ATTENZIONE: le informazioni contenute in questa news non sono aggiornate. Per consultare il calendario autunnale dei test di ammissione aggiornato vai su Test di Ammissione ai corsi di laurea 2022-2023: calendario autunnale [1]
È online il calendario completo dei Test di Ammissione 2022-2023 per l’accesso ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico delle sedi di Roma, Palermo e Taranto dell’Università LUMSA in:
Insieme al Test di Ammissione, i candidati sono chiamati a sostenere anche un Test di posizionamento di lingua inglese, necessario per accedere ai corsi di lingua e per poter partecipare ai bandi di mobilità internazionale come il Programma Erasmus+. Tutti i Test di Ammissione 2022-2023 si svolgeranno online ad eccezione di quello per l’accesso al corso di studi in Scienze della formazione primaria.
Prima di registrarsi e sostenere le prove, si raccomanda un’attenta valutazione della scelta. A tal fine, l’Ateneo ricorda che è possibile rivolgersi all’Ufficio Orientamento [3], un servizio gratuito a disposizione di tutti gli studenti e di tutte le studentesse, sia prima che dopo l’iscrizione.
Per le persone con disabilità e/o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), prima di effettuare le procedure di registrazione, è necessario prenotare un appuntamento con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili o DSA [4], tramite la piattaforma web Mi@LUMSA (https://servizi.lumsa.it [5]) e seguire la procedura.
La prenotazione al Test si svolge online, mediante il portale Mi@LUMSA, ed è consentita fino a 5 giorni lavorativi prima della prova. La procedura da seguire:
Il pagamento delle spese per il sostenimento del Test pari a € 100 (non rimborsabile) dovrà avvenire entro 5 giorni lavorativi prima della prova. Se nella propria area riservata il candidato o la candidata dovesse notare che il pagamento non è stato ancora ricevuto dall’Ateneo (status simboleggiato da un semaforo rosso) è necessario inviare urgentemente via email la copia della ricevuta a economato@lumsa.it [7] per la sua verifica e registrazione.
Si ricorda inoltre che i bollettini MAV non possono essere pagati negli uffici postali.
Gli studenti e le studentesse internazionali, nonché gli italiani in possesso di un titolo di studio straniero, prima di prenotare il Test di ammissione sono tenuti a prendere contatto con il Welcome Office [8] per la verifica preliminare dei titoli e a prenotare obbligatoriamente un test di accertamento per la lingua italiana, il cui livello dovrà corrispondere almeno al B2 del QCER-CEFR, con il Centro Linguistico CLIC [9].
Completata la procedura di prenotazione, i candidati riceveranno, un giorno prima della prova, un’email da parte della Segreteria Studenti contenente tutte le indicazioni tecniche da seguire per sostenere il Test. È importante, quindi, che l’indirizzo email e il codice fiscale inserito in fase di registrazione sia veritiero ed effettivamente in uso. Nel caso in cui il giorno del test non sia giunta alcuna e-mail, dopo aver verificato che la comunicazione non sia finita nella cartella dello spam, bisogna contattare al più presto la Segreteria studenti scrivendo a test.ammissione@lumsa.it [10] per ricevere il supporto necessario. Per sostenere il Test non si richiede l’utilizzo di webcam e/o di microfono ma solo di una buona connessione.
Test di Ammissione a Comunicazione digitale e marketing 2022-2023 (Palermo)
Corso di laurea triennale (classe L-20) per la formazione di laureati capaci di inserirsi nel mondo delle creative industries, ossia in settori dove sono richieste competenze per la creazione e il management dei contenuti per i media digitali e per il settore pubblicitario.
Si tratta di un corso di nuova istituzione, le cui lezioni prenderanno il via nell'anno accademico 2022-2023 presso la sede universitaria di Via Filippo Parlatore 65, a Palermo.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Comunicazione digitale e marketing 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l'elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11]
▲ Torna su [12] | Vedi anche: Scheda del corso [13] - Annuncio del corso [14]
Test di Ammissione a Economia e commercio 2022-2023 (Palermo)
Corso di laurea triennale (classe L-33) con doppio percorso e la possibilità, per i candidati, di optare per l’indirizzo di studi in Consulenza aziendale, finalizzato ad acquisire competenze in ambito aziendale o per la libera professione, o per l’indirizzo in Gestione aziendale e bancaria, ideale invece per lavorare nell’imprenditorialità, nella gestione d’impresa, nella finanza o nell’intermediazione finanziaria.
