Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Raniero Regni

Raniero Regni

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze e tecniche psicologiche - Scienze dell’educazione - Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Pedagogia generale e sociale

    Dipartimento di Scienze Umane - Piazza delle Vaschette 101
  • Pedagogia interculturale

    Dipartimento di Scienze Umane - Piazza delle Vaschette - Studio Prof. Regni
  • Pedagogia sociale

    Piazza delle Vaschette. Dipartimento di Scienze Umane
    Martedì ore 14.00 -15.00; Mercoledì 10.00 -11.00; Giovedì 09.00 -10.00. Si prega di concordare via mail l'orario di ricevimento.

    Note: Martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo 2023 non ci sarà lezione né ricevimento studenti. Le lezioni sono iniziate il 14 febbraio 2023. Il link di Google Meet per il collegamento on line è: wge-kvye-aho.
  • Curriculum Vitae

    RANIERO REGNI 

    CURRICULUM VITAE

    Raniero Regni è nato a Gubbio il 2 maggio 1955.

    Si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia nel 1980. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso Filosofia e scienze dell’educazione e  Storia, scienze dell’educazione e filosofia nel concorso a cattedre indetto nel 1982.

    Dal 1985 al 1999 è stato docente di ruolo di Storia e Filosofia presso il Liceo classico “G. Mazzatinti” di Gubbio.

    Nel 1988 ha conseguito i ltitolo di Dottore di ricerca in Pedagogia , dopo tre anni di corso presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione della Facoltà di Magistero dell’Università “La Sapienza”di Roma, con una dissertazione finale dal titolo “Analisi economica e pedagogia. Indagine economica sulla razionalità dei modelli e delle scelteeducative”., condotta sotto la direzione del prof. Fabrizio Ravaglioli.

    Ha svolto e svolge attività di aggiornamento e formazione per insegnanti di ogni ordine e grado di istruzione in Italia e all'estero.

    Ha partecipato in qualità di consulente ed autore di testi a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive di Rai Educational.

    Collabora con numerose riviste quali “Vita dell’infanzia”, “Ricerche didattiche”, “Servizio Informazioni AVIO “, “Studi di storia dell’educazione”, “Il quaderno Montessori”, “Nuova Paideia”, “Rinascita della scuola”, "La scuola in Europa", "Partecipazione",“Gulliver”, “Gulliver, Progetto tre-sei“, “L’Educatore”, “Scuola &Amministrazione”, “Rinnovare la scuola”, "Nuova Secondaria".

    Dal 2017 è condirettore della rivista "Pedagogia e vita".

    Ha fatto parte della commissione creata dal Ministero della Pubblica Istruzione per la redazione dei programmi di Storia nel Progetto di Riforma Brocca  per il triennio delle scuole medie superiori.

    Ha conseguito il distacco dall’insegnamento per gli anni scolastici 1992-93 e 1994-95 presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione della III Università di Roma, dove è stato cultore della disciplina Storia della Pedagogia, avviando un progetto di ricerca presso la cattedra di Storia della Pedagogia.

    Ha insegnato psicopedagogia presso la Scuola Universitaria Europea per Operatori di Condivisione (SUEOC) del Centro Lavoro-culturaComunità di S. Girolamo di Gubbio realizzata con i Fondi Sociali  dell’UE, Progetto Horizon/occupazione, dove è stato utilizzato per l’anno scolastico 98-99.

    E’ stato utilizzato preso la Comunità di Capodarcodell’Umbria per una ricerca sulla figura professionale  dell’educatore professionale – operatore di condivisione.

    E’ stato professore a contratto di Sociologia dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione della  LUMSA di Roma e di Pedagogia sociale nel corso D.U. per Educatore professionale. E' stato docente nei corsi biennali per insegnanti di sostegno presso la LUMSA di Roma.

    E’ stato docente nei corsi della LUISS di Roma per il conferimento della qualifica di dirigente scolastico.

    Nel giugno del 2000 ha ottenuto l'idoneità come professore associato per la classe di concorso M-PED01 -  Pedagogia generale e sociale presso l'Università di Messina.

    Dal 1 novembre 2000 è Professore associato di ruolo di Pedagogia sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA di Roma.

