Università di Roma LUMSA
Published on Università di Roma LUMSA (https://www.lumsa.it)

Home > Printer-friendly

Lucia D'Ambrosi

Docente a contratto
E-mail: l.dambrosi1@lumsa.it [1]
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Le culture femminili nella società globale

    Sala Docenti di Piazza delle Vaschette
    Venerdì 10 -11

    Note: Gli studenti sono pregati di concordare un appuntamento via email
  • Curriculum Vitae

    Ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore associato nel settore 14/C2 (25/07/2017).
    Le principali linee che connotano i temi di ricerca e le pubblicazioni si collocano nell’alveo della comunicazione pubblica e organizzativa in Italia e in Europa, approfondendo la relazione tra partecipazione e cittadinanza e ponendo attenzione alle attività di organizzazione e di comunicazione delle politiche pubbliche nello sviluppo dell’attivismo giovanile. Un ambito specifico di interesse riguarda il ruolo dei social media come attivatori della partecipazione civica e sociale in contesti diversi di analisi, dalle modalità di consumo collaborativo e pratiche di govenance di tipo solidaristico, alle iniziative e campagne educative per valorizzare le culture femminili e contrastare nuove forme di violenza di genere.
    E' stata visiting professor Erasmus + Teaching Mobility Programme Fellowship (EU) in diversi Atenei tra cui: Università Toulouse III - Paul Sabatier, Francia, (Febbraio 2015), Università di Rijeka, Croazia, (Aprile 2016), Università di Saragozza, Spagna (Giugno 2019).


    Principali pubblicazioni

    • 2019 D'Ambrosi, L., Polci, V., Nicolini, P., Nardi, F., Le iniziative online per la ricostruzione in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 289; Ancona, Consiglio regionale delle Marche; pp. 285 - 302 (ISSN: 1721-5269)
       
    • 2019 D'Ambrosi, Lucia, L’identità europea nel nuovo millennio: strategie comunicative e processi partecipativi in PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE; 1; Bologna, Il Mulino; pp. 199 - 214 (ISSN: 0390-5195) [» web resource] [2]
       
    • 2019 D'Ambrosi, Lucia, La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali Roma, Carocci; pp. 1 - 160 (ISBN: 978-88-430-9388-5) [» web resource] [3]
       
    • 2019 D'Ambrosi, L., La disabilità nei media digitali: opportunità e rischi in Inclusione 3.0; Roma, FrancoAngeli; pp. 281 - 288 (ISBN: 9788891773418) [» web resource] [4]
    • 2018 Angelini, Gianna, D'Ambrosi, Lucia, Papakristo, PAOLA COSTANZA, La Comunicazione nelle Campagne sulla salute e sulla sicurezza nel lavoro in Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi; Milano, Franco Angeli; pp. 162 - 168 (ISBN: 978-88-917-6226-9)
       
    • 2018 D'Ambrosi, L., Papakristo, P., Restaurants on TV: the image of “the restaurant” in Italian television broadcasts in COMUNICAZIONEPUNTODOC; 19; Bologna, Fausto Lupetti Editore; pp. 173 - 181 (ISSN: 2282-0140)
       
    • 2018 D'Ambrosi, L., Gobbi, I., L’edutainment e i bambini: l’esperienza del Poltrona Frau Museum in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 56; Milano, Franco Angeli; pp. 123 - 140 (ISSN: 1121-1733) [» web resource] [5]
       
    • 2018 D'Ambrosi, Lucia, Pilot Study on food sharing and social media in Italy in BRITISH FOOD JOURNAL; 120; Bingley, Emerald; pp. 1046 - 1058 (ISSN: 0007-070X) [» web resource] [6]
       
    • 2018 D’Ambrosi, L., Papakristo, P., Polci, Valentina, Social Media and Gender Violence: Communication Strategies for a “New Education” in ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION; 10/2; Padova, Padova University Press; pp. 76 - 89 (ISSN: 2035-4983) [» web resource] [7]
       
    • 2017 D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina, Social media and gender-based violence: Memory, Reflection, Action in COMUNICAZIONI SOCIALI; 2; Milano, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; pp. 334 - 343 (ISSN: 0392-8667)
       
