Mercoledì 18 dicembre 2019
Ore 14.00-19.00
Università LUMSA – Aula Magna
Borgo Sant’Angelo 13 - Roma
Ultimo incontro 2019 dei seminari Quo vadis, Europa? che permettono ai giornalisti di tenersi continuamente aggiornati, anche grazie al contributo di esperti provenienti da Bruxelles, sui temi europei di maggiore rilevanza.
Il seminario del 18 dicembre, in Aula Magna, è aperto a tutti gli studenti e i docenti della LUMSA.
Dopo gli interventi iniziali del Rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini e della presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, dott.ssa Paola Spadari, sarà compito di relatori di primo piano, con una lunga esperienza nelle sedi istituzionali a Bruxelles, commentare lo stato dell’Unione europea alla luce dell’ultimo Consiglio di dicembre, dei contrasti sul Meccanismo europeo di stabilità e dei cambiamenti che si intravedono con l'insediamento della nuova Commissione. In evidenza anche i nuovi programmi previsti per il periodo 2021-2027 e non mancherà un approfondimento sui programmi del 2020 in corso di attuazione.
Nel filone della “Idea di Europa” - uno dei temi costanti dei seminari che, ospitati dall’Università LUMSA, si succedono ormai dal 2014 - assieme alla governance verrà affrontato il tema del bilancio dell’Unione, che deve coniugare euro e democrazia, nella consapevolezza che senza risorse proprie almeno del 3% del suo Pil complessivo, l’UE non potrà svolgere un ruolo politico adeguato alle sfide continentali. Il seminario rappresenta un contributo per aiutare a capire le logiche e gli approdi di un'Europa ancora soggetta a spinte centrifughe e che deve affrontare false o incomplete narrazioni che rischiano di far aumentare disaffezione e distanza dalle istituzioni europee.
Tra gli interventi previsti quelli di Francesco Tufarelli (Presidenza di Consiglio dei ministri), Liviu Petru Zapartan (Ambasciatore della Romania presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano di Malta), Ezio Andreta (Coordinatore progetto Foresight del C.N.R.), Antonia Carparelli (Rappresentanza della Commissione Europea in Italia), Giorgio Benvenuto (Presidente Fondazione Bruno Buozzi), Angelo Gargani (Garante del Contribuente Regione Lazio), Dieter C. Schlenker (Direttore Archivi Storici dell'Unione europea), Beatrice Covassi (Commissione Europea, DG Connect), Marco Falzetti (Direttore APRE), Giuseppina Meli (Presidenza di Consiglio dei ministri), Claudio Cappellini (Responsabile Politiche comunitarie CNA), Pasquale Lino Saccà (Jean Monnet Chair ad personam E.C.), ideatore del ciclo dei seminari 2014-2019 e organizzatore degli incontri insieme a Cesare Protettì (già Direttore del Master in Giornalismo della LUMSA).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582