Sono esonerati dal Test di Ammissione i candidati che hanno conseguito un voto di maturità pari o superiore a 80/100
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Economia e commercio 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11]
In caso di ammissione con obbligo formativo aggiuntivo di matematica, lo studente deve assolvere uno dei seguenti obblighi formativi aggiuntivi:
Quanti al test di inglese hanno ottenuto un livello inferiore al B1.1, sono ammessi all’iscrizione con obbligo formativo aggiuntivo. In questo caso lo studente ha l’obbligo di frequentare un corso di inglese, organizzato dal CLIC - Centro linguistico internazionale per le certificazioni, che consenta di recuperare le lacune accertate e sostenere, con esito positivo, la relativa verifica entro la sessione autunnale del primo anno del corso di laurea.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [16] - Scheda del corso [17] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Economia e gestione aziendale 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-18) con due percorsi, a scelta, dedicati alla Consulenza aziendale, un percorso finalizzato ad acquisire competenze in ambito aziendale o per la libera professione, e alla Gestione aziendale e bancaria, ideale invece per lavorare nell’imprenditoria e nella gestione d’impresa, nella finanza o nell’intermediazione finanziaria.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Economia e gestione aziendale 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
In caso di ammissione con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), lo studente deve assolvere uno dei seguenti obblighi formativi:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [18] - Scheda del corso [19] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Giurisprudenza 2022-2023 (Palermo)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (classe LMG-01). Il corso prevede la possibilità di scegliere tra il Percorso tradizionale e il Programma internazionale (in inglese).
Sono esonerati dal Test di Ammissione i candidati che hanno conseguito un voto di maturità pari o superiore a 80/100.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Giurisprudenza di Palermo sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [20] - Scheda del corso [21] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Giurisprudenza 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (classe LMG-01). Il corso prevede la possibilità di scegliere tra il Percorso tradizionale, il Programma internazionale (in inglese), il Percorso economico e il Percorso per l’insegnamento.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Giurisprudenza di Roma sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
Nel caso di ammissione con debito formativo sulle conoscenze di base (obbligo formativo aggiuntivo, di seguito OFA), il candidato, oltre a dover frequentare la Settimana introduttiva allo studio delle scienze giuridiche durante la quale è avviato ad una prima conoscenza delle materie di studio e all’apprendimento degli strumenti metodologici e dei servizi di supporto, dovrà sostenere un colloquio con il Presidente del corso di laurea sui principi della Costituzione (a questo riguardo sarà indicato un testo di riferimento). In caso di colloquio insufficiente è richiesto il superamento dell’esame di Filosofia del diritto, quale condizione per l’iscrizione al secondo anno. Nel caso di debito formativo nella lingua inglese, il candidato deve frequentare un apposito corso per il raggiungimento del livello previsto, assolvendo al proprio OFA, entro il primo anno di corso, quale condizione per l’iscrizione al secondo anno
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [22] - Scheda del corso [23] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Mediazione linguistica e culturale 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-12) con tre diversi percorsi – Mediazione interculturale, Mediazione per l’impresa, Mediazione per il turismo e gli eventi culturali – in grado di offrire una preparazione completa, teorica e applicativa, fondata sulla conoscenza delle lingue straniere.
Prima di prenotare il Test di Ammissione, i candidati sono tenuti a svolgere un colloquio con un docente del corso di laurea. Per prenotare il colloquio è necessario prendere appuntamento via email scrivendo a mediazione@lumsa.it [24].
Si consiglia di prenotare l’appuntamento con largo anticipo poiché i candidati che non sosterranno il colloquio non saranno autorizzati a svolgere il Test di Ammissione e non riceveranno le credenziali di accesso alla prova anche se regolarmente registrati.
L’ammissione al corso richiede una conoscenza dell’inglese pari almeno al livello B1 (QCER-CEFR). Ai candidati stranieri o in possesso di titolo di studio estero è richiesta la conoscenza dell’italiano pari almeno al livello B2 (QCER-CEFR), da verificare attraverso il Centro Linguistico CLIC [9] prima della prenotazione del Test di ammissione.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
Gli studenti ammessi con obbligo formativo aggiuntivo dovranno recuperare la carenza accertata frequentando un corso apposito offerto dalla LUMSA, con relativa verifica, da effettuarsi prima dell’iscrizione al secondo anno del corso di laurea.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [25] - Scheda del corso [26] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Scienze del servizio sociale e del non profit 2022-2023 (Roma, Palermo, Taranto)
Corso di laurea triennale (classe L-39) utile per l’iscrizione, previo superamento dell’Esame di Stato, alla Sezione “B” dell’Albo dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Gli studenti di questo corso usufruiscono di agevolazioni economiche speciali e possono far riferimento, a prescindere dal reddito familiare, alla seconda fascia più bassa della Tabella Tasse e Contributi [27].
