Università di Roma LUMSA
Published on Università di Roma LUMSA (https://www.lumsa.it)

Home > Printer-friendly

Da rifiuto a risorsa. Presentazione del progetto PescaPlastica

Venerdì 5 novembre 2021
Ore 10.00 – 13.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Anche online su
Google Meet [1]

Il Dipartimento di Giurisprudenza - Palermo dell’Università LUMSA ospita l’evento di presentazione del progetto PescaPlastica, in programma venerdì 5 novembre, ore 10.00, presso l’Aula Magna della sede di via Parlatore. L’evento sarà fruibile anche in streaming su Google Meet [1].

Il progetto "PescaPlastica, ha come obiettivo principale la raccolta e trasformazione dei rifiuti marini in surrogati di benzina o gasolio, secondo un modello virtuoso di economia circolare e vede l’Università LUMSA tra i partner. L’iniziativa, coordinata dal CNR (ISMed e IPCB), punta a essere terreno di sperimentazione nella gestione della pesca delle plastiche e a dare valore al Mediterraneo creando energia da situazioni di bonifica ambientale.

Il programma inizierà alle ore 10.00 con i Saluti istituzionali a cura di:

  • Antonino Pulvirenti, Presidente CdLM in Giurisprudenza, Università LUMSA, sede di Palermo
  • Salvatore Capasso, Direttore Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
  • Antonino Scilla, Assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Regione Sicilia
  • Alberto Pulizzi, Dirigente generale Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Sicilia

A seguire gli interventi tecnici di:

  • Alfonso Milano, Dirigente Servizio 2 Pesca e Acquacoltura, Regione Sicilia
  • Catania Sabrina Carroccio e Mariacristina Cocca, CNR-IPCB Catania
  • Marilena Di Natale, CNR-ISMed, sede di Palermo
  • Piero Gianquinto, CSR Pesca
  • Emilio Giacalone, OP Trapani e Isole Egadi
  • Luciano Falqui, Greenertech srl
  • Giorgia Cercami, Università LUMSA, sede di Palermo
  • Vito Pipitone, CNR-ISMed Palermo e Università LUMSA, sede di Palermo

Modera Angela Cuttitta, CNR-ISMed e Università LUMSA, sede di Palermo.

Presentazione [2]


Il progetto PescaPlastica, rivolto alle marinerie siciliane, ha come scopo quello di individuare e applicare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, dando pieno compimento ed attuazione al concetto di economia circolare e partendo dal finanziamento assicurato dalla misura 1.40 lettera “a” del PO FEAMP 2014-2020.

Il progetto PescaPlastica, tende a individuare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, focalizzando l'attenzione sul problema della valorizzazione delle plastiche raccolte in mare, partendo dall'assunto che i rifiuti rappresentino una risorsa preziosa anche nel campo della produzione energetica.

In particolare i processi finalizzati alla conversione di alcuni tipi di rifiuti plastici in carburante o in altri composti chimici rappresentano un interessante campo di sperimentazione delle potenzialità di sviluppo delle filiere della “pesca delle plastiche”.

Il progetto a titolarità dell’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Coordinato dal CNR (ISMed ed IPCB), sarà realizzato insieme ai partner Centro Studi e Ricerche dati economici e strutturali della Pesca – CSR Pesca, Organizzazione dei Produttori della Pesca di Trapani ed Isole Egadi – OP di Trapani e Isole Egadi, Greenertech Srl, Università LUMSA – sede di Palermo.

Pubblicato il 03/11/21 in :

Source URL: https://www.lumsa.it/da-rifiuto-risorsa-presentazione-del-progetto-pescaplastica

Collegamenti:
[1] https://meet.google.com/tbh-etrg-irf
[2] https://www.lumsa.it/sites/default/files/link/Presentazione_Progetto_Pescaplastica.pdf