Curriculum Vitae
Posizione attuale
Professore ordinario di Diritto internazionale, LUMSA, Roma
Professeur invité à l'IHEI, Université Panthéon Assas, Paris 2 (mars 2023)
Membro dell'albo dei Revisori del MIUR (REPRISE) per le aree del diritto internazionale e dell'Unione europea
Expert international per HCERES, Haut Conseil de l'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur (France) (évaluations 2018, 2020, 2021)
Membership di società scientifiche
È stata/è socio della Società italiana di diritto internazionale, dell'International Law Association, del British Institute of International and Comparative Law, della European Society of International Law, dell'Istituto Affari Internazionali e membro titolare per l’Italia del Comitato "Recognition/Non recognition in International Law" dell'International Law Association (2010-2015)
Responsabilità in riviste scientifiche
Referee per riviste nazionali e straniere
Membro della redazione dell'Archivio giuridico
Attività di ricerca
Coordinatrice del Gruppo di ricerca triennale (2015-2018) di Ateneo su La tutela integrata dei diritti fondamentali alla prova delle sfide globali: tendenze evolutive e spunti ricostruttivi (per la prima annualità, 2015)
Partner nel "Tradition Project", progetto di ricerca co-diretto dai Professori Mark Movsesian e Marc De Girolami, School of Law, St. John's University, New York, USA (2015-2018)
Coordinatrice del Gruppo di ricerca triennale (2011-2014) di Ateneo su La tutela dei diritti fondamentali fra diritto interno, internazionale e dell'Unione europea: profili strutturali e contenuti materiali
Direttore di unità locale di ricerca in due progetti di ricerca di interesse nazionale (2000-2002, "Spazio giudiziario europeo e tutela dei diritti umani" e 2006-2008, "Accordi costitutivi di organizzazioni internazionali e norme internazionali sui diritti umani")
Relazioni a convegni nazionali e internazionali (selezione)
Roma, State-Sponsored Religious Displays in the US and Europe, 2012, relatrice: The Lautsi Case and the Margin of Appreciation ;
Roma, L’art. 11 della Costituzione italiana baluardo della vocazione internazionale dell'Italia, 2012, relatrice: L'art. 11 Cost. e l'ONU ;
Otzenhausen (Universität des Saarlandes), The EU Between 'an Ever Closer Union' and Inalienable Policy Domains of Member States, 2013, relatrice: National policy towards religious associations within the framework of European Law;
Roma, IAI, Istituto Affari Internazionali, progetto internazionale di ricerca su Coercive Diplomacy, Sanctions and International Law , Sanctions and Individual Rights, 2015, relatrice: Sanctions and Individual Rights;
Roma, LUMSA, Effettività dei diritti fondamentali e pluralità degli ordinamenti , seminario conclusivo gruppo di ricerca 2011-14; organizzatrice e relatrice, 2015;
Università di PARMA, convegno annuale SIDI, La tutela della salute nel diritto internazionale ed europeo , relatrice: Diritto alla salute, scelte etiche e discrezionalità dello Stato ; 9-10 giugno 2016
St. JOHN'S LAW, New York, Tradition in Law & Politics , workshop participant , October 2016;
Università di MILANO, Bioetica, diritto, religione ; discussant, 2017;
St. JOHN'S LAW, New York, Tradition, Culture and Citizenship , workshop participant , November 2017;
LUMSA, Diritti fondamentali e conflitti fra diritti, Simposio internazionale, 15-16 novembre 2018, discussant ;
LUMSA, congiuntamente a St. JOHN'S LAW, The Value of Tradition in the Global Context, co-organizzatrice e workshop participant , Dicembre 2018;
LUMSA, Santa Sede e Stato della Città del Vaticano nel nuovo contesto internazionale 1929-2019, relatrice: Stato della Città del Vaticano e Unione europea , 7 febbraio 2019;
UNIVERSITA' DEL SALENTO, In difesa dei diritti umani. Garanzie internazionali ed europee. Convegno in memoria di Saverio De Bellis, relatrice, Problemi attuali in tema di libertà religiosa , 5 marzo 2019;
UNIVERSITA' di ROMA TRE, L'applicazione del diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni , XXIV Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale, relatrice alla tavola rotonda conclusiva: Di limiti e controlimiti: aperture filtri e chiusure della Corte costituzionale alla applicazione. giudiziale del diritto internazionale ed europeo; Roma, 5-6 giugno 2019;
Warsaw Dialogue on Democracy, Freedom of Religion as a Pillar of Democracy , WDD annual conference, relatrice, Selected Issues on Religious Freedom and Democracy and on the Implementation of Religious Freedom; Varsavia 3 ottobre 2019;
Università LUMSA, sede di Palermo, Diritto internazionale e sistema delle fonti, relatrice: La libertà di culto fra Costituzione e CEDU , Palermo, 23 ottobre 2019
Università LUMSA, sede di Palermo, Pluralismo e Libertà di manifestazione del pensiero ; relazione: La libertà di espressione e il 'discorso di odio': la prospettiva internazionalistica , Palermo, 15 ottobre 2021.
Organizzazione di convegni
Ha organizzato iniziative scientifiche a carattere nazionale e co-organizzato tre conferenze internazionali (giugno 2012, giugno 2014, aprile 2016)
Attività didattica “esterna” alla LUMSA
Professeur invité à l'Institut des Hautes Études Internationales, Mars 2023 (Tradition et droit international )
È stata invitata a tenere il corso Introduction to EU law (3 credits, 26 hrs) nel Summer Study Abroad Program (June 2014) della School of law della St. John's University (Rome Campus)
Ha tenuto lezioni e seminari presso il Centre de droit international della Université Libre di Bruxelles (Midi du Centre: Allocation of Authority in International Human Rights Law: the European Court of Human Rights, margin of appreciation and freedom of religion , June 2013); presso la Polish Academy of Sciences e l'Università di Varsavia (EU accession to the ECHR , ottobre 2013); presso l'Università del Salento (Il Protocollo n. 15 alla CEDU , aprile 2015); all’Università di Roma Tre (Kadi and its Aftermath , giugno 2015)
Titoli ed esperienza accademica
- Partecipazione ai comitati di valutazione dell'Autorità indipendente per la valutazione del sistema universitario e della ricerca francese (HCERES) della ComUE Léonard de Vinci (2017), dell'Université Paris Dauphine (2018) e dell'Università Toulouse 1, Capitole (2019-2020)
- Coordinamento del Programma internazionale in Giurisprudenza (dal 2010 al 2018)
- Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza (2015-2017: per cessazione del Dipartimento di Giurisprudenza e suo inserimento nel nuovo Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e lingue moderne, GEPLI)
- Vice-Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza (2010-2015)
- membro del collegio docenti del dottorato in Diritti e Libertà fondamentali (LUMSA) 2011-2015; e del dottorato in Scienze dell'Economia civile, Storia, diritto, istituzioni della società globale (2015-2016)
- professore straordinario, professore associato e ricercatore di diritto internazionale (LUMSA, Università di Catanzaro e Università La Sapienza) nonché titolare di borsa post-dottorato (Università di Camerino); titolare di insegnamenti di Diritto internazionale privato, Diritto internazionale pubblico, Diritto dell'Unione europea, Diritto dell'Immigrazione, Diritto diplomatico
Dottore di ricerca in diritto internazionale
Dottore cum laude in Giurisprudenza e dottore cum laude in Scienze Politiche
International Baccalaureate, Collegio del Mondo Unito del Sud-est asiatico (Singapore)
Periodi di studio e ricerca all’estero
1976-1978: United World College of South East Asia (con borsa di studio nazionale), Singapore
1984: Accademia di diritto internazionale, Salonicco
1990 e 1991 Università di Heidelberg
1999 Georgetown University, Washington D.C.
2013: Centre de droit international della Université Libre di Bruxelles
Conoscenze linguistiche
Inglese (bilingual proficiency); francese (professional knowledge); tedesco (reading knowledge)
Altre attività :
- viaggio promozionale "overland" per i "Collegi del Mondo Unito", dal United World College of Southeast Asia di Singapore al United World College of the Atlantic a Llantwit Major, Galles, nel luglio/agosto 1978
- ha promosso, con Maria Livia Tosato, la pubblicazione di due raccolte degli scritti di Angelo Tosato, biblista, scomparso prematuramente nel 1999: 1) Vangelo e Ricchezza, Nuove Prospettive esegetiche , Rubbettino, 2000; 2) Matrimonio e famiglia nell'antico Israele e nella Chiesa primitiva , Rubbettino, 2013; ha curato la pubblicazione in lingua inglese dell'articolo di Angelo Tosato, Lo statuto cattolico dell'interpretazione della Bibbia (Ars interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica. Interpretazione del sacro ed interpretazione giuridica , 1999, pp. 123-200), in corso di pubblicazione per i tipi della Gregorian and Biblical Press.
________________
Current position
Professor of International Law, LUMSA University, Rome
Professeur invité à l'Institut des Hautes Études Internationales, Mars 2023
Expert peer reviewer for the evaluation of Italian scientific research (Italian Ministry for Education, University and Research) in the field of international and EU law
International expert at HCERES, Haut Conseil de l'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur (France)
Scientific affiliations
Has been/is a member of the Italian Society of International Law, of the International Law Association (peer reviewed), of the British Institute of International and Comparative Law, of the European Society of International law, of the Istituto Affari Internazionali (Institute for International Affairs; peer reviewed) and of the Committee "Recognition/Non recognition in International Law" of the International Law Association (2011-2015)
Responsibilities in Scientific Journals
Referee for national and foreign journals
Member of the Editorial Board of the Archivio giuridico “Filippo Serafini”
Research activity
Coordinator of the LUMSA research group on Integrated Protection of Fundamental Rights at the test of Global Challenges: evolutionary trends and systemic approaches (2015-2018)
Partner in the "Tradition Project", research project co-directed by Mark Movsesian and Marc De Girolami, School of Law, St. John's University, New York, USA (2015-2018)
Coordinator of the LUMSA research group on The protection of fundamental rights between national, international and European Union law (2011-2014)
Co-director in two national research programs in 2006-2008 (Constituent treaties of international organizations and international human rights norms), and in 2000-2002 (European space of liberty and security and international human rights law)
Conferences
Has presented papers to national and international symposia. Selection: in Otzenhausen (Universität des Saarlandes) on national policy towards religion within the framework of European law, 2013; in Rome (IAI, Institute for International Affairs, international research project on Coercive Diplomacy, Sanctions and International Law ) on sanctions and individual rights, 2015; in Rome, LUMSA, Effettività dei diritti fondamentali e pluralità degli ordinamenti, seminario conclusivo gruppo di ricerca 2011-14; organizzatrice e relatrice, 2015; in Rome, LUMSA, Le comunità islamiche in Italia, and on institutional religious freedom, 2016; in Parma, at the annual conference of the Italian Society of International Law on health protection vis-à-vis State discretion, 2016; at St. JOHN'S LAW, New York, Tradition in Law & Politics, conference participant, 2016; at the University of MILAN, on conscientious objection in international law, 2017; in Rome, LUMSA, Diritti fondamentali e conflitti fra diritti, Simposio internazionale, 15-16 November 2018, discussant ; in Rome LUMSA, jointly with St. JOHN'S LAW, The Value of Tradition in the Global Context, co-organizer and workshop participant , December 2018; in Rome, LUMSA, Santa Sede e Stato della Città del Vaticano nel nuovo contesto internazionale 1929-2019, 7 February 2019, speaker: Stato della Città del Vaticano e Unione europea; UNIVERSITA' DEL SALENTO, In difesa dei diritti umani. Garanzie internazionali ed europee. Convegno in memoria di Saverio De Bellis , relatrice, 5 marzo 2019; UNIVERSITA' di ROMA TRE, L'applicazione del diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni , XXIV Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale, relatrice, Roma, 5-6 giugno 2019; Warsaw Dialogue on Democracy, Freedom of Religion as a Pillar of Democracy , WDD annual conference, Warsaw, 3 october 2019; LUMSA University, Palermo campus, Diritto internazionale e sistema delle fonti, speaker, Palermo, 23 October 2019; Università LUMSA, sede di Palermo, Pluralismo e Libertà di manifestazione del pensiero ; speaker: La libertà di espressione e il 'discorso di odio': la prospettiva internazionalistica , Palermo, 15 ottobre 2021.
