Area e obiettivi formativi
Sociologico-mediologica - Il progetto si sviluppa in sei incontri con attività teoriche e pratiche presso l’Università LUMSA. L’intervento formativo intende promuovere una maggiore consapevolezza della varietà dell'offerta televisiva, a partire dagli orientamenti espressi dai ragazzi verso i media mainstream e verso la funzione di socializzazione che questi ancora svolgono, pur nello spostamento massiccio della fruizione su piattaforme digitali.
L'obiettivo è anche quello di illustrare i livelli di protezione oggi disponibili rispetto contenuti, linguaggi e programmi televisivi non rispettosi della particolarità del pubblico minorile e comprendere cosa i minori considerano inadeguato e potenzialmente nocivo alla loro formazione personale e alla loro costruzione della realtà (discriminazione e incitamento all’odio, comportamento pericoloso, facilmente imitabile, scene di violenza, sesso ecc.
Interessante sarà inoltre cogliere quali contenuti tematici sono invece considerati capaci di favorire la crescita culturale di adulti e minori e promuovere una fattiva attività di media education.
Si partirà da una riflessione sul rapporto media e minori, finalizzata a promuovere uno sguardo critico e consapevole verso i contenuti e i linguaggi dell'offerta televisiva che viene veicolata su diverse piattaforme (on line e off line). Il quadro formativo così definito servirà a introdurre il lavoro di monitoraggio che gli studenti stessi effettueranno sulla settimana di programmazione individuata.
Programma dettagliato delle attività
Le attività formative saranno articolate come segue:
- due lezioni frontali in aula che si terranno in apertura e alla chiusura del progetto.
- quattro incontri dedicati al lavoro di gruppo che gli studenti svolgeranno, sempre in aula, sotto la supervisione del tutor.
Destinatari
40-50 studenti di terza o quarta classe delle Scuole superiori.
Avvio a partire da:
Gennaio 2020. Si individueranno giorni e orari, in accordo con la scuola interessata al progetto.
Unico ciclo:
- 2 incontri di lezioni frontali di 4 ore ciascuno (8 ore);
- 4 incontri in aula (lavoro di gruppo di monitoraggio dell'offerta televisiva - 16 ore).
Sedi delle attività
Aule dell’Università LUMSA.
Durata
24 ore d’impegno articolate in 6 incontri.
Referente
Prof.ssa Donatella Pacelli [1]
E-mail: pacelli@lumsa.it [2]
Altri docenti
Proff-tutor: Francesca Ieracitano e Camilla Rumi
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/donatella-pacelli
[2] mailto:pacelli@lumsa.it
[3] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/