Questo corso di laurea è ad esaurimento. Dall'anno accademico 2021-2022 è attivo un nuovo percorso. Per coloro che fossero interessati si rinvia alla laurea magistrale interclasse in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi formativi e per la media education (LM-50/LM-93) [1].
Presidente del corso di Laurea: prof.ssa Paola Trabalzini [2]
Email: p.trabalzini@lumsa.it [3]
Il Corso forma la figura professionale del pedagogista (abilitato ai sensi della legge 205/2017) nell’analisi dei bisogni educativi e formativi del territorio, nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi socio-educativi dell’intero ciclo di vita. La preparazione offerta è la più avanzata nel campo delle scienze dell’educazione e della formazione.
Il Corso permette di acquisire le competenze per divenire dirigenti/coordinatori di strutture educative, pubbliche e private, rispondendo alla nuova esigenza di coordinamento pedagogico territoriale dei “Poli per l’infanzia” previsto dalla L.107/2015. Il Corso, unico di questo genere a Roma (e in Italia), tiene conto nella formazione del pedagogista sia della dimensione educativa sia di quella gestionale.
Il Corso di Laurea Magistrale prevede:
Sbocchi occupazionali e professionali
Notizie utili sul Corso di Laurea
Il Corso è affiancato da attività di tirocinio, ricerca e sperimentazione didattica in collaborazione con numerosi enti formativi, anche montessoriani, nazionali e internazionali (Opera Nazionale Montessori, Centro Nascita Montessori e Associazione Montessori Internazionale), e del mondo dell’associazionismo e della cooperazione sociale (Oasi Sociale, Cooperativa Diversamente, Borgo Ragazzi Don Bosco, Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, Cooperativa Sociale San Saturnino).
Il Corso rilascia il diploma di laurea magistrale abilitante per l’attribuzione della qualifica di pedagogista (Legge 205/2017 comma 595).
Il Corso permette l’accesso alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione in alcuni indirizzi di studi della scuola secondaria superiore (classe di insegnamento A-18 ex 36/A, Filosofia e Scienze umane) alle precise condizioni (possesso di CFU in specifiche aree disciplinari) previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 14/02/2016 (pubblicato in G.U. n. 43 del 22/02/2016) e dalle successive integrazioni del DM 259/17.
Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Durante il Corso è possibile avvalersi delle borse di mobilità Erasmus così come delle possibilità di contatti con le realtà educative montessoriane e dei servizi alla persona dei Paesi europei ed extraeuropei.
Prosecuzione degli studi
Corsi di perfezionamento [6], Master [6] di primo e secondo livello, dottorati [7] , lauree del settore pedagogico e finalizzate all'insegnamento.
Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2020-2021.
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/magistrale/servizi-socio-educativi-formativi-media-education
[2] https://www.lumsa.it/paola-trabalzini
[3] mailto:p.trabalzini@lumsa.it
[4] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_magistrali_lm50_formazione_montessori_infanzia
[5] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_magistrali_lm50_formazione_servizi_psico-socio-educativi_formativi
[6] https://www.lumsa.it/master
[7] https://www.lumsa.it/ricerca_dottorati
[8] https://www.lumsa.it/“%23”