Progetto in via di assegnazione |
Parole chiave: Linee guida; Attività motoria; Sedentarietà; Fattori di rischio; Raccomandazioni; Fasce d’età; Persone; Valori.
Dipartimento: Scienze Umane
Area disciplinare: Scienze della Formazione Primaria
Obiettivi formativi
Creare una cultura del fenomeno motorio partendo dall’analisi di alcune delle principali linee guida sull’attività fisica nel mondo.
Descrizione del progetto
L’attività motoria, in tutte le sue forme, apporta una lunga serie di benefici per la salute e un conseguente innalzamento della qualità della vita delle persone. Nel mondo la maggior parte degli adolescenti non rispetta le linee guida per l’attività motoria, in una percentuale che in alcuni casi arriva al 90% (Guthold et al, 2019). In quest’ottica, tale progetto si pone l’obiettivo di portare giovani studenti a conoscenza delle diverse forme di attività motorie e del ruolo che esse possono, anzi, devono avere, sia per quanto riguarda aspetti relativi alla salute, sia per il raggiungimento di una serie di obiettivi di sviluppo sostenibile, come già definito nella Dichiarazione di Bangkok del 2016. Il percorso prevede delle attività teoriche in aula e delle attività pratiche svolte dagli studenti sotto la supervisione di docenti e tutor, che porteranno anche alla realizzazione di un documento semplice con una serie di proposte concrete che abbiano come scopo quello di ridurre i livelli di inattività fisica tra giovani e adulti.
Attività laboratoriali
Oltre ad attività di raccolta ed analisi dati e creazione di documenti, saranno previsti lavori ed attività pratiche in aula in modalità cooperativa, che accompagneranno gli studenti durante il percorso, favorendo così un coinvolgimento attivo e partecipativo (studente nella doppia funzione di discente e di docente).
Numero massimo di studenti destinatari
30 (20 dalle classi terze e 10 dalle classi quinte)
Durata del progetto e sedi
25 ore (di cui 13 in presenza e 12 di lavoro individuale)
Periodo
11 gennaio - 26 febbraio 2021
Programma dettagliato delle attività
Referente: Prof. Pasquale Bellotti (pcto@lumsa.it [1])
Collegamenti:
[1] mailto:pcto@lumsa.it
[2] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/