Has organized national conferences and co-organized international conferences (June 2012, June 2014, April 2016, December 2018) on aspects of International Religious Freedom, on the integration of environmental and human rights regimes, on the value of Tradition in Law.
Lectures (outside LUMSA)
Professeur invité à l'Institut des Hautes Études Internationales, Mars 2023 (Tradition et droit international )
Has been invited to teach Introduction to EU law (3 credits, 26 hrs) at St. John's University's School of Law Summer Study Abroad Program in June 2014 (Rome Campus)
Has taught classes or delivered presentations at the Centre de droit international, Université Libre di Bruxelles (Midi du Centre: Allocation of Authority in International Human Rights Law: the European Court of Human Rights, margin of appreciation and freedom of religion) June 2013; at the Polish Academy of Sciences and at the University of Warsaw (on EU accession to the ECHR), October 2013; at the University of Salento (Lecce) (on Protocol no. 15 to the ECHR), April 2015; at Roma Tre (on Kadi and its Aftermath), June 2015
Past academic positions and titles
Participant in the HCERES Evaluation Committees of the ComUE Léonard de Vinci (2017) and of the Université Paris Dauphine (2018)
Coordinator of the International program in Law
Dean of the Department of Law at LUMSA University (2015 - 2017)
Deputy President of the Degree course in Law (2010-2015)
Member of the Board of Supervisors for the Doctoral (PHD) Program in Fundamental Rights and Freedoms, LUMSA University (2011-2015 and of the PHD Program in Sciences of the Civil Economy, History, Law and Institutions of the Global Society (2015-2016)
Associate professor, assistant professor and researcher in International Law (Lumsa University and Universities of Catanzaro and La Sapienza of Rome); courses in Private International Law, Public International Law, European Union Law, Diplomatic Law, Immigration Law
National post-PHD Research Scholarship from the University of Camerino
Holds a PHD in International Law (national scholarship awarded), and is doctor, cum laude , both in Law and in Political Science
Holds an International Baccalaureate from the United World College of Southeast Asia
Periods of study and research abroad
1976-1978: United World College of South East Asia in Singapore (national scholarship awarded)
1984: Academy of International Law, Thessaloniki
1990 and 1991: University of Heidelberg
1999: Georgetown University, Washington D.C.
2013: Centre de droit international of the Université Libre di Bruxelles
2013: University of Warsaw
Languages
English (bilingual proficiency); French (professional knowledge); German (reading knowledge)
Other activities
- promotional overland trip for the United World Colleges, from the United World College of Southeast Asia, Singapore, to the United Worls College of the Atlantic, Llantwit Major, Galles, July-August 1978
- promoted, with Maria Livia Tosato, the publication of the collected works of Angelo Tosato, professor of biblical exegesis, died prematurely in 1999: 1) Vangelo e Ricchezza, Nuove Prospettive esegetiche , Rubbettino, 2000; 2) Matrimonio e famiglia nell'antico Israele e nella Chiesa primitiva , Rubbettino, 2013. Is the editor of the English translation of the article authored by Angelo Tosato, Lo statuto cattolico dell'interpretazione della Bibbia (Ars interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica. Interpretazione del sacro ed interpretazione giuridica , 1999, pp. 123-200), in press with the Gregorian and Biblical Press.
