Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Ricerca » Terza Missione » Big Data

Big Data

La LUMSA ha attivato nel 2016 un’iniziativa di ricerca e didattica multidisciplinare sul tema dei Big Data.

Gruppo di lavoro Big Data:

L’attività del gruppo si presenta come un “work in progress”, aperto alle suggestioni degli studiosi e studenti della LUMSA, di professionisti e della società civile, così da creare le basi perché un tema che appare a prevalente natura tecnico-economica possa essere considerato anche nei suoi risvolti umanistici, etici e financo spirituali.

Il messaggio del Rettore Francesco Bonini

Perché Big Data?

  • Secondo una proiezione al 2020 l’universo digitale sarà costituito da 40 Zettabyte di dati (cioè 1021 byte: se tutti gli abitanti degli USA scattassero una foto ogni secondo per un mese, l’insieme delle foto costituirebbe 1 Zettabyte!). La quantità di dati utilizzati nell’Internet delle cose crescerà, secondo alcune stime, di 50 volte tra il 2010 al 2020. Nel 2015, le imprese hanno investito 8,5 miliardi di dollari in alcuni ambiti dei Big Data solo negli USA, quasi 4 volte quanto investito nel 2010 (The Economist 25 giugno 2016);
  • La ricerca e la formazione su Big Data appare non ancora diffusa capillarmente e comunque caratterizzata da un approccio specialistico, non interdisciplinare, poco attento agli aspetti etici e sociali;
  • La LUMSA, da sempre impegnata a promuovere l’innovazione ed il relativo impatto sullo sviluppo della persona, intende superare questo approccio specialistico in un’ottica fortemente multidisciplinare, affrontando il tema sia nei suoi aspetti tecnico/economici, sia per i suoi risvolti etici, sociali e giuridici.

Come?

  • Sono realizzate interviste a figure di alto rilievo del panorama istituzionale, culturale, tecnico ed economico sul tema Big Data
  • A febbraio 2019 prende il via la seconda edizione del corso Big Data: innovazione, regole, persone (LUMSA-Università del Salento) per offrire agli studenti e tutti gli interessati strumenti di base di tipo tecnico, giuridico, economico ed etico, cruciali per comprendere e utilizzare l’evoluzione digitale nel contesto industriale, aziendale ed istituzionale. È un corso multidisciplinare da 6 CFU (e uno stage facoltativo di 3 CFU) che offre l’occasione di incontrare studiosi e professionisti che lavorano sui BIG DATA al più alto livello. I partecipanti sono coinvolti in una didattica ampiamente partecipata e supportata da case study e laboratori, con focus su temi specifici come fintech e insurance-tech, privacy, bio-etica. Si possono iscrivere gli studenti di tutti i corsi di studi magistrali o a ciclo unico (ultimi due anni) di Roma e Palermo, oltre agli studenti dei master, PhD  e corsi di specializzazione LUMSA. Studenti, studiosi e professionisti esterni alla LUMSA possono seguire le lezioni e avere accesso al materiale acquistando un corso singolo.

Per maggiori informazioni: bigdata@lumsa.it


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy