Curriculum Vitae
L’avv. Marco Isceri nasce a Rieti il 4 ottobre 1987.
Dopo aver conseguito la maturità classica, il 30 marzo 2012 mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università LUMSA, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Il contratto di lavoro a tempo determinato dopo la L. n. 183 del 2010” (relatore prof.ssa Iolanda Piccinini) e votazione di 110/110 e lode. Svolta la pratica forense sotto la guida della prof. avv. Iolanda Piccinini (Ordinario di Diritto del Lavoro presso la LUMSA di Roma), nel 2015 ho ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense e, dall'ottobre dello stesso anno, sono iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Roma. Da allora, svolgo la professione, prevalentemente, in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale e in Diritto Civile.
In particolare, mi occupo, da anni, del contenzioso in materia di impiego alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni e tra datori pubblico privati e dirigenti.
Inoltre, sono esperto nella materia del diritto scolastico. Presto consulenza in favore di Enti Locali, Società pubbliche e Pubbliche Amministrazioni in genere nelle materie del diritto del lavoro, amministrativo e commerciale, occupandomi – in particolare – della gestione del personale, di ristrutturazioni, di piani di riequilibrio e della gestione ordinaria degli Enti.
Sempre dal 2015, sono assistente alla cattedra del prof. avv. Iolanda Piccinini mentre, dal 2016 al 2021, sono stato docente a contratto in “Clinica legale e Processo del Lavoro” Presso il Dipartimento GEPLI della Lumsa di Roma.
Dallo stesso anno, sono avvocato membro dell'Ufficio Legale dello SNALS - CONF.S.A.L. (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori) per il quale curo il contenzioso del lavoro scolastico per la Provincia di Rieti.
Sempre dal 2016, collaboro quale consulente esterno con il Patronato INPAS – Istituto Nazionale Previdenza e Assistenza Sociale per il quale curo il contenzioso previdenziale per la Provincia di Rieti.
Sono stato, dal 2016 al 2019, docente incaricato nel Master “Diritto e mercato del lavoro” organizzato dal Consorzio universitario Humanitas.
Dal 2017, sono Membro permanente della Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro istituita presso la LUMSA di Roma con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 100/2017.
Nel 2018, sono stato Membro del Dipartimento Formazione CONFSAL per il progetto dal titolo “Contrattazione, rappresentatività e relazioni industriali”.
Dal 2018, sono Membro del comitato di indirizzo del Corso di Laurea in Giurisprudenza della LUMSA di Roma.
Sempre nel 2018, sono stato visiting researcher presso lo IALS (Institute of Advanced Legal Studies) di Londra, di cui sono socio dal 2022.
Nel 2019, ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) presso l'Università LUMSA di Roma in “Scienze dell'economia civile. Istituzioni, storia, diritto, management, benessere
organizzativo nella società globale” con tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Una(ri)lettura del concetto di retribuzione, oggi”, in cui ho approfondito il concetto di retribuzione, la funzione e i contenuti dell’autonomia collettiva, in un percorso di ricerca del benessere del lavoratore, nella tutela della sua sicurezza fisica, psicologica e
sociale.
Dal novembre 2019 al novembre 2020 sono stato Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nella Lumsa di Roma per una ricerca sull'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro, con particolare riferimento alla salute e sicurezza dei lavoratori.
Ho collaborato e collaboro con l'Università LUMSA di Roma nell'ambito di molteplici progetti di Ricerca, tra cui si segnalano quelli dal titolo “Migranti, detenuti e lavoro: le buone pratiche per una pena utile” (in collaborazione con la prof.ssa Paola Spagnolo), quello dal titolo “La nuova responsabilità medica: aspetti di bioetica e diritto sostanziale” (responsabile scientifico prof.ssa Laura Palazzani) e quello dal titolo “Intelligenza artificiale e umanità del lavoro – questioni giuridiche” (responsabile scientifico prof.ssa Iolanda Piccinini)
Collaboro con il Centro Studi Domenico Napoletano (CSDN) di Roma, per il quale ho pubblicato decine di abstract, articoli di dottrina e note a sentenza.
Collaboro con la rivista “Sindacalismo”, per la quale ho pubblicato vari contributi come quelli dal titolo “il sindacato moderno come associazione di interessi: recenti studi e dinamiche socio
Economiche” e “Lavoro, welfare e contrattazione. Appunti introduttivi e Spazi per una nuova felicità produttiva”.
Collaboro con la Rivista LPO – Lavoro e Previdenza Oggi, sulla quale pubblico periodicamente note a sentenza e articoli di dottrina.
Collaboro stabilmente con la Rivista Lavoro Diritti Europa.
Ho partecipato a numerosi convegni in qualità di discussant, relatore o moderatore, tra cui quelli presso l'ABI (Associazione Bancari Italiana) su welfare e costrittività organizzative (2016), sulla condizione giuridica dei detenuti (Lumsa 2018), l’Università Salesiana in tema di Intelligenza Artificiale (2020) e ancora presso la Lumsa in materia di Società pubbliche (2021).
Sono stato invitato ad intervenire nell’ambito del ciclo di seminari su Intelligenza artificiale e diritto, organizzati dalla Lumsa di Roma dal febbraio all’aprile del 2022.
Dal giugno del 2020 collaboro con l’INAIL, la Lumsa di Roma, l'Università La Sapienza e il Politecnico di Torino nell'ambito del Progetto di ricerca su “Analisi dei rischi e strumenti di mitigazione per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei contesti lavorativi soggetti a trasformazione digitale”.
Dal 2021 ho avviato una collaborazione stabile con la Rivista Lavoro Diritti Europa per la divulgazione, attraverso pubblicazioni periodiche, dei risultati della Ricerca finanziata dall’INAIL e condotta dall’Università Lumsa insieme ad altri
Atenei.
Dal 2021, sono docente formatore nei corsi di preparazione al corso dirigenti scolastici organizzati da “Confsalform” e al concorso docenti 2021, organizzato dallo SNALS di Rieti.
Da anni partecipo in qualità di formatore a eventi formativi organizzati da Synergia S.r.l. su temi di Diritto del lavoro pubblico e privato e della previdenza sociale.
Dal 2021, sono formatore per la Scuola Superiore della Magistratura.
Dall’anno accademico 2021/22 sono docente titolare del Corso “Contratto e lavoro nelle organizzazioni complesse”, nella Lumsa di Roma, Dipartimento GEPLI.
Dal 2023 sono docente presso l’Università Pontificia Salesiana nel Corso Economia Civile – storia del pensiero economico.
Dal 2023 sono docente presso la Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani.
Principali pubblicazioni
M. Isceri, “Il sindacato moderno come associazione di interessi: recenti studi e dinamiche socio Economiche”, articolo pubblicato sulla rivista Sindacalismo, 21/2013
M. Isceri, “Sciopero dei collaboratori scolastici: bilanciamento tra diritto all'astensione e garanzia dei servizi pubblici essenziali”, articolo pubblicato sul sito specializzato del Centro Studi Domenico Napoletano – Sezione di Roma - il 26 luglio 2015.
M. Isceri, “Economia Civile, contrattazione e welfare. Appunti introduttivi”, articolo pubblicato sulla rivista Sindacalismo, 32/2015.
M. Isceri, “Ripartizione pensione di reversibilità: bilanciamento tra vincolo coniugale e convivenza more uxorio”, articolo pubblicato sul sito specializzato del Centro Studi Domenico Napoletano – Sezione di Roma - il 6 agosto 2016.
M. Isceri – S. Mancini, “Algoritmo e mobilita docenti: sui criteri di formazione delle graduatorie”, articolo pubblicato sul sito specializzato del Centro Studi Domenico Napoletano – Sezione di Roma - il 18 gennaio 2017.
M. Isceri, “L'abuso del contratto a termine nel Lavoro Pubblico e conseguenze sanzionatorie: una diversa opzione interpretative”, nota a sentenza, pubblicata su Lavoro e Previdenza Oggi, fasc. 9/10 2017.
M. Isceri, "Verso la 'normalizzazione' del lavoro penitenziario. Spunti critici", articolo pubblicato su Legislazione Penale il 12.11.2018.
M. Isceri, “Licenziamento orale e riparto dell'onere della prova”, The world of Il Consulente (house organ del Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma), n. 98/2019.