Principali pubblicazioni
Lugato, M. (2022). Chiesa e comunità internazionale. Studium, vol. 118, 2/2022, p.177 - 182
Monica Lugato (a cura di) (2021). The Catholic Statute of Biblical Interpretation. In: Angelo Tosato. Roma:Gregorian & Biblical Press, p.1 - 116 , ISBN: 978-88-7653-734-9
Lugato M (2020). Il giudizio di costituzionalità sul diritto internazionale: spunti critici. (a cura di) Giuseppe Palmisano, Il diritto internazionale nei giudizi interni. Napoli:Editoriale scientifica, vol. XXIV, p.487 - 515 , ISBN: 978-88-9391-796-4
Lugato M (2020). La libertà di culto tra Costituzione e Convenzione europea dei diritti umani: pluralismo religioso, pacifica convivenza, 'vivre ensemble'. Archivio giuridico Filippo Serafini, vol. CLII, 2/2020, p.449 - 480
Lugato M. (2020). Points for a Discussion on the Universality and Effectiveness of the Universal Declaration of Human Rights of 1948 and the "Crisis of Rights". (a cura di) Pierluca Azzaro, Mary Ann Glendon, Fundamental Rights and Conflicts among Rights. Steubenville:Franciscan University Press, p.259 - 266 , ISBN: 9-781733-988933
Lugato M, (2019). Le 'condizioni minime del vivere insieme' nelle limitazioni del diritto di manifestare la propria religione. Diritti umani e diritto internazionale, vol. 13, 3/2019, p.457 - 486
Lugato M, (2019). Lo Stato della Città del Vaticano e l'Unione europea. (a cura di) M. Carnì, Santa Sede e Stato della Città del Vaticano nel nuovo contesto internazionale (1929-2019).Atti del Convegno, Roma, Università LUMSA, 7 febbraio 2019. Roma:Edizioni Studium, vol. CULTURA. Studium 182; Scuola di Alta Formazione in diritto canonico ecclesiastico e vaticano / 4, p.129 - 152 , ISBN: 978-88-382-4865-8
Lugato M. (2018). Diritto alla salute, scelte etiche e margine di apprezzamento statale. (a cura di) Pineschi Laura, La tutela della salute nel diritto internazionale ed europeo fra interessi globali e interessi particolari. Atti del XXI Convegno SIDI, Parma 9-10 giugno 2016. Napoli:Editoriale scientifica, vol. 21, p.161 - 187 , ISBN: 978-88-9391-118-4
Lugato M. (2017). Considerazione dei "processi interni" e "dialogo" tra le corti supreme. (a cura di) Ennio Triggiani, Francesco Cherubini, Ivan Ingravallo, Egeria Nalin, Roberto Virzo, Dialoghi con Ugo Villani. Bari:Cacucci, p.999 - 1007 , ISBN: 9788866115915
LUGATO M (2016). CONCEPTUALIZING THE RESPONSIBILITY TO PROTECT: A SHORT CONTRIBUTION. (a cura di) Pia Acconci, David Donat-Cattin, Antonio Marchesi, Giuseppe Palmisano, Valeria Santori, International Law and the Protection of Humanity. Essays in Honor of Flavia Lattanzi. LEIDEN:Brill Academic Publishers, p.245 - 261 , ISBN: 9789004269491
Lugato M (2016). Sanctions and Individual Rights. (a cura di) Natalino Ronzitti, Coercive Diplomacy in Global Governance: The Role of Sanctions. LEIDEN:Brill Academic Publishers, p.171 - 189 , ISBN: 9789004299887
Lugato M (a cura di) (2015). International Religious Freedom and the Global Clash of Values - La libertà religiosa secondo il diritto internationale e il conflitto globale dei valori. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834862742
LUGATO M (2015). LA RESPONSABILITà DI PROTEGGERE:SPUNTI DI RIFLESSIONE. Archivio giuridico Filippo Serafini, vol. CCXXXV, , fasc. 2/2015, p.303 - 327
Lugato M; Cisotta R (2014). I servizi, Commento agli articoli 56 - 62 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. (a cura di) Tizzano Antonio, Trattati dell'Unione europea. MILANO:Giuffrè, p.747 - 775
Lugato M (2014). L'Unione europea e le Chiese: l'art. 17 TFUE nella prospettiva del principio di attribuzione, del rispetto delle identità nazionali e della libertà religiosa. (a cura di) Paolo Cavana, Geraldina Boni, Erminia Camassa, Pasquale Lillo, Vincenzo Turchi, Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, p.1074 - 1084 , ISBN: 9788892154520
