnamento universitario a livello internazionale.

Altri sbocchi occupazionali sono relativi a professioni che richiedano conoscenze culturali, capacità critiche e abilità argomentative ed espositive di alto livello, quali:

  • direzione e funzioni di alta professionalità in organismi quali centri di studio e di ricerca, organizzazioni nazionali e internazionali, imprese private;
  • attività direttive e di consulenza per i diversi settori dell'industria culturale: editoria, informazione, spettacolo, organizzazione di eventi, elaborazione e divulgazione della conoscenza, promozione culturale;
  • attività di pubbliche relazioni, di ideazione e gestione di corsi di formazione e di progetti di alto livello per enti pubblici e privati.

Il bando di ammissione (inglese - italiano)

English version

 


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy