Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Premio San Bernardino 2020: per una pubblicità socialmente responsabile

Premio San Bernardino 2020: per una pubblicità socialmente responsabile

Martedì 1 dicembre 2020
Ore 9.00 – 18.00

Evento online

Torna il 1 dicembre 2020 il Premio San Bernardino,  riconoscimento alla Pubblicità Socialmente Responsabile che - giunto alla diciottesima edizione - viene conferito alle campagne di aziende e associazioni/enti non profit, distintesi per l’eticità e l’originalità del messaggio.

La manifestazione, che negli scorsi anni era stata ospitata dall’Università LUMSA di Roma, in ottemperanza alle disposizioni anti-covid, si svolgerà quest’anno totalmente online. L’evento, organizzato da MAY Communication e l’Università LUMSA con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, sarà trasmesso in streaming (su specifica piattaforma oltre che su Facebook) e si articolerà in due momenti.

Nel corso della mattinata saranno assegnati il Premio San Bernardino per la categoria Profit e quello per il Non Profit.

Per la categoria Profit sono state selezionate le campagne:

Le finaliste della categoria Non Profit, invece, sono:

I riconoscimenti sono assegnati dalla giuria del Premio che è composta da Lucio Brunelli (Giornalista ed ex direttore TV2000),  Alberto Contri (Past President di Pubblicità Progresso), Sara Gandolfi (Giornalista Corriere della Sera), Gennaro Iasevoli (Prorettore alla Ricerca e all'Internazionalizzazione dell'Università LUMSA.), Nataša Govekar (Direzione Teologico Pastorale, Dicastero Vaticano per la Comunicazione), Luca Pandolfi (Docente Università Urbaniana), Marco Tarquinio (Direttore Avvenire).

Come ogni anno, nel corso della mattinata, sarà assegnato anche il Premio Giovane Pubblicitario a uno degli studenti delle scuole superiori (ISS Confalonieri De Chirico di Roma, Liceo Artistico Statale Ripetta di Roma, Istituto Angelo Frammartino di Monterotondo, IIS Professionale “Rosario Livatino” di Palestrina) che hanno con il consueto entusiasmo partecipato al project work, nonostante le numerose difficoltà che insegnanti e alunni stanno affrontando in questo 2020. Per questa edizione ad assegnare il brief pubblicitario è stata ANCoS Confartigianato (Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive) che ha richiesto agli studenti di realizzare una locandina per la campagna 5x1000 del 2021.

Special guest dell’evento sarà Sabrina Cereseto, in arte LaSabri. La nota youtuber, molto amata dai ragazzi, risponderà ad alcune domande sul suo lavoro e su come la sua carriera si sta evolvendo.

Nella seconda parte della giornata, a partire dalle 14, si svolgerà il convegno Comunicare l’emergenza e comunicare nell’emergenza: case history di successo e errori al tempo del coronavirus” moderato dalla giornalista di Rai1 Flavia Marimpietri. L’Edizione 2020 analizzerà il tema della comunicazione di istituzioni e aziende durante la pandemia. Relatori del convegno saranno Gianluca Comin, Presidente e fondatore di Comin & Partners  e autore di “#zonarossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione”, Mons. Melchor Sánchez de Toca y Alameda, Sottosegretario del Pontificio Consiglio della cultura, Umberto Rapetto, Direttore editoriale Infosec.news, Alberto Contri, Cesare Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato Imprese e Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation Unipol Gruppo SpA. Le conclusioni saranno affidate a Gennaro Iasevoli.

Per partecipare all’evento è necessario mandare una mail a premiosanbernardino@gmail.com oppure sarà possibile assistere alla diretta Facebook sulla pagina del Premio.

Il programma del convegno

Il programma del premio

Pubblicato il 24/11/20 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy