Area e obiettivi formativi
L’area del progetto è quella dell’informatica. Il progetto intende avviare gli studenti alla conoscenza dei grafi mediante una loro applicazione all’analisi delle fiction televisive.
Descrizione del progetto
Il progetto è costituito da un mix di lezioni frontali, attività autonome per la ricerca dei dati, esercitazioni in aula con uso di software specifico, e presentazione finale dei risultati. Le attività laboratoriale prevedono l’uso del software applicativo SOCNETV.
Programma dettagliato delle attività:
Incontro n. 1 (2 ore): Introduzione al progetto. Concetti fondamentali sui grafi (topologia, grafi orientati e non, grafi pesati e non, misura della distanza)
Incontro n. 2 (2 ore): Applicazione dei grafi all’analisi delle fiction. Modalità di estrazione dei dati. Il formato graphml
Incontro n. 3 (2 ore): Indici di centralità per grafi (grado, closeness, betweeness). Istruzioni per l’uso del software applicativo Socnetv
Incontro n. 4 (2 ore): Presentazione dei risultati
Incontro n. 5 (2 ore): Interpretazione e analisi comparativa dei risultati
Destinatari
30 studenti pe rogni sessione di classi quarte e quinte Licei e Istituti Tecnici
Durata del progetto
14 ore, di cui 10 ore di attività in aula e 4 di lavoro autonomo a casa. Le ore di attività in aula sono suddivise in 5 incontri da 2 ore ciascuno.
Avvio a partire da
Marzo 2020
Sedi delle attività
Università LUMSA
Referente
Prof. Maurizio Naldi
m.naldi@lumsa.it [1]
Collegamenti:
[1] mailto:m.naldi@lumsa.it
[2] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/