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
In caso di ammissione con obbligo formativo aggiuntivo (OFA), lo studente ha l’obbligo di frequentare un Seminario di approfondimento secondo date e orari che saranno pubblicati su www.lumsa.it [15].
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [28] - Scheda del corso [29] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Scienze dell’educazione 2022-2023 (Roma, Palermo)
Corso di laurea triennale (classe L-19) per futuri professionisti in ambito educativo, formativo e pedagogico, nelle varie fasi della vita, con particolare riguardo – a seconda del percorso di studi scelto – per la prima infanzia, per le condizioni di marginalità e i bisogni educativi speciali, per la formazione tramite tecnologie digitali, per la genitorialità in ottica educativa.
L’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio con la Presidente del corso di laurea, la Prof.ssa Maria Cinque (m.cinque@lumsa.it [30]) da svolgersi prima del test di posizionamento di lingua inglese.
Si consiglia di prenotare l’appuntamento con largo anticipo poiché i candidati che non sosterranno il colloquio non saranno autorizzati a svolgere il Test di posizionamento di lingua inglese e non riceveranno le credenziali di accesso alla prova anche se regolarmente registrati.
Le prossime date utili per svolgere il test di posizionamento di lingua inglese per il corso di laurea in Scienze dell’educazione 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
In caso di ammissione con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), lo studente ha l’obbligo di frequentare corsi o seminari di area linguistica e di metodologia di studio.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [31] - Scheda del corso [32] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Scienze della comunicazione, marketing e digital media 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-20) con due percorsi, a scelta, dedicati alla comunicazione d’impresa, al marketing e ai media digitali oppure al giornalismo e alle relazioni pubbliche sia online che offline.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze della comunicazione, marketing e digital media 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
Gli studenti idonei con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) dovranno, entro il primo anno accademico (settembre dell’anno successivo all’iscrizione), recuperare le lacune accertate con testi propedeutici al corso e/o seminari da frequentare obbligatoriamente in presenza e/o tramite piattaforma informatica e-learning. In caso di mancato adempimento degli OFA, nei termini previsti, lo studente verrà iscritto come ripetente.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [33] - Scheda del corso [34] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Scienze della formazione primaria 2022-2023 (Roma, Palermo)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (classe LM-85) abilitante all'insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria. Previsti nei cinque anni di corso, oltre alle tradizionali lezioni in aula, anche attività specifiche e di carattere formativo pratico come laboratori e tirocini presso gli istituti scolastici.
Il Test di Ammissione a Scienze della formazione primaria si svolge in presenza e in data unica nazionale il 20 settembre 2022, stabilita con un apposito decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Nei giorni successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11]. In questa stessa pagina saranno inoltre disponibili eventuali scorrimenti di graduatoria.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [35] - Scheda del corso [36] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Scienze e tecniche psicologiche 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-24) utile all’iscrizione, previo superamento dell’Esame di Stato, all’Albo “B” degli Psicologi e per lo svolgimento di tirocini in ASL/USL, ospedali e centri di formazione del personale convenzionati.
Prima di prenotare il Test di Ammissione, i candidati sono tenuti a svolgere un colloquio con il Presidente del corso di laurea, il Prof. Marco Costanzi (m.costanzi@lumsa.it [37]) o con un altro docente tra quelli indicati, per questo corso, nella pagina Colloqui docenti [38].
Si consiglia di prenotare l’appuntamento con largo anticipo poiché i candidati che non sosterranno il colloquio non saranno autorizzati a svolgere il Test di Ammissione e non riceveranno le credenziali di accesso alla prova anche se regolarmente registrati.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche 2022-2023 sono:
Dopo lo svolgimento delle prove, entro quattro giorni lavorativi sarà pubblicata online, nella pagina Graduatorie di ammissione [11], l’elenco dei candidati ammessi, cioè coloro che potranno perfezionare da subito l’iscrizione; dei candidati idonei non vincitori, coloro che in base al punteggio ottenuto potranno iscriversi solo dopo la pubblicazione della graduatoria finale successiva al Test del 20 settembre e solo in caso di disponibilità di posti; e dei candidati non idonei, ovvero coloro che non potranno perfezionare l’iscrizione in virtù del punteggio conseguito.
