L’Università LUMSA, nell’ambito del Programma europeo Erasmus+ e delle attività Jean Monnet, ha avviato da settembre 2016 il progetto EU Approach in Better Regulation proponendo a studenti, laureati, privati e operatori attivi nel campo della Regolazione un corso di 40 ore per sviluppare competenza sugli strumenti e le tecniche per una regolazione efficace.
Il Corso LUMSA mira a colmare il gap nel panorama formativo italiano a livello universitario e a sviluppare negli allievi la conoscenza delle metodologie europee sulla regolazione anche dal lato pratico, con tirocini di un mese presso Istituzioni pubbliche, operatori e think tanks che si occupano di regolazione.
Il team dei formatori che lavora al progetto è composto dai docenti LUMSA Nicoletta Rangone e Matteo Rizzolli, oltre ad una Faculty internazionale e multidisciplinare composta da studiosi ed esperti che si occupano di regolazione ai più alti livelli in sedi come Banca Mondiale, London School of Economics, Senato, University College di Londra, PCM.
Le lezioni si svolgono in lingua inglese, il lunedì 16.00-18.00 e il mercoledì 17.00-19.00, in via Marcantonio Colonna, 19; gli iscritti possono seguire le lezioni anche attraverso la piattaforma FAD.
La formazione affronta le seguenti tematiche:
Nei primi 2 anni di attività sono stati coinvolti direttamente 297 allievi nelle sedi didattiche di Roma e Palermo, con lezioni e workshop anche presso Camera e Senato.
I tirocini, 26 nel primo anno di corso e già 14 nel secondo anno, si sono svolti presso Istituzioni tra le più prestigiose: Commissione Europea, Consob, Anac, Senato, Agcm, Agcom, AEEGSI, AIEE sono solo alcune di queste.
Per dare maggiore visibilità al Corso sono state organizzate due conferenze nel contesto del modulo Jean Monnet con il coinvolgimento di AIEE e ISLE ed è stato predisposto il sito web https://betteregulation.lumsa.it [2].
La presenza tra gli allievi anche di professionisti provenienti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e AGCOM nel secondo anno di corso, in numero rispettivamente di 5 e 5 unità, ha creato una bella interazione in aula ha favorito l’attivazione di stage nelle loro istituzioni.
Nell’ottica del miglioramento progressivo, il corso affronta ogni anno una fase di autovalutazione periodica che ha riguardato la docenza e la parte organizzativa, dove i valutatori sono gli stessi corsisti, che si aggiunge ai a quella basata sui questionari di gradimento somministrati dall’Università.
Il progetto EU Approach to Better Regulation, ha presentato un report tecnico delle attività all’Agenzia esecutiva della Commissione europea competente in materia di Educazione, Audiovisivi e Cultura. L’Agenzia europea ne ha approvato i contenuti nella sua veste di Ente ordinatore del Programma Jean Monnet. In particolare è stato apprezzato che il Progetto LUMSA abbia attratto un numero di corsisti assai maggiore di quello preventivato.
Tutte le informazioni sul corso, lo stage e la Better Regulation in generale: https://betteregulation.lumsa.it [2]
Per ulteriori informazione sul corso: betteregulation.jeanmonnet@lumsa.it [3]
Gli studenti interessati possono inserire la materia entro il 18 febbraio 2019 facendo richiesta in segreteria studenti a c.carnevale@lumsa.it. [4]
Per gli esterni occorre compilare il modulo di iscrizione ai corsi singoli. [5] Termine iscrizioni: 1 marzo 2019.
Il corso avrà inizio il 25 febbraio 2019.
Collegamenti:
[1] https://betteregulation.lumsa.it/course/program
[2] https://betteregulation.lumsa.it
[3] mailto:betteregulation.jeanmonnet@lumsa.it
[4] mailto:c.carnevale@lumsa.it
[5] http://www.lumsa.it/sites/default/files/ateneo/segr/iscrizione_corsi_singoli.pdf