    Ha partecipato in qualità di autore alla realizzazione di sei puntate televisive Medi@techeper Rai Educational nel 2003; nel 2004 a dieci puntate televisive La città digitale ; nel 2005 a dieci puntate su La società della conoscenza, ed attualmente impegnato in Non è mai troppo tardi. Una rete per il Sud . Ha collaborato a due puntate televisive di Cultbook dedicate a A. Camus e a A. de Saint-Exupery.

    Dal 2004 è stato confermato nel ruolo di Professore associato. E’ stato referente del corso di Laurea in Educatore professionale della LUMSA e dello stesso corso presso la sede di didattica decentrata a Gubbio. Hacollaborato con l’Istituto “Luigi Sturzo” di Caltagirone.

    E’ stato professore a contratto di Pedagogia sociale presso l’Università telematica “Guglielmo Marconi” di Roma fino al 2012.

    E’ stato membro del collegio docenti del dottorato in Teoria,storia e metodi dell’educazione della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA.

    Dall’a.a. 2007-8 al 2016 stato docente di Educazione degli adulti.

    Nell’a.a. 2008-9 e 2009-2010 è stato docente di Politiche della formazione presso la IUL (Italian University Line) di Firenze.

    Dall’a.a. 2009-2010 è docente di Pedagogia interculturale presso la LUMSA di Roma.

    Nel dicembre 2010 ha ottenuta l’idoneità a professore ordinario di prima fascia nel settore scientifico disciplinare M-PED/01  Pedagogia generale e sociale.

    Dal novembre 2011 è Professore ordinario di Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze umane della LUMSA. Dove presiede ha presieduto la Laurea Magistrale LM50 in Programmazione e gestione dei servizi educativi fino al 2016; dal gennaio 2014 al settembre 2016 è stato vicedirettore del Dipartimento di Scienze Umane. Ha diretto presso Lumsa il Percorso Abilitante Speciale nell’anno 2014.

    Ha tenuto conferenze presso: l’Università di Bilbao (DEUSTO), l’Università di Stoccolma, l’Università di Parigi (Paris X Nanterre), l’Università Ramòn Llull di Barcellona (Fundaciò Pere Tarres), l’Università di Trnava (Slovacchia), di Lublino (Polonia). E’ stato relatore all’AMI International Trainers Meeting, Firm Foundations to Future Action Knowing the Past — Creating the Future , (Roma 2010); è stato relatore principale all’AMI (Association Montessori Internationale) Annual General Meeting (Amsterdam 2012). Ha tenuto un corso di formazione presso la Luk Chan Chinese di Hong Kong nel giugno e nel dicembre 2012. Ha tenuto una conferenza a Ojai, in California presso la Meadows Montessori School nel luglio 2013. E’ stato relatore al 27° Congresso Internazionale Montessori. “Guided by Nature” , Portland (USA) nell’agosto 2013. Ha tenuto tre conferenze montessoriane nell’agosto 2016 a Chihuahua e Saltillo (Messico). Relatore al congresso internazionale AMI Praga (Repubblica Ceca) nel 2017.

    E' docente nel corso internazionale AMI per Casa dei Bambini del Montessori Training Center Perugia "Maria Antonietta Paolini".

    Dal 2022 è Coordinatore del dottorato di ricerca in Educazione, linguaggi, culture del Dipartimento di Scienze Umane della Lumsa di Roma 


    Principali pubblicazioni

    Regni R. (2023). L'ambiente. In: R. Regni, C. Regni. Milano:RCS Corriere della sera, vol. 25, p.9 - 25 , ISBN: 2532643 14

    Regni R. (2023). Philosophical Writings; Education for a New world,To Educate the Human potential, and The Formation of Man. (a cura di) A. K. Murray, E.-M. Tebano Ahlquist, M. K. McKenna, M. Debs, The Bloomsbury Handbook of Montessori Education. London, New York, Dublin:Bloomsbury, p.97 - 104 , ISBN: 978-1-350-27560-7

    Regni R. (2022). Aiutiamoli a crescere. I bambini alla conquista dell'indipendenza. Torino:GEDI, vol. 1,

    Regni R; C. Regni (2022). La concentrazione. Milano:RCS Corriere della sera, vol. 3, p.9 - 21 , ISBN: ISSN 2532643 14

    Regni R. (2022). Per una pedagogia del limite. Pedagogia e vita, vol. 1, p.20 - 40

