giovedì 6 aprile 2017
ore 10.00
LUMSA – Sala Riunioni
Via delle Fosse di Castello, 7 - Roma
La storia ha bisogno di paradigmi e di idee, non solo di documenti e di fatti. Una storiografia umanistica ha nell'idea di persona il suo fondamento ma anche il suo limite, perché, come ha spiegato Paul Ricoeur, il concetto di persona è così denso che non può essere pensato fino in fondo e tanto meno costretto dentro a schemi concettuali rigidi. Per Emmanuel Mounier, fondatore di una delle filosofie del personalismo novecentesco, la promozione della persona è il fine autentico della storia e la persona va pensata a partire dalla dimensione vitale che la contiene nei suoi effetti e nelle sue possibilità, sulla scena sociale. Il seminario ha l'obiettivo di mostrare che la storia del costituzionalismo e dell'educazione sono state coinvolte in prima fila nella promozione della persona umana e nella costruzione delle democrazie contemporanee.
Programma
Relazioni introduttive:
Prof. Giuseppe Tognon: Integralità e integrità: sul lessico della modernità educativa.
Prof. Marco Olivetti: L’educazione nella Costituzione. In occasione del Settantesimo.
Discussione seminariale coordinata dal Rettore prof. Francesco Bonini, con gli interventi programmati dei professori: Rocco Pezzimenti, Andrea Ciampani, Giampaolo Malgeri, Tiziana Di Maio, Matthew Fforde, Vincenzo Schirripa, Calogero Caltagirone, Stefano Biancu.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582