LUMSA, Scuola, Educazione
Fin dalla sua fondazione la LUMSA ha curato in modo particolare la preparazione dei futuri docenti e dirigenti scolastici e il loro accompagnamento culturale una volta entrati nel mondo della scuola. Questa tradizione, che costituisce la mission originaria dell’Ateneo, si è negli anni adeguata ai cambiamenti che sono avvenuti nella scuola e nei servizi per l’infanzia.
Oggi la LUMSA è accanto agli insegnanti, agli educatori professionali, ai dirigenti scolastici e ai coordinatori didattici sia per rispondere alle richieste di formazione (iniziale e continua) sia con l’offerta di un supporto psico-pedagogico e didattico alla funzione docente attraverso molteplici iniziative:
- la formazione iniziale dei docenti della scuola dell’infanzia e primaria: corso di studi in Scienze della formazione primaria ;
- la formazione degli educatori professionali con un percorso di specializzazione per l’infanzia: corso di Studi in Scienze dell’Educazione . Quest’ultima formazione si completa, dopo i primi tre anni, nel corso di studi in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education con la possibilità di conseguire la specializzazione nella pratica del Metodo Montessori;
- il conseguimento dei 24 CFU (ex D.M. 616/17), necessari ai docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado per accedere ai concorsi della scuola;
- il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ;
- il supporto, la consulenza e la possibilità di richiedere, anche presso gli istituti scolastici di appartenenza, corsi di formazione su tematiche attuali di didattica generale, di gestione della classe, di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento attraverso l’Osservatorio Nazionale sul Benessere degli Insegnanti (ONSBI);
- master di approfondimento su tematiche attuali riguardanti l’organizzazione scolastica, la didattica e la gestione degli istituti scolastici e dei servizi educativi grazie alla LUMSA Master School ;
- corsi di formazione, convegni e seminari di studio aperti a docenti, dirigenti scolastici e coordinatori didattici su temi riguardanti la didattica disciplinare, gli ambienti di apprendimento, i servizi educativi 0-6, i Bisogni Educativi Speciali.
La LUMSA offre inoltre alle istituzioni scolastiche e ai servizi educativi la possibilità di incontrare e confrontarsi con un team di pedagogisti e psicologi esperti nelle diverse ed emergenti problematiche che investono oggi il mondo dell’educazione e della formazione scolastica.
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_ciclounico_lm85bis
[2] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_triennali_l19
[3] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/magistrale/servizi-socio-educativi-formativi-media-education
[4] https://www.lumsa.it/corsi_altri_corsi_24cfu_formazione_insegnanti
[5] https://www.lumsa.it/didattica_formazione_sostegno
[6] https://www.lumsa.it/osservatorio-nazionale-salute-benessere-insegnanti
[7] https://masterschool.lumsa.it/