Il metodo
LUMSA Social Work LAB opera attraverso la ricerca scientifica, la formazione, la divulgazione, il confronto tra idee e organizzazioni. Per sua natura trasversale ai campi di azione e alle discipline, LUMSA Social Work LAB opera utilizzando i fondamenti teorici e metodologici delle scienze sociali, economiche e giuridiche.
Il laboratorio nasce e si sviluppa in ambito accademico, ma si avvale del contributo di esponenti del mondo delle professioni e delle istituzioni. Per questo, LUMSA Social Work LAB lavora in rete e individua i propri percorsi insieme a persone e organizzazioni provenienti da contesti eterogenei, locali, nazionali e internazionali.
LUMSA Social Work LAB produce:
I temi
Alla base del progetto vi è l’ipotesi che le attuali trasformazioni sociali abbiano un impatto profondo sulle domande sociali, i modelli di welfare e le stesse pratiche del lavoro sociale.
È necessario un grande sforzo intellettuale per intercettare i mutamenti, ipotizzare gli scenari e progettare nuovi percorsi.
Nello specifico dei temi trattati, si considera
Il Comitato scientifico
Folco Cimagalli (coordinatore), Stefania Cosci (vice-coordinatore), Cristiana Di Pietro (referente organizzativo), Manuela Fernandez Borrero (Università di Huelva), Chiara Caprini, Rita Cutini, Fabio Macioce, Giuseppe Mannino, Paolo Marchetti, Nicoletta Marini, Fernando Relinque Medina (Università di Huelva), Giuseppina Mostardi, Antonio Panico, Federico Porcedda, Daniele Saraulli, Marinella Sibilla, Giuseppina Signorello, Carla Valente, Octavio Vasquez Aguado (Università di Huelva), Francesca Zuccari.
Le linee operative
La ricerca (coordinamento scientifico: prof. Stefania Cosci)
Le riflessioni scientifiche del LAB confluiscono nei working papers, in cui sono raccolti studi, rapporti di ricerca
Social Work Project LAB (coordinatore scientifico: Federico Porcedda, docente del Laboratorio di progettazione europea nell’a/a 2019/20)
Il Project Lab è finalizzato al coinvolgimento di studenti e neo-laureati nella attività di progettazione europea, al fine di consentirne la sperimentazione delle competenze e delle conoscenze acquisite nel corso di economia europea e di facilitare l’accesso dei laureati in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali nel mondo del lavoro. In particolare, il Project Lab fornirà supporto alla predisposizione di progetti per concorrere a bandi europei nell’ambito della progettazione sociale e alla creazione di Start Up e Imprese Sociali.
Eventi e formazione (coordinatore scientifico: prof. Fabio Macioce)
Il Social Work LAB promuove lo svolgimento di simposi e iniziative per la formazione continua degli assistenti sociali.
Tra le ultime iniziative svolte, si ricorda il seminario online su “Il Nuovo Codice Deontologico dell’Assistente Sociale” svolto il 23/05/2020. Hanno partecipato all’incontro, coordinato da Folco Cimagalli: Gianmario Gazzi (Presidente Cnoas), Patrizia Favali (Presidente Croas Lazio), Maria Stefani (Vicepresidente Sostoss), Rita Cutini (Direttrice Welfare Oggi), Fabio Macioce (Lumsa), Francesco Poli (Cnoas), Stefania Scardala (Croas Lazio).
Collegamenti:
[1] https://www.lumsa.it/ricerca_LIME
[2] https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_social_work_lab_working-papers