Alle tradizionali missioni dell’Università, la prima relativa all’insegnamento e all’interazione con gli studenti, la seconda relativa alla ricerca e all’interazione con la comunità scientifica nazionale e internazionale, si affianca la cosiddetta Terza Missione.
Attraverso la Terza Missione, l’Università si apre verso il contesto socio-economico di riferimento svolgendo attività di valorizzazione e trasferimento della conoscenza.
Rientrano nella Terza Missione le attività di trasformazione della conoscenza generata dalla ricerca in conoscenza utile ai fini produttivi, come la ricerca conto terzi e la creazione di nuova imprenditorialità, in modo che possano produrre potenziali effetti virtuosi sul sistema socio-economico.
Rientrano altresì nella Terza Missione le attività di produzione di beni pubblici che sono in grado di aumentare il benessere della società. Questi beni possono avere un contenuto e una natura culturale, come l’organizzazione di eventi e la divulgazione scientifica, sociale, attività a beneficio della comunità, educativo, formazione continua, educazione degli adulti, oppure di consapevolezza civile, come dibattiti pubblici.
Delegata dal Rettore per la Terza Missione: prof. Costanza Nosi [1]
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/costanza-nosi
[2] https://www.lumsa.it/sites/default/files/Ricerca/Regolameno-per%20la%20disciplina%20delle%20attivit%C3%A0%20di%20ricerca%2C%20di%20consulenza%2C%20di%20servizio%20e%20di%20formazione%20svolte%20in%20conto%20terzi.pdf
[3] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/