Università di Roma LUMSA
Published on Università di Roma LUMSA (https://www.lumsa.it)

Home > Printer-friendly

Psicologia - Roma

Corso di Laurea magistrale – LM51

Bando di ammissione [1]

Area orientamento [2]

Orientamento virtuale [3]

Tasse e contributi [4]

Mi@Lumsa [5]

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof. Marco Cacioppo [6]
Email: m.cacioppo@lumsa.it [7]

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorico-pratica avanzata delle discipline psicologiche dei settori professionali di riferimento: Neuroscienze cliniche, Psicologia clinica e dello sviluppo, Psicopatologia, Psicologia dei processi educativi, Psicoterapia e Psicologia forense. Il corso, inoltre, mira a far acquisire la padronanza degli strumenti metodologici e tecnici nella valutazione e nell'intervento psicologico, richiesti per assumere funzioni di elevata responsabilità nei contesti operativi della relazione d’aiuto sull’adulto e sul minore, nell’ambito delle emergenze e in quelli della criminologia clinica. Al termine del corso di studio, i laureati dovranno possedere alte competenze dei fondamenti scientifici e metodologici della Psicologia clinica, della Psicologia clinica dello sviluppo, della Psicoterapia e della Psicologia forense, a favore dell’aggiornamento continuo basato sulla ricerca empirica internazionale e sull’uso di test e di interviste semistrutturate. Dovranno possedere anche conoscenze informatiche adeguate alla professione di psicologo e della lingua inglese, che consentano di scambiare informazioni scientifiche con la comunità degli psicologi, sia professionisti sia ricercatori, a favore di una professionalità eccellente e moderna. La declinazione delle competenze cliniche in ambito evolutivo e forense rappresenta un unicum nel panorama universitario romano per la formazione di esperti per l’intervento nell'intero ciclo di vita, sul bambino e l’adolescente, nell’ambito della genitorialità allo stato nascente, nelle dinamiche famigliari, nel disagio psicologico in età adulta e nei contesti carcerari.

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) offre allo studente 2 percorsi di formazione didattica e professionale:

  • Psicologia clinica [8]
  • Psicologia forense [9]

Sbocchi occupazionali e professionali
- Psicologi, psicologi clinici, psicologi dello sviluppo e dell’educazione, psicologi del lavoro (Albo “A” degli psicologi, previo completamento del tirocinio, superamento dell’esame di Stato e iscrizione);
- Accesso alla formazione postlaurea quadriennale in Psicoterapia.

Notizie utili sul corso di Laurea
Sono oltre 400 le strutture convenzionate presso cui svolgere il tirocinio post laurea: enti locali, case famiglia, istituzioni del mondo religioso, associazioni che si occupano di Alzheimer, disabilità, disturbi alimentari, disagio psicologico lavorativo e minorile, ma anche numerose Asl/Usl distribuite lungo tutto il territorio nazionale (Dipartimenti di salute mentale), ospedali e IRCCS. Tra questi, hanno un ruolo preminente l’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” e ASL RM1 di Roma.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Il corso di Laurea magistrale in Psicologia (LM-51), partecipa ogni anno ai programmi promossi dall’Unione europea in ambito di istruzione e formazione con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione della didattica e rafforzare la collaborazione e gli studenti con studenti e docenti afferenti a università europee ed extra europee.

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) prevede la mobilità degli studenti con il programma Erasmus, programma promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere fino a dodici mesi presso un’università europea e che permette di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento.

Accesso al concorso per Docente di Scuola secondaria superiore per la classe A-18 Filosofia e Scienze umane 
Al fine di consentire, durante il corso di laurea, l’acquisizione dei CFU necessari per l’accesso al concorso per Docente di Scuola secondaria superiore per la classe A-18 Filosofia e Scienze umane è necessario che il piano degli studi contenga almeno 96 cfu nei seguenti settori scientifico disciplinari:
  • 24 cfu  tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05
  • 24 cfu tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04
  • 24 cfu tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o M-PSI/06
  • 24 cfu tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS/12

Prosecuzione degli studi
Scuole di specializzazione [10], Master [11] universitari, Dottorati [12] di ricerca. Il corso trova il suo sbocco elettivo nelle Scuole di specializzazione in Psicoterapia [13] e nei Master di secondo livello che compongono l’Alta formazione post laurea della LUMSA.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2022-2023.
 

Ulteriori informazioni [14]


Source URL: https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/magistrale/psicologia

Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/sites/default/files/2022-2023/Bando-LM-51-2022-2023.pdf
[2] https://www.lumsa.it/orientamento
[3] https://lumsa.docsity.com/lumsa-virtual-open-day/login/
[4] https://www.lumsa.it/ateneo_uffici_economato
[5] http://servizi.lumsa.it/
[6] https://www.lumsa.it/marco-cacioppo
[7] mailto:m.cacioppo@lumsa.it
[8] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_magistrali_lm51_psicologia_clinica
[9] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_magistrali_lm51_forense
[10] https://www.lumsa.it/didattica_specializzazione
[11] https://www.lumsa.it/master
[12] https://www.lumsa.it/ricerca_dottorati
[13] http://www.consorziofortune.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=103
[14] https://www.lumsa.it/“%23”