Lugato M (2014). L'Unione europea e le Chiese: l'art. 17 TFUE nella prospettiva del principio di attribuzione, del rispetto delle identità nazionali e della libertà religiosa. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2-2014, p.305 - 322
Lugato M (2014). National policy towards religious associations within the framework of European law. (a cura di) T. Giegerich, O. Gstrein, S. Zeitzmann, The EU between an ever closer Union and national policy domains of Member States, Proceedings of the conference held from 21-23 March 2013 at the Europäische Akademie Otzenhausen. Baden Baden:Nomos, vol. Reihe Schriftenreihe des Arbeitskreises Europäische Integration e.V., Band 80, p.441 - 465 , ISBN: 978-3-8487-0995-3
Lugato M; Milano E (2014). Working Paper on the Italian Practice on Recognition and Non Recognition for the ILA Committee on Recognition and Non Recognition. ILA, Report of the Seventy-Sixth Conference, Washington DC, 2014, 424-458. p.424 - 458 , ISBN: ISSN 0074-6738
LUGATO M (2013). L'art. 11 e le Nazioni Unite. (a cura di) Ronzitti, Natalino, L'art. 11 della Costituzione: baluardo della vocazione internazionale dell'Italia. NAPOLI:Editoriale Scientifica, p.117 - 146
Lugato M (2013). National policy towards religion within the framework of European law. Il Diritto dell'Unione europea, vol. XVIII, 4, p.2 - 24
LUGATO M (2013). The Margin of Appreciation and Freedom of Religion: Between Treaty Interpretation and Subsidiarity. Journal of Catholic Legal Studies, vol. 52, p.49 - 70
LUGATO M (2012). DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE, SANZIONI INDIVIDUALI CONTRO IL TERRORISMO INTERNAZIONALE E GIUDICI DELL'UNIONE EUROPEA. Legislazione penale, 2-2012, p.415 - 438
LUGATO M (2012). Riflessioni sulla base giuridica del margine di apprezzamento statale nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Studi sull'integrazione europea , vol. anno VII, 2-3, p.359 - 374
LUGATO M (2011). Diritto pubblico. (a cura di) ROBERTO BARATTA, Dizionari del diritto privato, promossi da Natalino Irti, Diritto internazionale privato. MILANO:Giuffrè, p.141 - 147 , ISBN: 8814159114
LUGATO M (2011). Obblighi internazionali confliggenti e responsabilità dello Stato parte della Convenzione europea nel caso Al-Saadoon. Rivista di diritto internazionale, vol. XCIV, p.459 - 463
LUGATO M (2011). Sulla sussidiarietà in diritto internazionale. Archivio giuridico Filippo Serafini, p.129 - 157
LUGATO M (2010). GLI OBBLIGHI DEGLI STATI FRA PRIMATO DELLA CARTA E PRIMATO DEI DIRITTI UMANI. (a cura di) Francesco Salerno, Sanzioni "individuali" del Consiglio di sicurezza e garanzie processuali fondamentali. Atti del Convegno italo-francese, Ferrara 12 e 13 dicembre 2008. , ISBN: 9788813299101
LUGATO M (2010). SIMBOLI RELIGIOSI E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO: IL CASO DEL CROCIFISSO. Rivista di diritto internazionale, p.451 - 469
LUGATO M (2010). Sono le sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza incompatibili con le garanzie processuali?. Rivista di diritto internazionale, p.309 - 342
LUGATO M (2010). Sull'obbligo degli Stati membri delle Nazioni Unite di rispettare i diritti umani. (a cura di) GIUSEPPE DALLA TORRE, Studi in onore di Giovanni Giacobbe. MILANO:Giuffrè, vol. I, p.251 - 263 , ISBN: 8814153450
LUGATO M (2009). Struttura e contenuto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo al vaglio della Corte costituzionale. (a cura di) STEFANIA BARIATTI E GABRIELLA VENTURINI, Diritti individuali e giustizia internazionale. Liber Fausto Pocar. MILANO:Giuffrè, p.515 - 527 , ISBN: 8814140162