    Regni R (2021). Con un libro in mano. Libri , mattoni per cotruire la civiltà, . In: AA. VV. . Atti umbri per il futuro del libro. Perugia:Cesvol, p.25 - 26 , ISBN: 9788831491235

    Regni R. (2021). Il lavoro della vocazione oggi. Pedagogia e vita, vol. 1, p.65 - 82

    Regni R. (2021). L'adolescenza come seconda nascita. In: AA. VV.. Con i giovani protagonisti della storia. Gli adolescenti e il patto educativo globale e inter-generazionale. Atti del Convegno 7-8 maggio 2021. Teramo:Edizioni Palumbi, p.57 - 68 , ISBN: 978-88-7298-278-5

    Regni R. (2021). Le avventure dell'educazione. Per una pedagogia interculturale delle civiltà. :Studium, vol. 256, , ISBN: 978-88-382-5085-9

    Regni R. (2020). Contro la pedagogia? Discutendo con due libri che fanno pensare e fanno male. pedagogia e vita, p.185 - 191

    Regni R. (2020). I valori dell'educazione. Finalità introvabili, finalità indispensabili. Rivista Lasalliana, p.479 - 490

    Regni R. (2020). Identità e educazione. Nuove sfide per la pedagogia interculturale. pedagogia e vita, vol. 1, p.14-35

    Regni R. (2020). L'immaginazione creativa del bambino. (a cura di) Trabalzini P. , Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di sè. Roma:Fefè Editore , p.102 - 117 , ISBN: 97888947175

    Regni R. (2020). La dimensione del tempo. Storia, memoria e cultura. In: Regni C. Regni C. . (a cura di) Honegger Fresco G. , Gioca e impara con il metodo Montessori. :Corriere della sera, vol. 37, p.9 - 53 , ISBN: ISSN2532-6430

    Regni R. (2020). La libertà di parlare. Cosa si nasconde dietro al mondo delle parole. In: Regni C. Regni E. . (a cura di) Honegger Fresco G. , Gioca e impara con il metodo Montessori. Milano:Corriere della sera, p.9 - 45 , ISBN: ISSN2532-6430

    Regni R. (2020). Per Grazia. Vita dell'infanzia, vol. 11/12, p.38 - 41

    Regni R. (2020). Ragioni e antiragioni. Genesi e sviluppo della politica dei nostri giorni. (a cura di) Palmieri P. , Il cilindro nel coniglio. Raccolta di saggi e proposte per una politica senza trucchi. Roma:Anicia, p.17 - 43

    Regni R. (2020). Scoprire l'arte. Educare alla bellezza. In: Regni C.. (a cura di) Honegger Fresco G. , Gioca e impara con il metodo Montessori. Milano:Corriere della sera, vol. 44, p.9 - 67 , ISBN: ISSN2532-6430

    Regni R (2019). L'origine del male: la "pedagogia nera" e le ferite dell'anima infantile. Nuova Secondaria, vol. 5, p.15 - 19 , DOI: 9-788838-247309

    Regni R. (2019). La lotta tra adulti e bambini, ovvero l'epigenesi del male. PEDAGOGIA E VITA, vol. 1, p.62 - 74 , DOI: 9-788838-247309

    Regni R.; Fogassi L. (2019). Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione. Roma:Fefè, vol. 43, p.21 - 198 , DOI: 9-788895-988955 , ISBN: 9788895988955

    Regni R. (2019). Prefazione. Un libro necessario, un contributo alla scoperta del potenziale umano. (a cura di) Sarori L. , Cinque M., Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:Magi, p.19 - 24 , ISBN: 978-88-7487-428-6

    Regni R (a cura di) (2018). Fabrizio Ravaglioli, un pedagogista controvento. Con un inedito di Fabrizio Ravaglioli A ritroso del presente. Duraturo Medioevo?. In: AA.VV.. Roma:Armando , , ISBN: 978-88-6992-280-0

    Regni R (2017). La grande bellezza dello sport. Educazione e cultura sportiva. PEDAGOGIA E VITA, vol. 1, p.106 - 129 , DOI: 9-788838-245398

    Regni R (2017). La Grande Guerra tra educazione infantile e "pedagogia nera". Come ricordare ciò che deve essere dimenticato. (a cura di) De Sanctis L, Bambini e violenza. Guerra, terrorismo, scuola, famiglia, web. Storia, teoria, pratica. Roma:Fefè, p.21 - 49 , ISBN: 978-88-95988-83-2

