Lunedì 14 dicembre 2020
Ore 15.00
Online su Google Meet
Il Dipartimento di Giurisprudenza (Palermo) ospita l’incontro Questioni doganali e internazionalizzazione delle imprese, un evento di presentazione del Corso di formazione in Responsabile delle questioni doganali, attivato nell’ambito dell’offerta didattica 2020-2021 della LUMSA Master School. L’incontro è in programma lunedì 14 dicembre, ore 15.00, sulla piattaforma online Google Meet (qui il LINK diretto per collegarsi).
La formazione proposta dal Corso è rivolta principalmente a soggetti che rivestono ruoli aziendali a impatto doganale, customs manager, responsabili fiscali e amministrativi, o più semplicemente a laureati che intendono specializzarsi nel settore doganale e garantisce un elevato grado di approfondimento della normativa doganale generale, dei regimi e delle procedure doganali, dell’impatto sui soggetti che intervengono nelle relative operazioni.
L’incontro di presentazione, altresì, intende mettere in luce il cammino che ha condotto alla cosiddetta internazionalizzazione delle imprese, ossia a quel processo – sempre più diffuso nella società contemporanea – attraverso il quale le aziende si aprono a nuovi mercati esteri, instaurando rapporti con altre imprese, consumatori e istituzioni operanti in ambito internazionale. E questo al fine di vendere, produrre, acquistare materia prima ovvero trovare nuove fonti di finanziamento.
L’evento vedrà la partecipazione dei direttori del Corso, il prof. Gabriele Carapezza Figlia (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA) e Danilo Manto (Doganalista e Amministratore unico di Manto Shipping & Consulting s.r.l.), nonché gli interventi di Vincenzo David (Responsabile Sezione Dogane DT Sicilia, Agenzia Dogane e Monopoli), della prof.ssa Anna Minà (associato di Economia e gestione delle imprese, Università LUMSA), di Giuseppe Carcione (Supply Chain Manager, Irritec Spa) e Sebastiano Paci (Customs National Manager, Kuehne Nagel Italy). Concluderà il prof. Giovanni Battista Dagnino (ordinario di Economia e gestione delle imprese, Università LUMSA).
Il Corso di formazione in Responsabile delle questioni doganali, che quest’anno propone la seconda edizione, è finalizzato alla creazione del profilo professionale di AEO (Operatore Economico Autorizzato) attraverso un iter didattico della durata complessiva di 200 ore che inizierà in modalità on line a partire da febbraio 2021.
La formazione concerne la legislazione doganale e le attività ad essa connesse e permette di acquisire lo status di AOE in conformità alla Determinazione Direttoriale Prot. 123923/RU della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Il corso è pensato, inoltre, per promuovere la collaborazione tra le diverse figure professionali operanti nell’ambito delle questioni doganali, consentendo ai partecipanti di acquisire specifiche competenze giuridiche, sulle principali pratiche doganali e di soddisfare il criterio di cui all’art. 39, lettera d) del Codice Doganale dell’Unione (Reg. 952/2013) per i richiedenti l’autorizzazione AEO per le semplificazioni doganali.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582