I candidati che ottengono un punteggio inferiore a 6 per i quesiti di Matematica e/o Biologia saranno ammessi al corso di laurea con uno o più obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
In tal caso sarà obbligatorio frequentare una serie di lezioni aggiuntive, in aula o in modalità e-learning, per recuperare eventuali lacune e sostenere gli esami di Psicometria (in caso di OFA in Matematica) e/o di Psicobiologia (in caso di OFA in Biologia) entro il primo anno di corso.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [39] - Scheda del corso [40] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Scienze politiche e internazionali 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-36) di carattere interdisciplinare in ambito economico, storico-politico, politico-sociale, giuridico-istituzionale, internazionale e geopolitico-strategico che permette agli iscritti di prendere parte al progetto MAECI-MIUR-CRUI per svolgere tirocini in ambasciate e rappresentanze italiane all'estero. Il corso prevede due percorsi di studio: Dinamiche internazionali, scenari diplomatici e strategici e Dinamiche politiche, governo delle istituzioni e delle organizzazioni.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze politiche e internazionali 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
Gli studenti ammessi con obbligo formativo aggiuntivo devono recuperare la carenza accertata, frequentando un apposito seminario orientativo di Storia contemporanea ed Educazione civica e sostenendo una verifica finale da svolgersi entro la fine della sessione autunnale degli esami del primo anno di corso.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [41] - Scheda del corso [42] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Test di Ammissione a Tecniche informatiche per la gestione dei dati 2022-2023 (Roma)
Corso di laurea triennale professionalizzante (classe L-31), sviluppato in collaborazione con il CNPI, che permette di maturare già durante gli studi le competenze pratiche necessarie per lavorare, subito dopo la laurea, nella gestione dei big data e come analista in ambito data science.
Prima di prenotare il Test di Ammissione, i candidati sono tenuti a svolgere un colloquio con il Presidente del corso di laurea, il Prof. Maurizio Naldi (m.naldi@lumsa.it [43]) o con un altro docente tra quelli indicati, per questo corso, nella pagina Colloqui docenti [44].
Si consiglia di prenotare l’appuntamento con largo anticipo poiché i candidati che non sosterranno il colloquio non saranno autorizzati a svolgere il Test di Ammissione e non riceveranno le credenziali di accesso alla prova anche se regolarmente registrati.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati 2022-2023 sono:
Entro quattro giorni lavorativi successivi al Test di Ammissione sarà possibile visionare l’elenco dei candidati ammessi accedendo alla pagina Graduatorie di ammissione [11].
In caso di ammissione con obbligo formativo aggiuntivo in matematica lo studente è tenuto a:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti [45]- Scheda del corso [46] | Registrati su Mi@LUMSA [5]
Vedi anche:
Contatti utili:
Enti regionali:
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/test-di-ammissione-ai-corsi-di-laurea-2022-2023-calendario-autunnale
[2] https://www.lumsa.it/test-di-ammissione-ai-corsi-di-laurea-2022-2023-di-roma-palermo-e-taranto#L20-PA
[3] https://www.lumsa.it/orientamento/uffici
[4] https://www.lumsa.it/entra_iscriversi_disabilita_DSA
[5] https://servizi.lumsa.it/
[6] http://servizi.lumsa.it/
[7] mailto:economato@lumsa.it
[8] https://www.lumsa.it/international_welcome_office
[9] https://www.lumsa.it/servizi_clic
[10] mailto:test.ammissione@lumsa.it
[11] https://www.lumsa.it/graduatorie
[12] https://www.lumsa.it/test-di-ammissione-ai-corsi-di-laurea-2022-2023-di-roma-palermo-e-taranto#up
[13] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/palermo/triennale/comunicazione-digitale-marketing%20
[14] https://www.lumsa.it/comunicazione-digitale-e-marketing-nuova-laurea-triennale-palermo
[15] https://www.lumsa.it
[16] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=P700/01&dip_des=Giurisprudenza&dip_cod=700&cds_des=ECONOMIA%20E%20COMMERCIO&aa_id=49
[17] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/palermo/triennale/economia-commercio
