Le attività di Job Guidance mirano ad agevolare l’inserimento dei laureati e dei laureandi nel mondo del lavoro, promuovendo l’acquisizione di competenze tramite la partecipazione a percorsi guidati in cui è possibile analizzare e comprendere i meccanismi che muovono il mondo del lavoro: scoprire il proprio talento, imparare a compilare il curriculum vitae, comprendere come gestire un colloquio di lavoro, per citare alcune attività a cui è possibile partecipare.
Per approcciarsi al mondo del lavoro la LUMSA promuove tirocini curriculari ed extra-curriculari e stage post-laurea che mirano a far acquisire competenze sul campo nonché l’avvio di una rete di contatti professionali. Proposte coerentemente con il corso di laurea di provenienza, tali esperienze hanno l'obiettivo di raggiungere alti livelli qualitativi, come dimostra la selezione delle strutture convenzionate.
L’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro passa anche attraverso il web: l’università aderisce al sistema Soul (Servizio di Orientamento Università Lavoro) e alla banca dati AlmaLaurea, strumenti web che consentono agli studenti e ai laureati di proporsi a enti e aziende, i quali possono inserire annunci di ricerca personale e visionare i curricula registrati per la selezione di potenziali candidati.
Inoltre, tramite l’adesione al Programma FIxO YEI la LUMSA intende attivare azioni in favore dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in transazione istruzione - lavoro come previsto dal Programma Garanzia Giovani.
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/