    Regni R (2017). Le piramidi del sacrificio infantile (1). La conquista dell'America ovvero la scoperta dell'altro: un'esperienza messicana. Nuova Secondaria, p.14 - 17

    REGNI R (2015). Ambienti educativi. (a cura di) REBONATO M, Ragazzi e ragazze al centro. Spazi e relazioni con gli adolescenti a Roma. :Edizione Oasi, p.97 - 112

    REGNI R (2015). Educazione e secolarizzazione. L'educazione dell'anima nell'epoca del disincanto. (a cura di) A. M. Favorini, P. Moliterni, Diversità e inclusione: le sfide dell'università per un nuovo umanesimo. STATO DELLA CITTà DEL VATICANO:LIBRERIA EDITRICE VATICANA, p.213 - 230 , ISBN: 978-88-209-9650-5

    REGNI R (2015). From roles to relations. Parents and children looking for a new equilibrium. (a cura di) A. Rynio, K. Braun, M. Jezioranski, I. Szewczak, Obudzic (nie) odkryty potencjat matzenstwa i rodziny. vol. 9, p.33 - 38 , ISBN: 978-83-62495-76-4

    REGNI R (2015). Il bosco come aula. (a cura di) G. Zoppoli, A. Tagliavini, Come far passare un mammut attraverso una porta (senza tirarla giu). Corpo, scuola e città alla ricerca di una didattica salutare, Edizioni del barrito. Napoli:Edizioni del Barrito, p.269 - 273 , ISBN: ISSN 2281-4981

    REGNI R (2015). L'educazione come aiuto alla vita. Bisogni dei bambini e risposte Montessori. L'educazione come aiuto alla vita. Bisogni dei bambini e risposte Montessori, Atti della tavola rotonda La modernità di Maria Montessori tra scienza e pedagogia. :Publistampa Edizioni, p.31 - 42 , ISBN: 9788896014714

    REGNI R (2015). L'educazione come aiuto alla vita. Bisogni dei bambini e risposte Montessori. La modernità di Maria Montessori tra scienza e pedagogia. p.31 - 42 , ISBN: 9788896014714

    REGNI R (2015). La mano non mente. I MARTEDÌ, 326, gennaio-febbraio, p.30 - 35

    Regni R (2015). Ostaggio di un'idea. In: G. Alatri. Il mondo al femminile di Maria Montessori. Regine, dame e altre donne. Roma:Fefè Editore, p.5 - 16 , ISBN: 978-88-95988-62-7

    REGNI R (2015). Pedagogia dell'attenzione e distrazione di massa. La mente del bambino. Maria Montessori e le Neuroscienze. Convegno internazionale Brescia 8 ottobre 2014. TORINO:Il Leone Verde, p.54 - 68 , ISBN: 978-88-6580-127-7

    REGNI R (2015). Una pedagogia dell'attenzione. La scoperta dell'attenzione all'origine della scoperta del bambino. VITA DELL'INFANZIA, p.30 - 32

    REGNI R (2014). Arcaico futuro. La grande pedagogia delle civiltà . In: JASPERS K.. Origine e senso della storia. Milano:Mimesis Edizini, p.I - XXVII , ISBN: 9788857526102

    REGNI R (2014). Fabrizio Ravaglioli. Ricordando un maestro del pensiero pedagogico. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, vol. 2, p.197 - 204

    REGNI R (2014). Il Tao della Pedagogia. Educazione e civiltà in Cina. NUOVA SECONDARIA, vol. 7, p.1 - 6

    REGNI R (2014). La polarización de la atención y las armas de distracción masiva. REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL, vol. 3, 3, p.96 - 108

    REGNI R (2014). Via dei Marsi, la "Pompei" della pedagogia. QUADERNO MONTESSORI, vol. 120, p.14 - 15

    REGNI R (2013). Albert Camus o la forza dell'infanzia. QUADERNO MONTESSORI, vol. 117, p.17 - 21

    REGNI R (2013). Il cuore antico del futuro. In: ALIMENTI DANTE. Le mie radici. PERUGIA:VOLUMNIA EDITRICE (PERUGIA), p.5 - 11 , ISBN: 978-88-89024-65-2

