Progetto attivato nel quadro della Rec-Rdap-Awar-Ag-2016
Partners
Periodo
Data inizio: 1 dicembre 2017
Data fine: 1 dicembre 2019
Coordinatore generale: Università di Alicante
Coordinatore unità LUMSA: Prof.ssa Consuelo Corradi
Componenti Unità LUMSA
Prof.ssa Gabriella Agrusti
Prof.ssa Maria Cinque
Prof.ssa Francesca Comunello
Prof.ssa Francesca Ieracitano
Prof.ssa Donatella Pacelli
Prof.ssa Nicoletta Rosati
Dott.ssa Francesca Belotti
Finanziamento
Contributo europeo totale al progetto
Euro: € 398.355.86
Contributo per la LUMSA: € 65.583,30
Obiettivi del progetto
Il progetto mira ad educare e sensibilizzare ragazze e ragazzi sulla violenza di genere promuovendo competenze volte a migliorare le relazioni affettive tra pari attraverso differenti tipi di attività volte a:
Contenuti del progetto
Al progetto parteciperanno circa 700 adolescenti tra i 14 e i 15 anni di età, iscritti alle scuole secondarie dei paesi partner del progetto: Alicante (Spagna), Roma (Italia), Cardiff (Regno Unito), Iasi (Romania), Porto (Portogallo) e Poznan (Polonia) e più di 70 insegnanti di scuola secondaria.
Gli esperti lavoreranno con gli alunni nelle classi in una serie di attività per dar loro la consapevolezza di reclamare i loro diritti e quelli dei loro compagni e di proteggersi da relazioni rischiose o che possono sfociare in abusi.
“Lights4Violence” è iniziato alla fine del 2017 e fino a dicembre 2019 svilupperà due versanti di intervento. Da un lato le attività a beneficio degli adolescenti con la realizzazione di brevi video e con una conferenza internazionale sul tema “Violenza di coppia tra i giovani e gli adolescenti e il ruolo dell’educazione” e dall’altro le attività indirizzate agli insegnanti come i seminari su informazione e promozione dei mezzi utili a proteggere dalla violenza e la stesura di guide didattiche per l'uso di video tematici nelle aule.
Le principali attività in cui si articola il progetto sono:
I risultati attesi dagli interventi previsti dal progetto sono:
Avanzamento dei lavori del progetto europeo Lights4Violence (giugno 2018)
Lo studio pilota è stato condotto in tutti i paesi partner al fine di valutare e adattare il questionario online che sarà utilizzato per valutare i risultati nel gruppo di intervento e di controllo.
In Italia, l'Università Lumsa ha coinvolto 18 studenti di 15 anni (72,2%). Secondo i risultati, il 66,6% di loro non ha mai avuto una relazione e il 56% conosce alcune donne che hanno subito violenza da parte del partner nelle relazioni di coppia. Il bullismo è il comportamento violento più registrato: Il 16,7% degli studenti ha commesso atti di bullismo contro qualcuno e il 33,4% ha subito atti di bullismo.
Project's meetings
25-26 gennaio 2018 - Madrid (Spagna)
4-5 ottobre 2018 - Roma (Italia)
Marzo 2019 - Cardiff (UK)
Ottobre 2019 - Alicante (Spagna)
Sito web http://www.lights4violence.eu/
Profilo Facebook: Light4Violence
Twitter: @lights4violence
Maggiori informazioni
Dott. Francesca Trodella
Ufficio Ricerca Scientifica LUMSA
Via delle Fosse di Castello, 7
00193 Roma
ricerca@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582