Università di Roma LUMSA
Published on Università di Roma LUMSA (https://www.lumsa.it)

Home > Printer-friendly

Intelligenza artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali

25 - 26 settembre 2020
ore 9.00 - 18.30
Università Pontificia Salesiana
Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, Roma

L’UPS presenta Intelligenza artificiale: per una governance umana, un evento che nasce con l’intento di offrire una proposta culturale, ispirata ad una polifonia di conoscenze e competenze, e stimolare un dibattito in cui sono coinvolti sociologi, filosofi, educatori, teologi, psicologi, studenti, programmatori, tecnici, manager, aziende, esponenti delle istituzioni.

L’Università LUMSA è partner dell’iniziativa e protagonista della sessione IA: autonomia della macchina o controllo umano? Un confronto a più voci (venerdì 25 settembre, ore 15.30 - 17.00) dove porterà contributi e riflessioni nati in seno all’esperienza del corso di laurea professionalizzante in Tecniche informatiche per la gestione dei dati [1].

Il doppio appuntamento del 25 e 26 settembre 2020 è pensato per permettere ai partecipanti di approfondire il tema dell’intelligenza artificiale sotto tre punti di vista: teorico, esperienziale e tecnico. Sul piano teorico saranno affrontati i problemi della governance e degli ambiti educativo e sociale con l’obiettivo di far dialogare l’approccio scientifico-tecnologico e quello umanistico. Sul piano esperienziale e tecnico si esploreranno proposte di implementazione dell’IA in vari ambiti, alcune delle quali saranno presenti negli stand della fiera virtuale. L’evento si divide infatti in tre filoni:

  • Il convegno Intelligenza artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali con tre sessioni plenarie.
  • Le sessioni parallele IA No Stop, con spazi a tema sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
  • La Fiera Virtuale con stand e aule digitali gestiti in maniera autonoma dai partner dell’evento.

Il panel tematico dell’Università LUMSA, IA: autonomia della macchina o controllo umano? Un confronto a più voci, vedrà la partecipazione di:

  • Claudio Giannotti, Ordinario di Economia degli intermediari finanziari
  • Luigino Bruni, Ordinario di Economia politica
  • Maurizio Naldi, Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • Laura Palazzani, Ordinario di Filosofia del diritto
  • Iolanda Piccinini, Ordinario di Diritto del lavoro
  • Marco Isceri, Avvocato, Assegnista di ricerca

 

Programma del Convegno [2]
Sessioni IA No Stop [3]
Fiera virtuale [4]

Pubblicato il 10/09/20 in :

Source URL: https://www.lumsa.it/intelligenza-artificiale-una-governance-umana-prospettive-educative-e-sociali

Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/tecniche-informatiche-gestione-dati
[2] https://intelligenzartificiale.unisal.it/programma-25-26-settembre/
[3] https://intelligenzartificiale.unisal.it/ia-no-stop-governance-educazione-societa/
[4] https://intelligenzartificiale.unisal.it/fiera-virtuale/