Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Pietro Virgadamo

Pietro Virgadamo

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto civile

    Si riceve il 23 marzo alle 18.00 su http://meet.google.com/jtx-bvag-evh .NON E' NECESSARIA PRENOTAZIONE. .Si rimane a disposizione di tutti gli studenti con contatto mail..

    Note: L'ASSEGNAZIONE DELLE TESI E' SOSPESA FINO A DATA DA DESTINARSI PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI TESI ASSEGNABILI. iIL LINK PER SEGUIRE DA REMOTO LE LEZIONI DI DIRITTO CIVILE DIPARTIMENTO GEPLI - ROMA PUO ESSERE CHIESTO SCRIVENDO AL DOCENTE UN WHATSAPP AL 3317683686 OPPURE UNA MAIL A P.VIRGADAMO@LUMSA.IT
  • Curriculum Vitae

    PERCORSO SCIENTIFICO E FORMATIVO

    - In data 28 luglio 2004 consegue la laurea in Giurisprudenza presso la LUMSA – sede di Palermo con il voto di 110/110 e lode, discutendo una tesi di laurea dal titolo “Il dolo incidente come vizio imperfetto del contratto”, dichiarata meritevole di pubblicazione (relatore Prof. Giampaolo Frezza; correlatore Prof. Giovanni Giacobbe).
    - Supera l’esame di ammissione al dottorato di ricerca in “Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei” (XX ciclo) presso la Lumsa sede di Palermo nel dicembre del 2004, classificandosi primo.
    - Consegue il titolo di dottore di ricerca in “Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei” presso la Lumsa sede di Palermo in data 6 marzo 2008, discutendo una tesi dal titolo “Danno non patrimoniale e ingiustizia conformata” (Tutor: Prof. Giampaolo Frezza).
    - Consegue presso il British Institutes di Palermo l’attestato di lingua inglese del livello B1 upper in data 11 luglio 2007; presso la Horner School of English di Dublino l’attestato di lingua inglese in data 1 settembre 2006; presso l’English Language Centre – Division of Continuing Studies dell’University of Victoria (Canada) l’attestato di lingua inglese il 28 agosto 2009.
    - Conduce studi relativi al tema del danno non patrimoniale negli ordinamenti di common law presso il Trinity College di Dublino (Irlanda) nell’agosto 2006 e l’University of Victoria (Canada) nell’agosto del 2009.
    - Svolge, dal novembre 2010 al maggio 2011, l’attività di stagista presso la Corte costituzionale (Servizio studi e massimario) finalizzato all’approfondimento delle tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale – superando la selezione interna presso l’Università degli studi di Camerino e, in seguito, la selezione finale effettuata da parte della medesima Corte, rientrando nei quattro soggetti classificati a livello nazionale. Durante lo stage approfondisce particolarmente lo studio delle tematiche di diritto civile sotto il profilo delle garanzie costituzionali (diritti della personalità e libertà fondamentali).
    - Consegue, con la votazione di 70/70 e lode, il titolo di specialista in diritto civile presso la Scuola di specializzazione in Diritto civile dell’Università di Camerino nel mese di giugno del 2011, avendo superato gli esami di profitto del primo, del secondo e del terzo anno sempre con la votazione di 30/30 e lode e discutendo una tesi dal titolo “Interpretazione autentica” e autentica interpretazione (relatore: Chiar.mo Prof. Pietro Perlingieri).
    - È membro della Scuola di Alta formazione giuridica presieduta dal Prof. Pietro Perlingieri.

    - Consegue il 24 dicembre 2013 l'idoneità all'esercizio delle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare 12/A1 (diritto privato).

    - Risulta vincitore nel febbraio del 2014 del concorso a n. 1 posto da ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo, presso il quale è in servizio dal mese di ottobre dello stesso anno.

    -  Risulta vincitore, nell’aprile 2016, del concorso a n. 1 posto da Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo, nel quale è in servizio dal mese di ottobre dello stesso anno.

