lunedì 3 aprile 2017
ore 15.00 - 18.00
LUMSA - Aula 1
Via Pompeo Magno, 22 - Roma
Nell’ambito della clinica legale “Diritto degli appalti: dalla locatio operis al diritto contemporaneo”, le cattedre di Diritto romano e di Diritto amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma presentano un evento pubblico sulla Regolazione e corruzione negli appalti pubblici.
Dopo i saluti istituzionali della prof.ssa Monica Lugato, direttore del Dipartimento, e l’introduzione della prof.ssa Nicoletta Rangone, interverranno:
Gli interventi dei relatori saranno moderati dalla prof.ssa Letizia Vacca (Università di Roma Tre); mentre le conclusioni saranno invece affidate alla prof.ssa Maria Pia Baccari (Università LUMSA).
La clinica legale, svoltasi quest’anno in maniera sperimentale, ha avuto ad oggetto il diritto amministrativo romano, e in particolare la locatio operis (oggi, contratto di appalto), mediante l’indagine dei casi concreti esaminati dai giuristi romani, delle soluzioni dagli stessi elaborate e la conseguente analisi delle medesime o analoghe fattispecie oggi sottoposte all’attenzione degli operatori del diritto.
La clinica ha sollecitato la capacità critica dello studente, per far sì che, partendo dalla tecnica e dal metodo adoperato dai giuristi romani, sono stati poi in grado di esaminare e trovare soluzioni alle questioni in materia di appalti di opere pubbliche oggi particolarmente dibattute nelle aule dei tribunali.
Nel corso dell’attività pratica gli studenti hanno redatto, sotto la guida dell’avv. M.T. Capozza, atti giudiziari e pareri, con riferimento ai casi trattati durante le lezioni frontali. In particolare, una volta assegnato il caso, gli studenti hanno proceduto ad una valutazione strategica della situazione, alla costruzione e alla pianificazione della linea difensiva, alla luce dei principi elaborati dai giuristi romani, e alla collaborazione nella redazione degli atti del giudizio.
Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di seguire tutte o parti delle fasi di una reale consulenza e/o controversia (istruttoria, studio della controversia e/o della materia oggetto di consulenza, elaborazione degli atti e/o pareri, partecipazione al giudizio) e hanno assistito a udienze pubbliche dei tribunali sulle questioni da loro studiate.
L’ottima riuscita della clinica, in questo anno accademico, attestata anche dalle testimonianze scritte di diversi studenti, ha consentito la formalizzazione della stessa e l’inserimento nella programmazione del corso di laurea in Giurisprudenza 2017-2018, con il riconoscimento di 3 cfu.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582