Giovedì 15 dicembre 2022
Ore 16.00 – 18.30
Università LUMSA – Aula 3
Via Pompeo Magno 28 – Roma
Anche online su Google Meet*
Il Social Work Lab dell’Università LUMSA organizza il seminario “Progettare il sociale: professioni, strumenti e opportunità”, ideato nell’ambito del Dipartimento GEPLI e col patrocinio del CROAS Lazio come occasione di orientamento professionale per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit (L 39) e del Corso di Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (LM 87).
L’incontro seminariale – promosso in partenariato con ISIPM – Istituto Italiano di Project Management – è in programma il 15 dicembre, ore 16.00 con fruizione in presenza nell’Aula 3 della sede LUMSA di via Pompeo Magno e diffusione online su Google Meet previa registrazione* (consultare a riguardo la locandina dell’evento).
Dopo i saluti iniziali, a cura dei presidenti dei corsi di laurea d’ambito sociale dell’Università LUMSA, i professori Stefania Cosci (Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali) e Folco Cimagalli (Laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit), i lavori proseguiranno con due sessioni di approfondimento.
Nella prima (“Lo scenario”) confluiranno gli interventi di Martino Attilio Rebonato (founder Kairos e OASI), di Carla Antonucci (dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e di Laura Paradiso (presidente CROAS Lazio), moderati dalla prof.ssa Nicoletta Marini, docente di Metodi e Tecniche della progettazione sociale (Università LUMSA).
La seconda sessione (“Attori, strumenti e azioni”) sarà animata dagli interventi tematici di Antonio Finazzi Agrò (presidente La nuova arca), di Federico Porcedda, docente di Economia europea (Università LUMSA), di Pietro Vulpiani (Esperto di politiche sociali e immigrazione) e di Filippo Giordano, professore ordinario di Economia aziendale (Università LUMSA). A moderare le loro relazioni sarà Giuseppe Ambrosio, docente di Finanza dell’impresa sociale (Università LUMSA).
La locandina
Informativa privacy
La progettazione sociale sarà al centro delle riflessioni proposte nel seminario, progettazione che accresce sempre più il proprio livello di complessità ed ugualmente le opportunità che genera. Da una parte, infatti, aumentano le risorse finanziarie, derivanti dai fondi europei e dalle opportunità del PNRR, dall’altra si sommano elementi di complessità legati in particolare alla certezza dei tempi, della gestione dei costi e degli output da raggiungere. Ulteriore elemento di riflessione è dato, inoltre, da una maggiore presenza della valutazione d’impatto. La discussione evidenzierà come la progettazione sociale si stia arricchendo di nuovi strumenti e competenze finalizzati ad una risposta sempre più mirata alle opportunità che si rendono disponibili.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582