[18] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R403/02&dip_des=Giurisprudenza,%20Economia,%20Politica%20e%20Lingue%20moderne&dip_cod=410&cds_des=ECONOMIA%20E%20GESTIONE%20AZIENDALE&aa_id=49
[19] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/economia-gestione-aziendale
[20] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=400/68&dip_des=Giurisprudenza&dip_cod=700&cds_des=GIURISPRUDENZA&aa_id=49
[21] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/palermo/ciclo-unico/giurisprudenza
[22] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=400/15&dip_des=Giurisprudenza,%20Economia,%20Politica%20e%20Lingue%20moderne&dip_cod=410&cds_des=GIURISPRUDENZA&aa_id=49
[23] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/ciclo-unico/giurisprudenza
[24] mailto:mediazione@lumsa.it
[25] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R400/25&dip_des=Giurisprudenza,%20Economia,%20Politica%20e%20Lingue%20moderne&dip_cod=410&cds_des=MEDIAZIONE%20LINGUISTICA%20E%20CULTURALE&aa_id=49
[26] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/mediazione-linguistica-culturale
[27] https://www.lumsa.it/iscrizioni/tasse-contributi
[28] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R100/43&dip_des=Giurisprudenza,%20Economia,%20Politica%20e%20Lingue%20moderne&dip_cod=410&cds_des=SCIENZE%20DEL%20SERVIZIO%20SOCIALE%20E%20DEL%20NON%20PROFIT&aa_id=49
[29] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/servizio-sociale-non-profit
[30] mailto:m.cinque@lumsa.it
[31] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R110/01&dip_des=Scienze%20Umane%20-%20Comunicazione,%20Formazione,%20Psicologia&dip_cod=110&cds_des=SCIENZE%20DELL%27EDUCAZIONE&aa_id=49
[32] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/scienze-educazione
[33] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R110/03&dip_des=Scienze%20Umane%20-%20Comunicazione,%20Formazione,%20Psicologia&dip_cod=110&cds_des=SCIENZE%20DELLA%20COMUNICAZIONE,%20MARKETING%20E%20DIGITAL%20MEDIA&aa_id=49
[34] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/scienze-comunicazione-marketing-digital-media
[35] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R100/42&dip_des=Scienze%20Umane%20-%20Comunicazione,%20Formazione,%20Psicologia&dip_cod=110&cds_des=SCIENZE%20DELLA%20FORMAZIONE%20PRIMARIA&aa_id=49
[36] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/ciclo-unico/scienze-formazione-primaria
[37] mailto:m.costanzi@lumsa.it
[38] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_tutorato_orienta#L24
[39] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R100/41&dip_des=Scienze%20Umane%20-%20Comunicazione,%20Formazione,%20Psicologia&dip_cod=110&cds_des=SCIENZE%20E%20TECNICHE%20PSICOLOGICHE&aa_id=49
[40] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/scienze-tecniche-psicologiche
[41] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R410/03&dip_des=Giurisprudenza,%20Economia,%20Politica%20e%20Lingue%20moderne&dip_cod=410&cds_des=SCIENZE%20POLITICHE%20E%20INTERNAZIONALI&aa_id=49
[42] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/scienze-politiche-internazionali
[43] mailto:m.naldi@lumsa.it
[44] https://www.lumsa.it/giurisprudenza-economia-politica-lingue-colloqui-docenti#L31
[45] https://valstat.lumsa.it/?page_id=73&cds_cod=R410/2&dip_des=Giurisprudenza,%20Economia,%20Politica%20e%20Lingue%20moderne&dip_cod=410&cds_des=TECNICHE%20INFORMATICHE%20PER%20LA%20GESTIONE%20DEI%20DATI&aa_id=49
[46] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/tecniche-informatiche-gestione-dati
[47] https://www.lumsa.it/orientamento/studiare-universita-lumsa
[48] https://www.lumsa.it/servizi_procedure
[49] https://www.lumsa.it/sites/default/files/pdf/FAQ-Domande-frequenti.pdf
[50] https://www.lumsa.it/servizi_clic_marco_polo
[51] https://www.lumsa.it/corsi-di-laurea-2022-2023-dell%E2%80%99universit%C3%A0-lumsa-roma
[52] https://www.lumsa.it/corsi-di-laurea-2022-2023-dell%E2%80%99universit%C3%A0-lumsa-palermo
[53] https://www.lumsa.it/corsi-di-laurea-2022-2023-dell%E2%80%99universit%C3%A0-lumsa-taranto
[54] https://www.lumsa.it/ateneo_uffici_economato_roma
[55] https://www.lumsa.it/ateneo_uffici_economato_palermo
[56] https://www.lumsa.it/ateneo_dsu_roma
[57] https://www.lumsa.it/ateneo_dsu_palermo
[58] https://www.lumsa.it/residenze
[59] https://www.lumsa.it/entra_servizio_alloggi
[60] http://www.laziodisco.it/
[61] https://www.ersupalermo.it/