    REGNI R (2013). Il segreto dell'amicizia e la trasmissione dell'esperienza. (a cura di) De Dominicis A, Amicizia e professione. Contributi al dibattito sul sociale. Trento:Edizioni del Faro, p.119 - 138 , ISBN: 978-88-6537-150-3

    REGNI R (2013). Montessori vista da Portland. 27° convegno Internazionale. QUADERNO MONTESSORI, vol. 118-119,

    REGNI R (2013). Tra immagine e parola: la funzione educativa del simbolo. Riflessi di politica papale verso i saraceni al tempo di Innocenzo III. Evoluzione di colori e significati: 'croce disarmata'. p.59 - 66 , ISBN: 978-88-85042-82-7

    REGNI R (2012). Amsterdam. La prima volta nel Centro AMI. QUADERNO MONTESSORI, p.57 - 58

    REGNI R (2012). Ancora sull'educare all'autonomia. RINNOVARE LA SCUOLA, p.53 - 57

    REGNI R (2012). Andare lontano è ritornare. Dalla Cina. RINNOVARE LA SCUOLA, 54, p.p.35 - p. 41

    REGNI R (2012). Educare all'autonomia. (a cura di) Bernacchioni D., Criscuoli C., Gambacciani C., Gori L., Gnerazione nomade. Le politiche giovanili si muovono in autonomia. FIRENZE:Regione Toscana, p.27 - 30

    REGNI R (2012). Il sole e la storia. Il messaggio educativo di Albert Camus. ROMA:Armando Editore, , ISBN: 978-88-6081-960-4

    REGNI R (2011). Devi cambiare la tua vita. "Lottando" con il libro di Peter Sloterdijk. RINNOVARE LA SCUOLA, p.61 - 73

    REGNI R (2011). Il mio paese. Giovani, identità paesaggio e identità nazionale. RINNOVARE LA SCUOLA, p.49 - 54

    REGNI R (2011). L'educazione al tempo di Internet. L'impatto della TIC sull'apprendimento e sulla scuola dei nativi digitali. RINNOVARE LA SCUOLA, p.44 - 53

    REGNI R (2011). Student Relationship: ideas from life and work of Albert Camus. In: . (a cura di) Blanka Kudlacvà, S. Sztobryn , Contexts of Philosophy of Education in Historical and Contemporary Perspective. Trnava:Trnava Univerzida, p.141 - 156 , ISBN: 978-80-8082-439-6

    REGNI R (2010). Ha curato le voci W. Brezinka, R. Cousinet, O. Decroly, M. Laeng, G. Mialaret. Enciclopedia Filosofica Bompiani.

    REGNI R (2010). L'educazione dell'anima nell'epoca del disincanto. RINNOVARE LA SCUOLA, vol. 45-46, p.44 - 51

    REGNI R (2010). Quale licealita'?. A & D. AUTONOMIA E DIRIGENZA, vol. 1-2-3, p.15 - 18

    REGNI R (2009). Fare è pensare. RINNOVARE LA SCUOLA, vol. 40, p.51 - 56

    REGNI R (2009). Il genio dei bambini. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 17, p.12 - 14

    REGNI R (2009). Paesaggio educatore. Per una geopedagogia mediterranea. ROMA:Armando Editore, , ISBN: 978-88-6081-483-8

    REGNI R (2008). Difficile ricordare quello che è indimenticabile. In: CARMELA DI AGRESTI A CURA DI. Edda Ducci. Ricordi e testimonianze. ROMA:Anicia, vol. 1, p.189 - 191

    REGNI R (2008). Foer en montessorisk geopedagogik. Montessoris svar pa de globaliserade moderna samhallenas utmanigar. 7 professorer om montessoripedagogik. STOCCOLMA:M.e.r.om, p.91 - 102 , ISBN: ISSN 2000-1290

    REGNI R (2008). Il bisogno profondo dei maestri per una crescita creativa. CONFLITTI, p.16 - 19

    REGNI R (2008). Nati per essere un inizio. Categorie pedagogiche a partire da Hanna Arendt. NUOVO GULLIVER NEWS, p.12 - 13

    REGNI R (2007). Educare alla cittadinanza in una società di individui. RINNOVARE LA SCUOLA, vol. 33, p.56 - 59