    PERCORSO PROFESSIONALE ED ESPERIENZA DIDATTICA

    - Matura la pratica legale per la partecipazione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel novembre del 2006 presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato di Palermo.
    - Consegue l’abilitazione per l’esercizio della professione di avvocato il 4 dicembre 2008 e ad oggi è iscritto presso l’Albo speciale Professori Universitari tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.
    - Collabora dal 2004 con la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato del Prof. Giampaolo Frezza presso la Lumsa di Palermo, svolgendo l’attività di assistenza agli studenti e ai laureandi e lezioni integrative in seno al Corso tenuto dal Titolare di Cattedra.
    - E’ collaboratore a progetto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo con l’incarico di Tutor Generale nel corso degli anni 2009, 2010, 2011.
    - E’, negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012, cultore della materia nelle cattedre relative ai settori scientifici disciplinari IUS01 e IUS15 presso la Lumsa di Palermo ed in questa qualità ha partecipato alle relative commissioni di esame.
    - Collabora dal 2006 con la Rivista giuridica “Il Diritto di famiglia e delle persone”, edita da Giuffrè, in qualità di Redattore e dal 2010 in qualità di Redattore Capo.
    - E’ docente in seno al Master di II livello “Diritto di famiglia e Giustizia penale minorile” tenutosi presso la Lumsa, sede di Palermo, nell’anno accademico 2005-2006.
    - E’ professore a contratto del corso di Diritto civile per l’anno accademico 2009-2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.
    - È, nell’anno accademico 2012/2013, professore a contratto di Diritto di famiglia e delle persone presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.
    - È, nell’anno accademico 2012/2013, professore a contratto di Istituzioni di diritto privato, di famiglia e minorile presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione Santa Silvia (Corso di laurea in scienze del servizio sociale e del no profit), della Lumsa di Palermo.
    - È, negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013, docente a contratto di diritto commerciale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa, sede di Palermo (primo anno di corso).
    - È docente, negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014 e 2015/2016, 2016/2017, in seno al Master in Bioetica organizzato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista di Palermo dall’Istituto di studi bioetici Salvatore Privitera.
    - È, negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013 tutor di diritto commerciale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa, sede di Palermo (primo anno di corso).
    - È, negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013, tutor di diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa, sede di Palermo (primo anno di corso).
    - È, negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013, tutor di diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa, sede di Palermo (secondo anno di corso).
    - È, negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013, tutor di diritto processuale civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa, sede di Palermo (secondo anno di corso).

    – È, per l’anno accademico 2013/2014, docente a contratto di Istituzioni di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.

    – È, per l’anno accademico 2013/2014, docente a contratto di Diritto di famiglia e delle persone presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.

    – È, negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016, 2016/2017 docente a contratto di Diritto di famiglia e minorile presso il Corso di laurea in Servizi sociali della Lumsa di Palermo, sede di Santa Silvia.

    - E’, negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016, docente di ruolo di Istituzioni di diritto privato e di Diritto civile presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.

    - E’, negli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017, docente di ruolo di Diritto privato presso il Corso di Laurea in Economia e Commercio interno al Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.

    - E’, nell’anno accademico 2017/2018, docente di ruolo di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e Diritto di famiglia e delle persone presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’omonimo Dipartimento della Lumsa di Palermo.

    -E’, negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 professore a contratto di Diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa di Palermo.

    - Fa parte dall’anno 2015 del Comitato Editoriale e dei referee della Rivista “Diritto delle successioni e della famiglia”, edita da Esi;

    - E’ membro, dall’anno 2015, dell’Instituto de Derecho Iberoamericano, diretto dal Prof. J.R. De Verda y Beamonte, Catédratico de Derecho Civil, nell’Università di Valencia.

    - E’ membro, dall’anno 2015, della Società Italiana Studiosi di Diritto Civile (S.I.S.Di.C.), presieduta dal Prof. Pietro Perlingieri.

    - E’, dal 2016, Responsabile della Sezione “Tutela degli incapaci” dell’Instituto de Derecho Iberoamericano, diretto dal Prof. J.R. De Verda y Beamonte, Catédratico de Derecho Civil, nell’Università di Valencia.

    - Fa parte dall’anno 2017 del Comitato scientifico della Rassegna di Diritto civile edita da Esi e diretta dal Prof. Pietro Perlingieri.