LUGATO M (2008). Mandat d'arrêt européen, extradition et droit à un proces équitable. Revue générale de droit international public, p.601 - 621
LUGATO M (2006). Agenti diplomatici. (a cura di) Andrea Gioia, Dizionario di Diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese. MILANO:Giuffrè, vol. I, p.148 - 158 , ISBN: 9788814121586
LUGATO M (2006). Consoli. (a cura di) Andrea Gioia, Dizionario di Diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese. MILANO:Giuffrè, vol. I, p.1359 - 1365 , ISBN: 9788814121586
LUGATO M (2006). Trattati di estradizione e norme internazionali sui diritti umani. TORINO:Giappichelli, p.1 - 257 , ISBN: 88-348-6307-0
LUGATO M (2004). - I servizi, Commento agli articoli 49-55. (a cura di) A. TIZZANO, Commentario ai Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea. MILANO:Giuffrè, p.403 - 415 , ISBN: 9788814102752
LUGATO M (2003). Brevi osservazioni sulla sentenza della Corte europea dei diritti umani del 20 luglio 2001, nell'affare Pellegrini c. Italia. In: SANDRO GHERRO. Il principio del contraddittorio tra l'ordinamento della Chiesa e gli ordinamenti statali. PADOVA:CEDAM, p.201 - 208
LUGATO M (2003). Il diritto alla salute come diritto umano fondamentale: recenti sviluppi nella prassi degli Stati. In: F. COMPAGNONI, F. D'AGOSTINO. Il confronto interculturale: dibattiti bioetici e pratiche giuridiche. p.160 - 183
LUGATO M (2003). La tutela dei diritti fondamentali rispetto al mandato d'arresto europeo. Rivista di diritto internazionale, p.84 - 110
LUGATO M (2001). La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, p.1 - 15
LUGATO M (2001). La rilevanza giuridica della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Rivista di diritto internazionale, p.1009 - 1025
LUGATO M (1997). Il recupero all'estero di somme e di beni trafugati da ex-Capi di Stato. Rivista di diritto internazionale, vol. LXXX, p.104 - 129
LUGATO M (1997). La giurisdizione italiana nel caso Staller. Rivista di diritto internazionale privato e processuale, vol. XXXIII, p.591 - 600
LUGATO M (1994). Assicurazioni sociali e diritto internazionale privato,. p.XII - 276 , ISBN: 88-14-05179-8
LUGATO M (1993). Partecipazione di "cittadini comunitari" ai concorsi per professore universitario e condizione di reciprocità nel diritto comunitario. Rivista di diritto internazionale, vol. LXXVI, p.385 - 407
LUGATO M (1991). Principio di proporzionalità e invalidità di atti comunitari nella giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee. Diritto comunitario e degli scambi internazionali, vol. XXX, p.67 - 85
LUGATO M (1989). Corte costituzionale, principio di uguaglianza tra i sessi e diritto internazionale privato. Giustizia civile, p.151 - 170
Lugato M. (4/2022). Il contrasto del 'discorso di odio': le coordinate giuridiche del ragionamento internazionalistico. Rivista di diritto internazionale, vol. Volume CV, 4, p.1003 - 1055
M.Lugato (In stampa) LA NOTA VERBALE DELLA S. SEDE SUL "DDL ZAN"- PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE.
Lugato M (In stampa) The International Legal Framework for Hate Speech and its Limits. Law and Religion Forum at St. John's University.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() CRITERI_REDAZIONALI_2017.pdf (84.28 KB) [2] |
1001922 | 13/04/2012 |
![]() ABBREVIAZIONIPERIODICI.doc (559 KB) [3] |
1001923 | 13/04/2012 |
![]() AssegnazioneTesi.doc (28.5 KB) [4] |
10016986 | 06/03/2017 |
Collegamenti:
[1] mailto:m.lugato@lumsa.it
[2] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u107/CRITERI_REDAZIONALI_2017.pdf
[3] https://www.lumsa.it/sites/default/files/ABBREVIAZIONIPERIODICI.doc
[4] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u107/AssegnazioneTesi.doc