    • 2017 D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina, Promoting the urban social sustainability: environmental movements, social media and civic participation in ESA 2017 ABSTRACT BOOK; Parigi, European Sociological Association (ESA); pp. 935 - 935 (ISBN: 2522-2562)
    • 2017 Gobbi, Ilaria, D'Ambrosi, Lucia, Corporate Museums and design: Web communication strategies in TAFTER JOURNAL; 97; Roma, Monti&Taft; pp. 1 - 15 (ISSN: 1974-563X) [» web resource] [8]
    • 2017 D'Ambrosi, Lucia, The global active citizenship network in Italian local contexts: using social media to promote sustainable behaviours in JAVNOST; 24; London, Taylor & Francis Online; pp. 34 - 48 (ISSN: 1318-3222) [» web resource] [9] [» web resource] [10]
       
    • 2016 Maresi, Andrea, D'Ambrosi, Lucia, Introduzione in Dal Comunicare al fare l'Europa. Best practice e linee guida operative; Macerata, Eum; pp. 13 - 18 (ISBN: 978-88-6056-462-7) [» web resource] [11]
       
    • 2016 Maresi, Andrea, D'Ambrosi, Lucia, Dal comunicare al fare l’Europa. Best practice e linee guida operative Macerata, EuM; pp. 1 - 197 (ISBN: 978-88-6056-462-7) [» web resource] [11]
       
    • 2016 D'Ambrosi, Lucia, Come i giovani interpretano la violenza: rappresentazioni e significati condivisi in Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma; Milano, Franco Angeli; pp. 87 - 100 (ISBN: 978-88-917-5038-9)
       
    • 2016 D'Ambrosi, Lucia, Promuovere la cittadinanza europea: politiche inclusive e forme associative in Dal comunicare al fare l’Europa. Best practice e linee guida operative; Macerata, Edizioni Università di Macerata, EUM; pp. 43 - 60 (ISBN: 978-88-6056-462-7)
       
    • 2016 D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina, Educare e mobilitare i giovani in rete: violenza di genere e social media in Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma; Milano, Franco Angeli; pp. 101 - 114 (ISBN: 978-88-917-5038-9)
       
    • 2015 Crespi, Isabella, D'Ambrosi, Lucia, Fermani, Alessandra, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia, Family, Work and Old Women’s Situation in Italy and Spain: New Gender Inequalities in AG-ABOUT GENDER; 8; Genova, Università di Genova; pp. 20 - 52 (ISSN: 2279-5057)
       
    • 2015 Lucia D'Ambrosi, Laura Massoli, Dai social media ai media civici: movimenti ambientali e reti partecipative (From social media to civic media: environmental movements and participatory network) in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 49; Milano, Franco Angeli; pp. 19 - 35 (ISSN: 1972-4926) [» web resource] [12]
       
    • 2015 D'Ambrosi, Lucia, Educating citizens to EU: How policies and communication strategies are implementing in Italy in CENTRAL EUROPEAN JOURNAL OF COMMUNICATION; 8; Breslavia, University of Wrocław Press; pp. 132 - 144 (ISSN: 1899-5101) [» web resource] [13]

    • 2014 Massoli, Laura, D'Ambrosi, Lucia, Environmental Movements, Institutions and Civil Society: A New Way to Preserve Common Goods in PARTECIPAZIONE E CONFLITTO; 7; Lecce, University Publishing Home; pp. 657 - 681 (ISSN: 2035-6609) [» web resource] [14]
       
    • 2014 D'Ambrosi, Lucia, RELATIONS AND ORGANIZATIONAL FORMS OF ACTIVE CITIZENSHIP in EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL; 10; Kocani, Open Access Journal - European Scientific Journal; pp. 54 - 62 (ISSN: 1857-7881) [» web resource] [15]
       
    • 2013 L. D'Ambrosi, A. Maresi, Communicating Europe in Italy Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp. 1 - 171 (ISBN: 9788860563552)
       
    • 2013 L. D'Ambrosi, Citizens and European Institustions: opportunities for dialogue and cooperation in Communicating Europe in Italy; Macerata, Edizioni Università di Macerata, EUM; pp. 89 - 103 (ISBN: 9788860563552)
       
    • 2013 L. D'Ambrosi, A. Maresi, Introduction in Communicating Europe in Italy; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp. 13 - 18 (ISBN: 9788860563552)
      ì [16]
    • 2012 L. D'Ambrosi, L. Massoli, Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 43; pp. 105 - 119 (ISSN: 1121-1733)
    • 2012 L.D'Ambrosi, L.Massoli, Bridging and bonding connections beyond the web: youth movements and civic engagement in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; n.3; Londra, Routledge ( Taylor and Francis); pp. 523 - 544 (ISSN: 0390-6701)
       
    • 2012 L. D'Ambrosi, Giovani oltre la Rete. Profili e modalità della partecipazione civica Acireale-Roma, Bonanno; pp. 1 - 184 (ISBN: 9788877969095)
       
    • 2011 L. D'Ambrosi, Giovani che si attivano: dinamiche espressive e spazi di dialogo nelle politiche pubbliche in AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI; n. 2; pp. 213 - 230 (ISSN: 0392-2278) [» web resource] [17]
       
    • 2011 M.Morcellini, R. Consolo, L. D'Ambrosi, V. Lai, V. Martino, Non fruitori culturali: profili e percorsi di analisi in Tempi di vita moderni Il loisir della società italiana; Milano, Guerini; pp. 73 - 107 (ISBN: 9788881073146)
       
    • 2009 L. D'Ambrosi, L. Massoli, Processi partecipativi in rete. Nuove forme di collaborazione tra istituzioni e cittadini in Comunicazione Pubblica digitale. Conoscere, partecipare, interagire; ROMA, Bonanno; pp. 63 - 83 (ISBN: 9788877966018)
       
    • 2008 L. D'Ambrosi, Comunicazione ed innovazione nella Pubblica Amministrazione in Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona; MILANO, FrancoAngeli; pp. 88 - 97 (ISBN: 9788856801880)
       
    • 2008 L. D'Ambrosi, Cittadini si diventa. Nuovi diritti e spazi di partecipazione alle politiche pubbliche Macerata, Edizioni Università di Macerata, Eum; pp. 5 - 124 (ISBN: 9788860561152)
       
    • 2007 L. D'Ambrosi, Comunicare la cittadinanza per condividere e cooperare in Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione; NAPOLI, ESI; pp. 35 - 50 (ISBN: 9788849515527)
    • 2007 L. D'Ambrosi, Il sondaggio informato. Modi e luoghi di un percorso in Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione; NAPOLI, ESI; pp. 115 - 128 (ISBN: 9788849515527)
       
    • 2007 F. Faccioli, L. D'Ambrosi, L. Massoli, Introduzione in Voci della Ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione; Napoli, Edizioni scientifiche italiane; pp. 7 - 10 (ISBN: 9788849515527)
       
    • 2007 F. Faccioli, L. D'Ambrosi, L. Massoli, Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione NAPOLI, ESI; pp. 5 - 222 (ISBN: 9788849515527)
    • 2006 F. Di Pietro, L. D'Ambrosi, F. Gagliardi, G. Rossi, S. Boffo, L’orientamento scientifico dei giovani in Piemonte: studio esplorativo n. 5/2006; TORINO, ISMB; pp. 1 - 72 (ISBN: 9788895005041)
       
    • 2006 L. D'Ambrosi, M.V. Giardina, Amministrazione Pubblica e Partecipazione ROMA, Carocci; pp. 4 - 110 (ISBN: 9788843039043)
       
    • 2005 L. D'Ambrosi, F. Faccioli, Comunicare la prevenzione del fumo. Reazioni e risposte dei giovani in RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA; 23; Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it [18], INTERNET: http://www.francoangeli.it [19], Fax: 011 39 02 2891515; pp. 182 - 204 (ISSN: 1591-7304)
       
    • 2005 E. Sgroi, A. Fontana, L. D'Ambrosi, La formazione per il public management: il modello master pp. 5 - 69
      07.01 Altro » scheda U-PAD [20]
    • 2004 L. D'Ambrosi, L. Gatti, Comunicare l’interesse generale: nuove opportunità di relazione con i cittadini in Roma Laboratorio Comune. Esperienze di comunicazione in una metropoli; Milano, LabItalia; pp. 68 - 77 (ISBN: 9788888866031)
       
    • 2004 L. D'Ambrosi, V. Martino, Ai confini della tv. Culture non televisive del tempo libero in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; n.35-36; Milano : Franco Angeli; pp. 187 - 203 (ISSN: 1121-1733)
       
    • 2003 L. D'Ambrosi, Il tempo libero nella qualità della vita in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO, Guerini; pp. 213 - 234 (ISBN: 9788883354533)
       
    • 2003 E. Bruno, L. D'Ambrosi, V. Martino, Lo spettacolo del loisir: vissuti e stili delle attività del tempo libero in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO, Guerini; pp. 155 - 171 (ISBN: 9788883354533)
       
    • 2003 L. D'Ambrosi, Le voci del tempo libero: differenti chiavi interpretative in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO, Guerini; pp. 29 - 43 (ISBN: 9788883354533)
       
    • 2003 L. D'Ambrosi, V. Martino, Il bianco e il nero del consumo di tv: i non televisivi in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO, Guerini; pp. 271 - 289 (ISBN: 9788883354533)
       
    • 2002 BRACCIALE R, L. D'AMBROSI, Il Disegno della Ricerca in Le torri crollanti. Comunicazione, media, e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre; MILANO, FrancoAngeli; pp. 48 - 68 (21)
    • 2002 L. D'AMBROSI, BRUNO E, MARTINO V, Lo spettacolo del loisir: vissuti e stili delle attività del tempo libero in LO SPETTACOLO; 1-2; Societa Italiana Degli Autori Editori:Viale Della Letteratura 30, I 00144 Rome Italy:011 39 06 5990625, EMAIL: cultura@siae.it [21], Fax: 011 39 06 5919671; pp. 39 - 68 (30) (ISSN: 0038-738X)
       
    • 2002 A. Cerase, L. D'Ambrosi, V. Martino, L'ora zero della comunicazione in Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 Settembre; Milano, Editore Franco Angeli Luogo pubbl. Milano; pp. 35 - 47 (ISBN: 8846439864)
       

    Area download

    Torna su
      Documento Nid Data di inserimento
      docx
      Testi di riferimento per la preparazione all'esame.docx (14.13 KB) [22]
      10030539 14/03/2020
      docx
      Avviso didattica online Corso Le culture femminili nella società globale.docx (13.21 KB) [23]
      10030544 14/03/2020
      docx
      Venerdì 3 Aprile Il coverage del femminicidio nel giornalismo spettacolo in Italia.docx (11.54 KB) [24]
      10031147 27/03/2020

    Area download privata

    Torna su

    Source URL: https://www.lumsa.it/lucia-dambrosi

    Collegamenti:
    [1] mailto:l.dambrosi1@lumsa.it
    [2] https://www.rivisteweb.it/doi/10.1445/92860
    [3] http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843093885
    [4] http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/380
    [5] https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=62785&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=52
    [6] https://www.emeraldinsight.com/eprint/TJAWYC6VVCUYHXKG69TJ/full)
    [7] http://ijse.padovauniversitypress.it/2018/2/6
    [8] http://www.tafterjournal.it/2017/11/15/corporate-museums-and-design-web-communication-strategies/
    [9] http://dx.doi.org/10.1080/13183222.2017.1267161
    [10] http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13183222.2017.1267161
    [11] http://eum.unimc.it/it/catalogo/490-dal-comunicare-al-fare-leuropa
    [12] http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=54664&Tipo=Articolo%20PDF&idRivista=52
    [13] http://ptks.pl/cejc/call-for-papers-volume-8-no-1-14-spring-2015
    [14] http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/article/view/14350
    [15] http://eujournal.org/index.php/esj
    [16] https://u-pad.unimc.it/handle/11393/151617
    [17] http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=35569
    [18] mailto:riviste@francoangeli.it
    [19] http://www.francoangeli.it
    [20] https://u-pad.unimc.it/handle/11393/45570
    [21] mailto:cultura@siae.it
    [22] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u1246/Testi%20di%20riferimento%20per%20la%20preparazione%20all%27esame.docx
    [23] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u1246/Avviso%20didattica%20online%20Corso%20Le%20culture%20femminili%20nella%20societ%C3%A0%20globale.docx
    [24] https://www.lumsa.it/sites/default/files/UTENTI/u1246/Venerd%C3%AC%203%20Aprile%20Il%20coverage%20del%20femminicidio%20nel%20giornalismo%20spettacolo%20in%20Italia.docx