Il Tirocinio si configura come percorso fondamentale per l’abilitazione all’insegnamento, in quanto consente agli studenti di prendere contatto diretto con la realtà scolastica e con il lavoro di insegnante per il quale si stanno preparando.
Il percorso di Tirocinio è costituito da due momenti complementari e paralleli:
Alla fine del percorso annuale di Tirocinio gli studenti devono obbligatoriamente compilare il relativo questionario online di valutazione.
L’organizzazione del Tirocinio indiretto
Il Tirocinio indiretto si sviluppa in otto incontri annuali con i Tutor specialisti dell’anno, finalizzati all’approfondimento di tematiche specifiche (vedi tabella successiva). In aggiunta, il Tirocinio indiretto prevede anche la partecipazione a seminari, convegni, conferenze e attività formative indicate e/o gestite dal Tutor e una quota oraria per la redazione della relazione annuale.
Tabella di sintesi delle attività di Tirocinio per anno di corso
Anno di corsi | Tutor specialisti | Obiettivi dell’anno | Contenuti | Articolazione oraria |
---|---|---|---|---|
Secondo anno Tirocinio 1 |
Ottavio Fattorini |
Sensibilizzare al valore e alla funzione docente | Presentazione del mondo della scuola in tutte le sue componenti. Le grandi innovazioni scolastiche dagli anni Sessanta in poi: i maestri innovatori (Lorenzo Milani, Mario Lodi, Alfredo Giunti). L’osservazione come strumento fondamentale per la progettazione didattica. |
50 ore di Tirocinio diretto (25 ore scuola dell’infanzia; 25 ore scuola primaria). |
Terzo anno Tirocinio 2 |
Antonella Attilia |
Apprendere metodi e tecniche didattiche |
La didattica come arte e scienza della relazione insegnate/alunno: l’insegnante come mediatore didattico e come motivatore nei processi di apprendimento. Gli strumenti istituzionali per la progettazione didattica: la programmazione didattica nelle sue varie tipologie, il curricolo, il piano triennale dell’offerta formativa, il monitoraggio e la valutazione di sistema (il Sistema Nazionale di Valutazione, il Rapporto di Autovalutazione e il Piano di Miglioramento), composizione e funzione degli organi collegiali interni all’istituto. |
70 ore di Tirocinio diretto (35 ore scuola dell’infanzia; 35 ore scuola primaria). |
Quarto anno Tirocinio 3 |
Teresa Natale Stefano Scippo |
Apprendere metodi e tecniche didattiche |
Gli strumenti istituzionali per la progettazione didattica: la costruzione delle unità di apprendimento nelle varie discipline; la verifica dei contenuti disciplinari; il monitoraggio dei processi di apprendimento e la valutazione/certificazione delle competenze; la documentazione del lavoro scolastico. |
110 ore di Tirocinio diretto (55 ore scuola dell’infanzia; 55 ore scuola primaria). |
Quinto anno Tirocinio 4 |
Valeria Caricaterra Tiziana Rossetti Laura Venci |
Assumere la responsabilità di docente. |
Progettazione e innovazione: i progetti didattici (ideazione, redazione, attuazione, verifica e valutazione); PON e progetti PTOF; la didattica laboratoriale (ideazione, progettazione, organizzazione, attuazione di alcune attività laboratoriali, verifica e valutazione); le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi di insegnamento e apprendimento: la didattica a distanza. |
80 ore di Tirocinio diretto (20 ore scuola dell’infanzia; 60 ore scuola primaria). |
Tabella di sintesi delle attività di Tirocinio (anni precedenti) [1]
Per dettagli informativi sulle modalità di frequenza alle attività del tirocinio è possibile consultare il Vademecum per lo svolgimento del Tirocinio [2].
Referente scientifico del tirocinio:
Prof. Vincenzo Schirripa v.schirripa@lumsa.it [3]
Tutor di Tirocinio
Piazza delle Vaschette 101 - Studio 23, II piano - Tel. 0668422331 [4]
● Dott.ssa Antonella Attilia a.attilia@lumsa.it [5]
● Dott.ssa Valeria Caricaterra v.caricaterra@lumsa.it [6]
● Dott. Ottavio Fattorini o.fattorini@lumsa.it [7]
● Dott.ssa Teresa Natale t.natale@lumsa.it [8]
● Dott.ssa Tiziana Rossetti t.rossetti@lumsa.it [9]
● Dott. Stefano Scippo s.scippo@lumsa.it [10]
● Dott.ssa Maria Carmela Termini m.termini@lumsa.it [11]
● Dott.ssa Tiziana Testani t.testani@lumsa.it [12]
● Dott.ssa Laura Venci l.venci@lumsa.it [13]
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/sites/default/files/didattica/umane/Tabella_insegnamenti_LM85bis_16-17.pdf
[2] https://www.lumsa.it/sites/default/files/didattica/umane/Vademecum_tirocinio_LM85bis.pdf
[3] mailto:v.schirripa@lumsa.it
[4] tel:+390668422331
[5] mailto:a.attilia@lumsa.it
[6] mailto:v.caricaterra@lumsa.it
[7] mailto:o.fattorini@lumsa.it
[8] mailto:t.natale@lumsa.it
[9] mailto:t.rossetti@lumsa.it
[10] mailto:s.scippo@lumsa.it
[11] mailto:m.termini@lumsa.it
[12] mailto:t.testani@lumsa.it
[13] mailto:l.venci@lumsa.it
[14] https://www.lumsa.it/webtool/printpdf/