Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Premio del Museo, concorso sulla pasta alimentare

Premio del Museo, concorso sulla pasta alimentare

La Fondazione Vincenzo Agnesi, dal 1991 gestisce il “Museo Nazionale delle Paste Alimentari”, allestito a Roma allo scopo di condividere la storia culturale della pasta, primo piatto italiano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il Museo, immediatamente dopo la sua costituzione ha dato il via a un premio, il Premio del Museo, che quest’anno giunge alla sua 23ma edizione, nel trentennale della Fondazione. Vincenzo Agnesi. Il premio intende diffondere ed ampliare nella società la conoscenza e la considerazione della pasta alimentare, anche a livello gastronomico, e di favorire la ricerca universitaria nonché la rappresentazione dell’idea di “pasta” secondo le forme artistiche della fotografia e del videoclip.

In questa prospettiva, il Premio del Museo 2022 assume una più ampia configurazione e mette a concorso ben 5 sezioni di concorso sul tema generale “La Pasta come simbolo di storia, cultura, persone e sana alimentazione dell’Italia”:

  1. Istruzione ed Educazione” – riservata a studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il contest richiede l’invio di elaborati o di opere artistiche di ogni natura sul tema generale del Premio. Premi da 600, 500 e 400 euro (anche al docente) con trofeo in argento.
     
  2. Università” ­– riservata a chi abbia presentato una tesi di laurea (triennale o magistrale) o di dottorato a partire dall’anno solare 2019 o da presentare entro maggio 2022 sul tema generale del Premio. Il lavoro va inviato in formato pdf insieme alla domanda di partecipazione. Premi da 1.000 e da 500 euro con trofeo in argento.
     
  3. Giornalismo” – riservata a giornalisti professionisti e pubblicistiche abbiano prodotto articoli, servizi audio e video o saggi sul tema generale del Premio.
    Il lavoro va inviato in formato pdf insieme alla domanda di partecipazione. Premi da 1.500, da 1.000 e da 500 euro con trofeo in argento.
     
  4. Videoclip” – riservata senza limitazioni a chiunque abbia realizzato un videoclip sul tema generale del Premio con durata tra i 15 secondi e i 3 minuti, da spedire in formato compresso insieme alla domanda di partecipazione. Premi da 1.500, da 1.000 e da 500 euro con trofeo in argento.
     
  5. Fotografia” - riservata senza limitazioni a chiunque abbia realizzato fotografie originali in altra risoluzione sul tema generale del Premio. Possono essere inviate fino a 3 immagini insieme alla domanda di partecipazione. Premi da 1.500, da 1.000 e da 500 euro con trofeo in argento.
     

Per tutte le sezioni di concorso, l’invio delle domande è possibile fino al 19 aprile 2022 all’indirizzo mail premiodelmuseo2022@fondazionevincenzoagnesi.it.

I materiali inviati per la selezione saranno esposti sul sito web della Fondazione dal 26 aprile 2022.

I nominativi dei vincitori saranno resi noti sul sito della Fondazione successivamente alla cerimonia di premiazione. I vincitori comunque saranno avvisati privatamente entro il 6 maggio 2022 e dovranno essere presenti alla premiazione (con spese a carico della Fondazione), in programma a Roma il 19 maggio 2022, ore 12.00.

Per informazioni
info@fondazionevincenzoagnesi.it

Per partecipare

Pubblicato il 10/01/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy