Biblioteca centrale di Ateneo “Card Attilio Nicora”
Via di Porta Castello, 44 - 00193 Roma
Tel. +39 06 68 422 253 [1] - 343 [2] - 208 [3] - 224 [4]
Email: biblioteca@lumsa.it [5]
La Carta dei servizi risponde all’esigenza di stabilire principi e regole, in ossequio al principio di trasparenza, nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce uno strumento di comunicazione e di informazione che permette agli utenti di conoscere i servizi offerti, le loro modalità e di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di suggerimento o reclamo. I moduli per i suggerimenti e i reclami [6] sono disponibili in biblioteca al desk del piano terra o scaricabili dal precedente link. Possono essere consegnati alla dott.ssa Milena Mariniello al pian terreno o inviati tramite email all’indirizzo: m.mariniello@lumsa.it [7].
L’adozione della Carta dei servizi permette inoltre di promuovere la libera disseminazione in rete dei risultati della ricerca svolta nell’Ateneo e di valorizzare il patrimonio culturale conservato in Biblioteca adeguando, per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l’organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per registrare i cambiamenti intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli utenti.
Orari e Servizi
Lunedì - Venerdì 9.00 - 21.00
La richiesta dei documenti termina alle ore 17.00.
I volumi prenotati online potranno essere ritirati il giorno dopo la richiesta.
Durante il periodo estivo è previsto un periodo di chiusura per poter effettuare attività di ricognizione, controllo e riordino del patrimonio librario. Cambiamenti di orario, periodi di chiusura, chiusure anticipate in occasione di iniziative culturali, eventuali sospensioni o riduzioni dei servizi saranno tempestivamente comunicati all'utenza con avvisi affissi localmente e tramite sito web.
Destinatari dei servizi
La biblioteca eroga i propri servizi ad utenti interni, accreditati ed esterni:
Sono considerati utenti interni:
Sono considerati utenti accreditati:
Sono considerati utenti esterni:
Servizi
Consultazione testi e studio in sede
La biblioteca garantisce l’accesso per la consultazione e la lettura in sede a tutti gli utenti interni, accreditati ed esterni. Per usufruire dei servizi gli utenti devono:
I libri che sono collocati negli scaffali e nei magazzini possono essere richiesti rivolgendosi agli operatori presenti ai desk (banconi di accoglienza), con l’obbligo di restituirli entro l’orario di chiusura della biblioteca del giorno medesimo. Ciascun utente può richiedere in consultazione fino ad un massimo di tre volumi per volta.
All’atto della restituzione è possibile richiedere il deposito in custodia dei volumi fino ad un massimo di tre giorni lavorativi.
Prenotazione online
Gli utenti interni e quelli accreditati possono prenotare online il volume individuato sul catalogo. Possono richiedere un volume per volta fino ad un massimo di tre. Dalla prenotazione sono esclusi i volumi già in prestito, quelli prenotati da altro utente; quelli appartenenti all’Ordine degli Studi indicati con la nota “ODS” o “Consultazione pubblica”, i documenti rari, di pregio o usurati; le enciclopedie; i dizionari, i repertori; i test psicologici, i codici, i periodici.
Prestito locale
Il prestito delle pubblicazioni è consentito agli utenti LUMSA e agli utenti accreditati.
Possono essere presi in prestito fino a tre pubblicazioni, 5 per i laureandi LUMSA.
Il prestito delle pubblicazioni viene fornito per uso personale, unicamente a scopo di studio e ricerca, nel rispetto della normativa del diritto d’autore. L'utente è tenuto a rispondere dei documenti ricevuti in prestito e della loro integrità.
La durata del prestito è di:
Il rinnovo del prestito deve essere richiesto prima della data di scadenza.
All’atto del prestito, l’utente deve controllare lo stato di conservazione del documento e farne rilevare eventualmente i danni e le imperfezioni. Il personale addetto al servizio di prestito ha il dovere, all’atto della restituzione, di confrontare a sua volta lo stato di conservazione del materiale con quanto verificato al momento del prestito. Al lettore viene rilasciata copia timbrata della relativa richiesta.
Prestito breve
Gli utenti LUMSA possono richiedere per i libri in consultazione pubblica un prestito di tre giorni dal venerdì al lunedì. Il libro va consegnato entro le ore 10.00 della mattina del lunedì.
Documenti esclusi dal prestito:
Dalla prima sessione di laurea del 2019 è stata abolita, limitatamente alle Lauree triennali, la Dichiarazione di non avere libri in prestito, rilasciata dalla Biblioteca ai fini dell’ammissione all’esame finale.