M. Isceri, “Sull'art. 36 della Costituzione, oggi (a proposito di una recente pronunzia)”, articolo pubblicato su Lavoro e Previdenza Oggi, fasc. 7-8/2019.
I. Piccinini - M. Isceri, “Il lavoro penitenziario: qualificazione e questioni applicative” in “Il reinserimento del detenuto”, AA.VV., P. Spagnolo e I. Piccinini (a cura di), Torino, 2020.
M. Isceri – G. Iorio, “Sull'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo dopo Corte Cost. n. 194 del 2018”, nota a rassegna giurisprudenziale pubblicata su Lavoro e Previdenza Oggi, fasc. 9-10/2019.
M. Isceri - G. Iorio, “Sussistenza del GMO nel cambio appalto: il licenziamento è condizionato al repechage”, articolo pubblicato sul sito specializzato del Centro Studi Domenico Napoletano- Sezione di Roma - il 13 gennaio 2020.
I. Piccinini – M. Isceri, “Sulla prescrizione dei crediti del lavoratore detenuto: l'ultimo intervento della Cassazione”, nota a sentenza pubblicata su Lavoro e Previdenza Oggi, fasc. 1-2/2020.
M. Isceri, “Sulla ricostruzione di carriera del personale della Scuola: il punto della Cassazione, nel dialogo con la CGUE”, nota a sentenza pubblicata su Lavoro e Previdenza Oggi, fasc. 3-4/2020.
M. Isceri, “Sull'art. 11 dello Statuto dei lavoratori (tra dimensione individuale e collettiva)”, articolo di dottrina pubblicato su Lavoro e Previdenza Oggi, fasc. 1- 2/2022.
M. Isceri – S. Mancini, “Ancora sulla adeguata remunerazione dei medici ex specializzandi: la cassazione tiene il punto sulla prescrizione”, articolo pubblicato sul sito web di Lavoro e Previdenza Oggi l'8 febbraio 2021.
M. Isceri, “Secondo il Tribunale di Roma, il blocco dei licenziamenti si applica anche ai dirigenti”, articolo pubblicato sul sito web di Lavoro e Previdenza Oggi il 1° marzo 2021.
I. Piccinini - M. Isceri, "IA e datori di lavoro: verso una e-leadership?", in Lavoro Diritti Europa, fasc. 2/2021.
M. Isceri, “Ai fini dell’anzianità di servizio del personale docente rilevano tutti i periodi di pre ruolo, anche se svolti presso scuole comunali, articolo pubblicato sul sito web di Lavoro e Previdenza Oggi, il 17 dicembre 2021.
M. Isceri, “L’omesso inserimento del nominativo dell’insegnante negli elenchi aggiuntivi alle GPS è frutto di un errore dell’algoritmo ministeriale: il caso”, articolo pubblicato sul sito web di Lavoro e Previdenza Oggi, il 22 dicembre 2021.
I. Piccinini – M. Isceri, “Questioni attuali sul potere di vigilanza e controllo del datore”, in Lavoro Diritti Europa n. 1/2022.
M. Isceri – R. Luppi, “sull'impatto della tecnologia nel mondo del lavoro”, di prossima pubblicazione sul n. 2/2022 di Lavoro Diritti Europa.
I. Piccinini – M. Isceri, “intelligenza artificiale, lavoro e futuro del Sindacato. Brevi riflessioni”, in Munera n. 1/2022.
M. Isceri, “la Cassazione e il tribunale di Roma fissano principi innovativi sulla perdita di chance”, LPO, 9 dicembre 2022
M. Isceri – F. Macioce, “innovazione tecnologica e fiducia nei luoghi di lavoro. Problemi e prospettive giuridiche”, in “Robot e Cobot nell’impresa e nella scuola. Processi formativi e Trasformativi”, F. Angeli, 2023.
M. Isceri, “Ancora sul riconoscimento del 'danno comunitario' ai docenti: il caso degli insegnanti di religione”, LPO, 13 gennaio 2023.
M. Isceri, “La ripetizione dell'indebito e la tutela dell'affidamento incolpevole”, in LPO, 18 maggio 2023.
M. Isceri, “la memoria di costituzione” in “Il processo del lavoro, cinquant’anni dopo”, AA.VV., Giappichelli, 2023.
Collegamenti:
[1] mailto:m.isceri1@lumsa.it