venerdì 20 aprile 2018
ore 9.00 - 18.00
LUMSA - Aula Giubileo
Via di Porta Castello, 44 - Roma
Il Consorzio Universitario Humanitas e Tourette Roma Onlus organizzano presso la LUMSA il convegno Sindrome di Tourette: A scuola, a casa, a Roma! L’incontro scientifico, promosso dalla prof. Lisa Arduino [1] (Dipartimento di Scienze umane – LUMSA) e dal prof. Rosario Capo (Scuola Humanitas Roma), si terrà nella giornata del 20 aprile nell’Aula Giubileo.
Il convegno, rivolto a studenti, operatori scolastici, sanitari, psicologi, contribuisce ad approfondire le conoscenze circa la Sindrome di Tourette (natura, implicazioni, comorbilità, meccanismi implicati, cure, ecc.) e, soprattutto, intende diffondere tra studiosi, professionisti, studenti e famiglie dei pazienti gli esiti degli studi più recenti su questo disordine neurologico che si manifesta nell’infanzia con presenza di tic fonatori e motori incostanti che tendono ad esaurirsi già dall’adolescenza. Tra i numerosi relatori figurano i proff. Francesco Cardona (Università Sapienza di Roma), Roberta Penge (ricercatrice sui DSA) e Tammy Hedderly (ricercatrice - Evelina London Children’s Hospital).
Saranno messe in luce le caratteristiche cliniche della sindrome, le determinanti, le declinazioni psicopatologiche, la diffusione, le conseguenze esistenziali ed i possibili interventi terapeutici più assodati e di dimostrata efficacia.
I contributi del convegno spazieranno dalla concettualizzazione teorica della Sindrome di Tourette, alla presentazione di dati di ricerca, fino alla messa a fuoco dei diversi interventi farmacologici, psicoterapici e psico-sociali in genere ad oggi considerati più efficaci.
La partecipazione al convegno è gratuita con richiesta di iscrizione sul sito di Tourette Roma onlus [2].
La locandina [3]
AGGIORNAMENTO: l'evento è stato annullato
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/lisa-arduino
[2] http://www.touretteroma.it\le-nostre-iniziative\convegno-2018.html
[3] http://www.lumsa.it/sites/default/files/link/Locandina_Convegno_TOURETTE_23-02-18.pdf