Curriculum Vitae
Ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore associato nel settore 14/C2 (25/07/2017).
Le principali linee che connotano i temi di ricerca e le pubblicazioni si collocano nell’alveo della comunicazione pubblica e organizzativa in Italia e in Europa, approfondendo la relazione tra partecipazione e cittadinanza e ponendo attenzione alle attività di organizzazione e di comunicazione delle politiche pubbliche nello sviluppo dell’attivismo giovanile. Un ambito specifico di interesse riguarda il ruolo dei social media come attivatori della partecipazione civica e sociale in contesti diversi di analisi, dalle modalità di consumo collaborativo e pratiche di govenance di tipo solidaristico, alle iniziative e campagne educative per valorizzare le culture femminili e contrastare nuove forme di violenza di genere.
E' stata visiting professor Erasmus + Teaching Mobility Programme Fellowship (EU) in diversi Atenei tra cui: Università Toulouse III - Paul Sabatier, Francia, (Febbraio 2015), Università di Rijeka, Croazia, (Aprile 2016), Università di Saragozza, Spagna (Giugno 2019).
Principali pubblicazioni
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Testi di riferimento per la preparazione all'esame.docx (14.13 KB) [22] |
10030539 | 14/03/2020 |
![]() Avviso didattica online Corso Le culture femminili nella società globale.docx (13.21 KB) [23] |
10030544 | 14/03/2020 |
![]() Venerdì 3 Aprile Il coverage del femminicidio nel giornalismo spettacolo in Italia.docx (11.54 KB) [24] |
10031147 | 27/03/2020 |
Collegamenti:
[1] mailto:l.dambrosi1@lumsa.it
[2] https://www.rivisteweb.it/doi/10.1445/92860
[3] http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843093885
[4] http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/380
[5] https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=62785&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=52
[6] https://www.emeraldinsight.com/eprint/TJAWYC6VVCUYHXKG69TJ/full)
[7] http://ijse.padovauniversitypress.it/2018/2/6
[8] http://www.tafterjournal.it/2017/11/15/corporate-museums-and-design-web-communication-strategies/
[9] http://dx.doi.org/10.1080/13183222.2017.1267161
[10] http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13183222.2017.1267161
[11] http://eum.unimc.it/it/catalogo/490-dal-comunicare-al-fare-leuropa
[12] http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=54664&Tipo=Articolo%20PDF&idRivista=52
[13] http://ptks.pl/cejc/call-for-papers-volume-8-no-1-14-spring-2015
[14] http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/article/view/14350
[15] http://eujournal.org/index.php/esj
[16] https://u-pad.unimc.it/handle/11393/151617
[17] http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=35569
[18] mailto:riviste@francoangeli.it
[19] http://www.francoangeli.it
[20] https://u-pad.unimc.it/handle/11393/45570
[21] mailto:cultura@siae.it
[22] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u1246/Testi%20di%20riferimento%20per%20la%20preparazione%20all%27esame.docx
[23] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u1246/Avviso%20didattica%20online%20Corso%20Le%20culture%20femminili%20nella%20societ%C3%A0%20globale.docx
[24] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u1246/Venerd%C3%AC%203%20Aprile%20Il%20coverage%20del%20femminicidio%20nel%20giornalismo%20spettacolo%20in%20Italia.docx