Curriculum Vitae
Titoli di studio
Esperienze professionali
dal 1981 ad oggi ha lavorato in qualità di assistente sociale, in ambito psichiatrico e ospedaliero,
dal 2001 ad oggi responsabile del Servizio Sociale dell'Ospedale S. Giovanni Calibita FBF Roma
dal 2015 ad oggi responsabile del Centro A.P.E. –Centro Antiviolenza dell'Ospedale S. Giovanni Calibita FBF Roma
dal 2009 al 2017 eletta consigliera dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio con funzione di coordinatore commissione formazione, e rapporti con le Università.
2008/2009 membro del gruppo di ricerca condotta dall’ OAS Lazio, “esami di stato assistenti sociali statodell’arte e prospettive future”.
2008 ha curato, per conto del Coordinamento S.P.D.C. Lazio, una ricognizione sulla presenza degli assistenti sociali, producendo il documento: “ruolo e funzioni del Servizio Sociale professionale nel S.P.D.C.”
dal 1994 al 2000 eletta consigliere Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio dove ha ricoperto per due mandati triennali la
funzione di coordinatore commissione formazione.
nel 1991 In qualità di esperto, per conto tesitalia-italtel-telesis ha, fornito consulenza in uno studio nazionale di fattibilità
dei sistemi telematici applicati in campo socioassistenziale.
Esperienze didattico-formative
dal 1987 ad oggi docente a contratto presso la LUMSA -corso di laurea triennale -L39- in servizio sociale e del non-profit;
corso di laurea magistrale –LM87- programmazione e direzione dei Servizi Sociali.
Attualmente insegna “managemente valutazione dei servizi sociali “ presso il corso di laurea LM87 nelle sedi di Roma, Taranto e Palermo; “laboratorio di metodi e tecniche di servizio sociale” nel corso di laurea L39 presso le sedi di Roma, Palermo e Taranto;
dal 1998 ad oggi docente in convenzione di “Antropologia Culturale” nei corsi di laurea triennale di scienze infermieristiche e di scienze ostetriche, università Tor Vergata sezione FBF.
1998-2013 docente in convenzione di “sociologia dei processi economici” nel corso di laurea inostetricia, università Tor Vergata sezione FBF triennale in scienze ostetriche.
dal 1984 ad oggi svolge attività di supervisione a studenti assistenti sociali, educatori professionali di Università italiane.
dal 1994 ad oggiconsulente e docente della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli FIF.
dal 1996 ad oggi numerose docenze in corsi di aggiornamento professionale relative alla valutazione, progettazione sociale ed al lavoro di rete presso: Ministero dell’Interno, ASL romane e laziali, Organismi no profit ed Enti socio sanitari Nazionali, con particolare riferimento all’integrazione sociosanitaria, alla gestione interprofessionale di sviluppo di risorse in ambito comunitario e lavoro di rete.
2018 docente nel percorso valutativo di Servizio Sociale aziendale ASL RM2 con particolare riferimento alla scheda valutativa di sintesi.
2017 docente nel corso di formazione per Servizio Sociale aziendale ASL RMC sulla valutazione sociale e i suoi strumenti
Dal 2015 ad oggi Coordinamento scientifico e docenza nei corsi di assistenti familiari – Fondazione Italiana Fatebenefratelli per la Ricerca e Formazione Sanitaria e Sociale.
2008-2009 docenza su: Aspetti teorici e metodologici nella valutazione di progetti, servizi e Piani di Zona.
corso di: IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E LA VALUTAZIONE della Provincia di Roma
dal 2009ad oggi docente invitato di “ metodologie e tecniche della progettazione soci-educativa” e “laboratorio direte”presso la
PONTIFICIA FACOLTA’AUXILIUM Roma, corso di laurea triennale per educatori professionali
dal 2007 al 2009 docente di progettazione sociale master1° livello sulla immigrazione e coesione sociale
corso integrato:SIMI-LUMSA
2003 Membro del Comitato scientifico MASTER 1°livello"la supervisione nel lavoro sociale"LUMSA
1999 Membro di Direzione e docente corso di perfezionamento sulla supervisione formativa presso la LUMSA.
Principali pubblicazioni
2018 C. Caprini et al., “uso, non uso, abuso della narrazione nel Servizio Sociale”in“La medicina narrativa”,Edizioni EFFATA’ Editrice
2013C.Caprini et al., Cure palliative all’interno di una struttura ospedaliera: una ipotesi concreta o una provocazione?
Considerazioni di un gruppo di lavoro costituito all’interno dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’IsolaTiberina di Roma, in Medicina e Morale 2013/1: 69-111.
2012 C. Caprini et al.,The care of elderly patient; from the multidimensional evaluation to continuity of care to retain autonomy: analysis of cases handled by internal Medicine team, in Atti XI Congresso Afar (AssociazioneFatebenefratelli per la Ricerca) Brescia 10-12 settembre 2012.
2011 C. Caprini et al., “uso, non uso, abuso della narrazione nel Servizio Sociale”inBioetica e medicina narrativa:una prospettiva di cura ,Edizioni Camilliane, 2011.
2011 M. Dal Pra Ponticelli (a cura), NuovoDizionario di Servizio Sociale, voce servizio sociale e sanità, Carocci , 2011
2009C.Caprini et al., Esperienza di lavoro integrato su pazienti complessi: analisi di casi trattati in un Reparto di Medicina,in Il Policlinico-Sez.Prat. Vol.115-N.10-11 2009.
2008 Caprini et al.,“ruolo e funzioni del Servizio Sociale professionale nel S.P.D.C. una ricerca -intervento” in AttiCongresso Afar (Associazione Fatebenefratelliper la Ricerca) Brescia settembre2008
2008C.Caprini et al, Gravidanza, nascita e dimissioni ospedaliere: criticità emerse, in atti convegno Ceis 2008
su: “Tossicodipendenza e genitorialità: per la costruzione di una rete istituzionale”.
2005 M. Dal Pra Ponticelli (a cura), Dizionario di Servizio Sociale, voce servizio sociale e sanità, Carocci, 2005
2002 M. Cortigiani (a cura), L’assistente sociale e i suoi campi d’intervento, Phoenix, Roma, 2002 – capitolo sulla rete e progettualità, e capitolo sul servizio sociale ospedaliero
Collegamenti:
[1] mailto:c.caprini@lumsa.it