venerdì 30 settembre 2016
Roma: Piazza Cola di Rienzo 86/B ore 14.00 – 22.00
Palermo: Via Cavour, 133 ore 9.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
La LUMSA aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori [1] in programma il prossimo 30 settembre e dà appuntamento a Roma e Palermo per partecipare ad una serie di eventi/laboratori che vedranno il pubblico come vero protagonista. I docenti e i ricercatori della LUMSA esploreranno insieme al pubblico, attraverso esperimenti ad hoc, gli ambiti della Comunicazione e della Semiotica, delle Lingue e delle Scienze giuridiche ed economiche.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Europea, vede Frascati Scienza [2] come capofila di una rete di ricercatori, università e istituti di ricerca che si estendono dal nord al sud dell’Italia nel promuovere il più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica, un evento che in tutta Europa coinvolgerà oltre 300 città europee.
Le attività della LUMSA si svolgeranno all’interno dello spazio espositivo di Piazza Cola di Rienzo a Roma dove i ricercatori dell’Università coinvolgeranno i partecipanti in molteplici attività volte a far conoscere ed approfondire alcune tematiche delle scienze sociali.
Nel corso del pomeriggio e della sera si alterneranno attività quali laboratori, esperimenti e giochi volti ad esplorare strumenti e fenomeni che fanno parte della nostra vita quotidiana ma che sono anche oggetto di ricerca scientifica.
I partecipanti, guidati da un esperto ricercatore saranno invitati, nell’ambito delle diverse attività, a cambiare prospettiva, ad interpretare fenomeni sociali, a riflettere sulle contrapposizioni, a fare domande e a costruire risposte.
In particolare saranno oggetto di laboratori interattivi le seguenti aree:
Lingue: You Tube, infografiche e social network saranno la base per realizzare giochi linguistici in cui verranno esplorate le onomatopee, i modi di dire e i proverbi declinati nelle varie lingue del mondo. Verranno inoltre analizzate le potenzialità e limiti dei software di traduzione.
Finanza: i partecipanti verranno coinvolti in giochi e simulazioni interattive sui temi connessi alla finanza anche attingendo alla recente filmografia. Un ricercatore esperto guiderà i partecipanti mentre si sfideranno su queste tematiche illustrando le professionalità nascoste dietro questa disciplina.
Comunicazione e semiotica: i partecipanti verranno invitati a riflettere sulle peculiarità nell’utilizzo dei social media in termini di pratiche d’uso, norme implicite ed esplicite, linguaggi ed “etichette”.
Inoltre, attraverso un’attività basato sull’utilizzo delle emoji si chiederà al partecipante di rappresentare emozioni semplici o complesse. L’attività sarà utile per comprendere e spiegare i meccanismi di rappresentazione visiva di concetti e parole.
A Palermo invece nella splendida cornice di Via Cavour le attività si svolgeranno nello spazio espositivo dalla mattina fino al tardo pomeriggio e saranno incentrate sulle Scienze Giuridiche ed economiche.
La sessione mattutina prevede un laboratorio dal titolo “Chi vuol essere giurista?” (ore 9:00- 11:00): alcuni ragazzi divisi in squadre, saranno chiamati a rispondere ad alcune domande su casi concreti. Le domande saranno proiettate su uno schermo e saranno illustrate tramite una schermata con la domanda e quattro risposte possibili, delle quali solamente una corretta. Verranno raccolte le risposte tramite messaggi WhatsApp dalle varie squadre. Ogni risposta corretta equivale ad un punto ed ogni risposta scorretta comporta la sottrazione di un punto alla squadra relativa. La squadra vincitrice accederà ad una seconda fase del gioco, nella quale i suoi componenti si sfideranno vicendevolmente. Il ragazzo vincitore finale riceverà in premio la possibilità di tenere, una “lezione seminariale condivisa” all’università.
La seconda attività della mattina dal titolo “Esperimenti didattici volti a illustrare meccanismi e paradossi psicologici che concorrono alla determinazione delle nostre scelte economiche” si svolgerà dalle ore 11 fino alle 13 in Via Cavour. Il laboratorio illustrerà con modalità ludiche come le scelte economiche del pubblico sono condizionate da paradossi psicologici e meccanismi, spesso poco noti, ma oggetto di studio e di approfondimento da parte dei ricercatori universitari.
La sessione pomeridiana (ore 16:00-19:00) prevede la realizzazione dei cartelloni riportanti una domanda specifica di interesse giuridico o economico, che possa captare l’attenzione del vasto pubblico, ma relativamente alla quale possa emergere un’attività di ricerca di tipo scientifico.
A tal fine, sono stati individuati degli interrogativi sui quali si discuterà con il docente di riferimento, a disposizione del pubblico per avviare e condurre un dibattito, pubblico che verrà invitato ad accomodarsi, per piccoli gruppi (circa 4 persone), attorno al docente medesimo.
Le tematiche e i docenti che condurranno il relativo dibattito, il cui interrogativo fondamentale sarà riportato nel connesso cartellone, sono i seguenti.
I docenti che, a vario titolo, interverranno, tutti contemporaneamente, sono:
Quest'anno Frascati Scienza ha preparato un Questionario "Ex-ante" [3] finalizzato a conoscere le aspettative delle persone rispetto al progetto Notte Europea dei Ricercatori 2016.
La compilazione del Questionario Ex-ante potrà essere effettuata esclusivamente online.
La compilazione del questionario sarà in forma del tutto anonima e richiederà solo pochi minuti.
Collegamenti:
[1] http://frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2016
[2] http://www.frascatiscienza.it/
[3] http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2016/questionario-ex-ante/