Tale Dichiarazione di non avere libri in prestito [10] resterà tuttavia in vigore per gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale che, al termine del percorso di studi presso la LUMSA, dovranno consegnarla all’Ufficio internazionale e per gli iscritti ai corsi di alta formazione post laurea (master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione e corsi di dottorato) che dovranno rilasciare questa dichiarazione all’Ufficio preposto al momento della domanda di ammissione all’esame finale
Prestito interbibliotecario
Il servizio di prestito interbibliotecario permette di reperire materiale bibliografico non posseduto dalla biblioteca facendone richiesta ad altre istituzioni. Le richieste di prestito devono essere inoltrate, tramite posta elettronica all’indirizzo: ill-dd@lumsa.it [11]. Il prestito interbibliotecario da o verso altra biblioteca avviene secondo accordi reciproci; laddove richiesto, l’onere economico relativo al servizio è a carico dell’utente richiedente.
Prestito Interbibliotecario Metropolitano (PIM)
È attiva una convenzione tra l’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma Capitale e la Biblioteca Centrale di Ateneo per permettere agli utenti della LUMSA di richiedere in prestito i documenti presenti nel Catalogo dell’Istituzione Biblioteche di Roma (BiblioTu [12]). La richiesta di Prestito Interbibliotecario Metropolitano può essere inoltrata solo per i libri che sul catalogo risultino disponibili. Per verificare la loro disponibilità è necessario cliccare su “Lo trovi in” e sulla relativa denominazione delle biblioteche che lo possiedono.
Sono esclusi dal prestito tutti gli audiovisivi (DVD, CD, etc.). Gli utenti della LUMSA, dopo aver consultato e verificato la disponibilità del documento che interessa sul Catalogo delle biblioteche comunali potranno effettuare la loro richiesta di prestito interbibliotecario inviando un’email all’indirizzo: ill-dd@lumsa.it [11].
Fornitura documenti
Il servizio di fornitura documenti (document delivery) fornisce:
Il document delivery da o verso altra biblioteca avviene secondo accordi reciproci; laddove richiesto, l’onere economico relativo al servizio è a carico dell’utente richiedente.
La Biblioteca centrale di Ateneo consente la riproduzione dei documenti, per ragioni di studio e di lettura, nei termini e nei limiti della normativa vigente a tutela del diritto d’autore.
Informazioni Bibliografiche
La Biblioteca fornisce alla propria utenza orientamento, assistenza e istruzione allo scopo di garantire il migliore utilizzo dei servizi bibliotecari di Ateneo e degli strumenti di ricerca e di informazione posseduti, rendendo l’utente il più possibile autonomo nell’uso degli strumenti stessi, mette inoltre a disposizione sul sito web il catalogo delle pubblicazioni accessibile in rete [13] e aggiornato in tempo reale.
Informazioni relative a richieste a risposta pronta (orari, chiusure, arrivo di una pubblicazione in biblioteca, etc.) sono fornite anche per telefono e per posta elettronica.
Per agevolare gli utenti la Biblioteca sta predisponendo inoltre un servizio di informazione online, denominato Chiedi@lla tua biblioteca e Guide ai servizi offerti e alla ricerca nei cataloghi e nelle banche dati.
Accesso alle collezioni in modalità online
Il servizio assicura agli utenti interni, sia dalle postazioni della Biblioteca (wireless incluso) sia dall’esterno (24 ore su 24), attraverso i servizi di autenticazione remota di Ateneo, l’accesso al catalogo e alle risorse elettroniche [14] acquisite in abbonamento (periodici elettronici, e-books, banche dati)
Reference
Il servizio di reference (assistenza alla ricerca bibliografica per tesi, studi, ricerche, etc.) si svolge per appuntamento da richiedere, tramite email, alle referenti di area, indicando il titolo della ricerca, il corso di studi e il docente.
Area umanistica: dott.ssa Giusi D’Alessandro
Tel: 06.68422208 [3] - email: g.dalessandro@lumsa.it [15]
Area psicopedagogica: dott.ssa Paola Ducceschi
Tel. 06.68422343 [2] - email: p.ducceschi@lumsa.it [16]
Area giuridica ed economica: dott.ssa Milena Mariniello
Tel. 06.68422253 [1] - email: m.mariniello@lumsa.it [7]
Norme comportamentali
Agevolazioni per disabili
I disabili motori possono accedere alla sede della Biblioteca entrando da via di Porta Castello 44. Nella sede è presente anche un idoneo ascensore per salire nelle sale di lettura poste ai piani superiori.
Collegamenti:
[1] tel:+390668422253
[2] tel:+390668422343
[3] tel:+390668422208
[4] tel:+390668422224
[5] mailto:biblioteca@lumsa.it
[6] http://www.lumsa.it/sites/default/files/ateneo/sistema_bibliotecario/Reclami.pdf
[7] mailto:m.mariniello@lumsa.it
[8] http://www.alumnilumsa.it/
[9] https://www.lumsa.it/ateneo_asso_tincani
[10] http://www.lumsa.it/sites/default/files/ateneo/segr/dichiarazione_libri.pdf
[11] mailto:ill-dd@lumsa.it
[12] https://www.bibliotechediroma.it/
[13] https://www.lumsa.it/ateneo_sba
[14] https://www.lumsa.it/ateneo_sba_risorselettroniche
[15] mailto:g.dalessandro@lumsa.it
[16] mailto:p.ducceschi@lumsa.it
[17] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/