Presentazione del corso e obiettivi
La sostenibilità diventa sempre più importante per tutte le aziende in crescita. L’impatto che le scelte aziendali possono avere sull’ambiente è sempre più preso in considerazione, non solo per gli investimenti a lungo termine, ma anche nell’ottica di investimenti a breve termine. È necessario quindi essere preparati ed avere la capacità di adeguarsi a tutti i cambiamenti che in questo settore si succedono velocissimi. Ma come coniugare l’impact investing con le necessità di profitto a breve termine degli investitori? Approfondire il concetto di finanza sostenibile diventa fondamentale per individuare gli strumenti finanziari più adeguati alle necessità degli investitori e per inquadrare i criteri ESG ed il loro quadro normativo favorendo così la sostenibilità e la funzionalità aziendale. Il Master ha lo scopo di formare consulenti finanziari, analisti d’investimento e finanziari, asset manager in grado di coniugare tutte queste esigenze.
VAI ALLA PAGINA DEL MASTER [1] |
Sede: Roma/on-line
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 27 gennaio 2023
Lingua: ITA
Ore: 1.500
Inizio e fine corso: Febbraio 2023 – dicembre 2023
Durata: 11 mesi
Costo: € 3.516,00 (rateizzato in quattro versamenti)
Borse di studio: 10 [2]
Collegamenti:
[1] https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_executive_master_finanza_sostenibile
[2] https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_executive_master_finanza_sostenibile#borse