La Biblioteca Centrale di Ateneo intitolata al Card. Attilio Nicora, inaugurata il 16 dicembre 2016, riunisce i fondi cartacei e digitali collocati precedentemente nella Biblioteca Giorgio Petrocchi a Borgo Sant’Angelo, nella Biblioteca Giuridica di via Pompeo Magno e nella Biblioteca Psicopedagogica di piazza delle Vaschette. È stata edificata nello spazio all’interno del muro del Passetto di Borgo e vi si accede da via di Porta Castello 44.
La Biblioteca Centrale di Ateneo è articolata su sei livelli: due magazzini sotterranei per il deposito del materiale librario e tre sale di lettura: una a piano terra, organizzata in modo da essere un luogo in cui è possibile fermarsi a leggere, utilizzare i propri computer o avere informazioni sui servizi offerti e due ai piani superiori con 190 postazioni di lettura per la consultazione dei libri, delle riviste e delle banche dati. L’ultimo piano dell’edificio è occupato dagli uffici amministrativi dell’Ateneo.
La Biblioteca prevede anche una diversa organizzazione dei servizi, aperti non solo al personale della LUMSA ma anche ai cittadini del quartiere e alle persone con disabilità.
Ha fatto parte fino a dicembre 2018, come struttura cooperante, della rete URBS (Unione Romana Biblioteche Scientifiche), associazione culturale tra enti di ricerca e istituzioni accademiche attive nell’ambito delle discipline umanistiche e delle scienze sociali.
Da gennaio 2019 ha migrato i suoi dati nell’ambito della rete del Servizio Bibliotecario nazionale [1], e precisamente nel polo degli Istituti Culturali di Roma (polo IEI) con la sigla: IEI LU [2].
Dall’ OPAC di polo [3] è possibile interrogare i record LUMSA selezionando i canali di ricerca previsti dal sistema (autore, titolo, soggetto, etc.) e verificare la loro localizzazione e disponibilità.
Possiede oltre 162.000 volumi, 485 periodici correnti afferenti alle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e politiche; alle scienze della comunicazione, dell’educazione e della psicologia e 24 banche dati multidisciplinari. Comprende anche una raccolta di test psicologici e due sezioni: una dedicata alla bioetica e una ai servizi sociali.
Fornisce agli studenti e ai docenti un valido aiuto sia nella consultazione del catalogo sia attraverso il servizio di reference e d’informazione on line.
Referenti
Per l’area umanistica: dott.ssa Giusi D’Alessandro
Tel. 06.68422208 [4]
E-mail g.dalessandro@lumsa.it [5]
Per l’area psicopedagogica: dott.ssa Paola Ducceschi
Tel. 06.68422343 [6]
E-mail p.ducceschi@lumsa.it [7]
Per l’area giuridica ed economica: dott.ssa Milena Mariniello
Tel. 06.68422253 [8]
E-mail: m.mariniello@lumsa.it [9]
Ingresso:
via di Porta Castello, 44 - Roma
Orario e Servizi [10]
Collegamenti:
[1] https://www.iccu.sbn.it/it/SBN/
[2] http://www.istituticulturalidiroma.it/
[3] http://www.istituticulturalidiroma.it/opac2/IEI/ricercaSemplice
[4] tel:+390668422208
[5] mailto:g.dalessandro@lumsa.it
[6] tel:+390668422343
[7] mailto:p.ducceschi@lumsa.it
[8] tel:+390668422253
[9] mailto:m.mariniello@lumsa.it
[10] https://www.lumsa.it/ateneo_sba_orario
[11] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/