Coordinatore: Prof. Giampaolo Frezza [1]
Vice-Coordinatore: Prof.ssa Anna Minà [2]
Settori scientifico-disciplinari: IUS/01, IUS/08, IUS/11, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/16, IUS/17, IUS/18, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/12, SECS-S/03, SPS/03, SPS/06, M-PED/02, M-STO/02, M-STO/04, GEO/01, BIO/07.
Sede: Palermo – Dipartimento di Giurisprudenza.
Obiettivi formativi
Il dottorato in Mediterranean Studies. History, Law & Economics offre un percorso di ricerca interdisciplinare - che considera aspetti giuridico-istituzionali ed economico-manageriali - e di alta formazione sui processi storici e evolutivi dell'area mediterranea. L'obiettivo è formare ricercatori in grado di sviluppare ricerche teoriche e empiriche innovative e di elevato profilo scientifico, ma anche ricette di policy efficaci per istituzioni e imprese. Il dottorato interseca le seguenti dimensioni disciplinari: cosmopolitismo; processi centro/periferie; analisi degli squilibri regionali; percorsi di convergenza e ruolo delle istituzioni; corporate social responsibility, innovation e entrepreneurship; differenze culturali e accounting; impatti della digital transformation sulla gestione aziendale in contesti diversificati; sviluppo sostenibile e big data; cambiamento climatico; crisi idriche e alimentari; perdita di biodiversità; economia blu; multiculturalismo sui rapporti giuridici; condizione giuridica dello straniero, tutela dei diritti fondamentali; gestione dei flussi migratori; politica e strategia marittima integrata; peacekeeping. Il progetto formativo del Corso offre ai dottorandi un programma interdisciplinare di didattica comune, che si affianca ad attività specifiche delle diverse aree,favorendo l'acquisizione di una formazione integrata che rafforzi la complementarità e l'interazione delle metodologie specialistiche per la costruzione di un sapere unitario.
Curricula:
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato si propone di formare ricercatori di elevata qualificazione in grado di inserirsi agevolmente nel mercato del lavoro italiano ed internazionale, in posizioni apicali che richiedono elevate competenze anche di carattere trasversale in campo giuridico ed economico, con particolare riferimento a: ruoli accademici della docenza nei settori scientifico-disciplinari coinvolti nelle attività formative del corso; ruoli dirigenziali delle amministrazioni pubbliche locali, nazionali e sovranazionali; ruoli dirigenziali di istituzioni internazionali e organizzazioni non governative a vocazione internazionale; libere professioni legali ed economiche;consulenza economica, finanziaria, statistica ed istituzionale.
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/giampaolo-frezza
[2] https://www.lumsa.it/anna-min%C3%A0
[3] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/