Il benessere di tutti è spesso tutelato da persone che non conosciamo ma che operano nel segreto per la sicurezza della Repubblica Italiana e dei suoi ideali. Con questo spirito si festeggia il 22 marzo di ogni anno la Giornata della Memoria dei Caduti dell’lntelligence e in questo contesto la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) ha istituito il Premio ‘Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe’.
Il riconoscimento, intitolato all’agente AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna) ucciso 11 anni fa nel corso di un attentato terroristico suicida mentre era in missione in Afghanistan, intende onorare il suo esempio immaginandone il percorso umano e professionale e dare un segno di riconoscenza a lui e anche ad altri professionisti dell’Intelligence italiana che hanno anteposto l’Italia alla loro vita: Vincenzo Li Causi (Somalia, 1993), Nicola Calipari (Iraq, 2005), Lorenzo D’Auria (Afghanistan, 2007).
Il bando del Premio Colazzo, rivolto a cittadini italiani e stranieri in possesso della maggiore età e dei requisiti di onorabilità richiesti, permette la possibilità di partecipare con un “racconto breve” o un “soggetto originale”, purché inediti e in lingua italiana, ispirati alla figura di Pietro Antonio Colazzo, immaginandone il percorso umano e professionale che ha preceduto la sua tragica fine.
Nel dettaglio, le opere dovranno essere comprese in questi limiti:
Sono previsti 3 premi da 2.000 Euro per ciascuna categoria. Ogni concorrente può partecipare ad una sola categoria di concorso.
È possibile prendere parte al Premio Colazzo fino alle ore 12.00 del 31 agosto 2021 inviando la domanda di partecipazione, l’elaborato (In formato Word, secondo le specifiche del bando), la concessione per l’uso gratuito dell’opera (sul modulo in pdf) e copia di un documento di identità personale (in pdf fronte/retro) all’indirizzo premiocolazzo@sicurezzanazionale.gov.it.
A giudicare gli elaborati pervenuti sarà una Commissione composta da esponenti del Comparto intelligence e del mondo della cultura che esprimerà il suo giudizio in ragione della qualità letteraria delle opere presentate e della loro capacità di esprimere i valori incarnati da Pietro Antonio Colazzo e dagli altri eroi della Comunità di Intelligence nazionale di cui faceva parte.
Il bando
La domanda
Concessione ad uso gratuito
Volantino
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582