Giuseppe Cardinali è stato il primo Direttore del Magistero Maria Ss. Assunta, la struttura universitaria fondata da Luigia Tincani [1] nel 1939.
Nato a Roma nel 1879, Giuseppe Cardinali si laurea in Lettere nel 1901 presso l’allora Università di Roma, oggi conosciuta come Sapienza Università di Roma. Ottiene la libera docenza nel 1905; l’anno successivo pubblica Il regno di Pergamo, ricerca che gli permette di avere la cattedra straordinaria di Storia antica presso l’Università di Genova nel 1907.
Professore ordinario dal 1911, si trasferisce all’Università di Bologna nell’ottobre 1912. È in questi anni che la sua attività di ricerca si rivolge alla storia romana.
Nel 1919 viene chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma per insegnare Epigrafia e antichità romane, Facoltà in cui diventerà anche Presidente qualche anno dopo.
Entra nell’Accademia dei Lincei e, nel 1939, Giuseppe Cardinali diventa Direttore del nuovo Magistero Maria Ss. Assunta e viene nominato Senatore del Regno d’Italia. Dal 1948 è anche Rettore della Sapienza, carica che ricopre fino al 1953.
Nel 1954 lascia la direzione del Magistero. Muore a Roma il 22 gennaio 1955.
Nel corso della sua vita, Giuseppe Cardinali fu omaggiato in Italia e all’estero con i seguenti titoli:
Per approfondimenti:
Dizionario biografico Treccani [2]
Archivio del Senato [3]
Profilo su Wikipedia [4]
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/ateneo_storia_tincani
[2] http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cardinali_(Dizionario-Biografico)/
[3] http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/87180ab29b228b31c125711400382ff4/546f4ddd12fac2844125646f0059c3bc?OpenDocument
[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Cardinali