    REGNI R (2007). Geopedagogia europea: limiti e possibilita' dell'umanesimo. SCUOLA & AMMINISTRAZIONE, vol. 9, p.114 - 121

    REGNI R (2007). Il valore del lavoro nella vita del disabile. In: PAOLO PACCHIAROTTI. Diversità al lavoro. La qualità della vita professionale delle persone diversamente abili nel Comune di Roma. ROMA:Anicia, p.65 - 81

    REGNI R (2007). INFANZIA E SOCIETA' IN MARIA MONTESSORI. Il bambino padre dell'uomo. ROMA:Armando Editore, , ISBN: 978-88-6081-173-8

    REGNI R (2007). La montagna dei bambini. In: GIUSEPPE MORETTI. Per la terra. MURAZZANO:Ellin Selae, p.111 - 114 , ISBN: 978-88-89621-05-9

    REGNI R (2007). Le sfide educative tra post-modernita' e tarda modernita'. SCUOLA & AMMINISTRAZIONE, vol. 7, p.118 - 125

    REGNI R (2007). Nostalgia del futuro e infanzia. L'EDUCATORE, vol. 11, p.11 - 14

    REGNI R (2007). Patto tra generazioni e bene comune. In: GIAN CANDIDO DE MARTIN FABIO MAZZOCCHIO. Per una nuova grammatica della partecipazione. ROMA:AVE, p.53 - 64 , ISBN: 978-88-8284-394-6

    REGNI R (2007). Per Edda Ducci. Ricordando una maestra. NUOVO GULLIVER NEWS, vol. 67, p.16 - 17

    REGNI R (2006). Bambini-geni o target del mercato? Due immagini dell'infanzia e dell'educazione. RINNOVARE LA SCUOLA, vol. 32, p.47 - 49

    REGNI R (2006). Educare con il lavoro. La vita activa oltre il produttivismo e il consumismo. ROMA:Armando Editore, , ISBN: 88-8358-867-3

    REGNI R (2006). Educare, l'altro nome dello sperare. RINNOVARE LA SCUOLA, vol. 31, p.41 - 42

    REGNI R (2006). Educazione e politica. LA SCUOLA IN EUROPA, vol. 4, p.51 - 60

    REGNI R (2006). Il bambino filosofo e il segreto dell'infanzia: una prospettiva montessoriana. In: LIVIO ROSSETTI, CHIARA CHIAPPERINI. Filosofare con i bambini e i ragazzi. PERUGIA:Morlacchi Editore, p.93 - 104 , ISBN: 88-6074-064-9

    REGNI R (2006). Il libro, la lettura, tra tecnologie e vita. LA SCUOLA IN EUROPA, vol. 3, p.84 - 96

    REGNI R (2006). Il paesaggio come educatore. LA SCUOLA IN EUROPA, vol. 2, p.5 - 12

    REGNI R (2006). Tra conoscenza e vita: per una nuova idea di competenza. LA SCUOLA IN EUROPA, vol. 1, p.5 - 10

    REGNI R (2004). Autonomia è affrontare l'incertezza. AVIO AUTONOMIE, vol. 1-2, p.14 - 15

    REGNI R (2004). Visione cosmica e geopedagogia in Maria Montessori. In: AA. VV.. Centro di Studi Montesssoriani, Annuario 2003. Attualità di Maria Montessori. MILANO:FrancoAngeli, p.56 - 71

    REGNI R (2003). Deriva mediatica e nuove responsabilità educative. DIALOGHI, vol. 3, p.36 - 43

    REGNI R (2003). Viaggio verso l'altro. Comunicazione, relazione, educazione.

    REGNI R (2002). Geopedagogia. L'educazione tra globalizzazione, tecnologia e consumo.

    REGNI R (2002). Scuola del lavoro, scuola del viaggio. "La scuola e le altre scuole". L'Aquila:Edizioni Qualevita, p.67 - 78

    REGNI R; RAVAGLIOLI F. (2000). Evoluzione della cultura dell'educazione e scienze empiriche.

    CESARINI G; REGNI R (1999). Autonomia . ROMA:Armando Editore, , ISBN: 88-7144-935-5

    REGNI R (1998). Educazione e disagio della modernità.

    REGNI R (1997). Il bambino padre dell'uomo.Infanzia e società in Maria Montessori.

    (In stampa)


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy