Area e obiettivi formativi
Finanza – Il progetto intende far conoscere agli studenti , anche in modalità interattiva e mediante la proiezione i filmati, alcuni principi di base della finanza utilizzando approfondimenti teorici, “giochi” e simulazioni.
Descrizione del progetto
Gli studenti che partecipano al progetto impareranno, nello specifico, a:
- comprendere il concetto di rendimento e di rischio di un investimento
- essere in grado di misurare il rendimento e il rischio di un investimento
- sperimentare la relazione che esiste tra rendimento e rischio
- riconoscere i benefici della diversificazione del portafoglio
- evidenziare gli aspetti etici delle scelte finanziarie
- comprendere le cause della crisi finanziaria globale
- conoscere l’attività delle banche e delle compagnie di assicurazione
Programma dettagliato delle attività
Sono previste 5 giornate, ciascuna con 8 ore di attività
Giornata 1
“Il mercato assicurativo”
- L’intermediazione assicurativa e previdenziale. Caratteristiche e peculiarità.
- Simulazione operativa: il lavoro dell’Attuario -calcolo delle probabilità e costruzione delle tavole di sopravvivenza.
“Chi vuol essere Warren Buffet?”
- Gioco di simulazione sugli investimenti nel mercato azionario
- Incontro con l’orientamento e visita alCampus dell’Università
Giornata 2
"Metodi Statistici di supporto alle decisioni finanziarie"
- La raccolta dei dati
- Le serie storiche
- Le tecniche di rappresentazione dei dati:
- Tabelle
- Grafici
- Valori sintetici
“Analisi dei Rischi”
- Il Risk Management: definizione e obiettivi
- Il RM per le Istituzioni Finanziarie vigilate
- La disciplina di vigilanza prudenziale e i requisiti di capitale
- Lo Stress Testing: strumento per la autovalutazione di adeguatezza patrimoniale e per la calibrazione delle soglie di rischio
Caso pratico sviluppato su Excel:
- Stress Testing su rischio di credito e concentrazione
- Stress Testing su rischio di tasso di interesse e credit spread
Giornata 3
"La gestione di un portafoglio azionario - 1"
- Definizione e calcolo del rendimento e del rischio di titoli azionari
- Diversificazione di portafoglio: il caso di un portafoglio di due titoli
“I giochi delle banche”: gioco di ruolo che propone una riflessione su denaro e risparmio
- Il legame tra il risparmio e i beni comuni, la legalità, la povertà.
- Esiste un solo tipo di finanza o possiamo pensare ad un ruolo alternativo del risparmio come "motore" del cambiamento sostenibile?
Giornata 4
"La gestione di un portafoglio Azionario - 2"
- Diversificazione di portafoglio: il caso di un portafoglio di n titoli
- L’utilizzo del “solver di Excel” per l’ottimizzazione di portafoglio
"La gestione di un portafoglio Azionario - 3"
- La costruzione della frontiera
- Il portafoglio in cui investo è “efficiente”?
Giornata 5
“Le banche e la crisi finanziaria”
“La grande scommessa: riflessioni dal film”
Destinatari
25-30 studenti delle classi quarte
Avvio a partire da
Febbraio 2020
Sedi delle attività
Università LUMSA
Durata
40 ore complessive
Referente
Prof.ssa Gabriella Foschini
Altri docenti
Proff. Claudio Giannotti, Federica Sist, Matteo Rizzolli.
E-mail
g.foschini@lumsa.it