    - Fa parte, dall’anno 2016, della Commissione giuridica del Movimento per la vita Sezione Sicilia.

    - E’ docente nel 2017 presso il Sesto Corso Base di Formazione organizzato dall’Avulss di Sciacca, con sede presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca.

    - E’, dal 15 al 21 maggio 2017, Visiting Professor presso la Università degli studi di Coimbra (Portogallo).

    - E’, nell’anno 2017/2018, docente del Corso di alta formazione in Biogiuridica organizzato dall’Istituto di studi bioetici “S. Privitera”.

    - E’ dall’anno 2017 Responsabile per la Terza Missione nel Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo.

    - E’ nell’anno 2017 Responsabile del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro dal titolo “Alla ricerca della scoperta universitaria”, svoltosi nello stesso anno in collaborazione con il Liceo Scientifico A. Einstein di Palermo.

    - E’ nell’anno 2018 Responsabile del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro dal titolo “Alla scoperta delle professioni legali ed economiche”, svoltosi nello stesso anno in collaborazione con il Liceo Classico “G. Garibaldi” di Palermo.

    - E' dal 5 marzo 2018 partecipante al collegio docenti di un dottorato dal titolo SCIENZE DELL'ECONOMIA CIVILE. GOVERNANCE, ISTITUZIONI E STORIA. (ciclo XXXIV) gestito dall'ufficio dottorati della Universita' Libera Univ. "Maria SS.Assunta"-LUMSA - ROMA.


    Principali pubblicazioni

    Virgadamo P,pietro virgadamo (2023). recensione a A.G. Grasso, Maternità surrogata altruistica e tecniche di costituzione dello status. il diritto di famiglia e delle persone, p.1854 - 1857

    Pietro Virgadamo (2022). Autenticità dell'opera d'arte e archiviazione: nessun potere di coazione sull'ente certificatore. giurisprudenza italiana, p.611 - 619

    p. virgadamo (2022). Diritto consuetudinario e rapporti di diritto civile nel sistema italo-europeo delle fonti: una basilare ricostruzione del problema e alcune riflessioni interlocutorie. actualidad juridica iberoamericana,

    Pietro Virgadamo (2022). Minori e nuovi media. (a cura di) Alessandra Cordiano e Roberto Senigaglia, Diritto civile minorile. napoli:edizioni scientifiche italiane, p.357 - 372 , ISBN: 978-88-495-4898-3

    Pietro Virgadamo (2022). Recensione a V. Battiloro, Le "Opere orfane" nel diritto d'autore italo-europeo, Esi, Napoli, 2021, 1-176. il diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P,Pietro Virgadamo (2022). Ripudio subìto o divorzio ricercato? La sostanza dei concetti e le insidie dei preconcetti. Liber Amicorum per Giuseppe Vettori, Firenze, 2022. firenze:personaemercato, p.4507 - 4528

    pietro virgadamo (con gabriele carapezza figlia e giampaolo frezza) (a cura di) (2021). A 50 anni dalla "Introduzione alla problematica della proprietà" di Pietro Perlingieri. Napoli:edizioni scientifiche italiane, , ISBN: 9788849545128

    Pietro Virgadamo (2021). Frazionamento del credito e divieto di abuso nel processo civile. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, L'interpretazione secondo Costituzione. Crestomazia di decisioni giuridiche. Napoli:edizioni scientifiche italiane, , ISBN: 9788849546217

    Pietro Virgadamo (2021). La Suprema Corte ci ripensa ancora: il danno non patrimoniale è ontologicamente pluripartito, le Tabelle milanesi (del 2018) non sono del tutto eque e l'art. 138 c.a.p. si applica anche se inattuato. IL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,

    Pietro Virgadamo e Francesco Longobucco (2021). Nullità relativa e fondamento in chiave funzionale delle prescrizioni di forma. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, L'interpretazione secondo Costituzione. Crestomazia di decisioni giuridiche. Napoli:edizioni scientifiche italiane, vol. 2, , ISBN: 9788849546217

    pietro virgadamo (con gabriele carapezza figlia e giampaolo frezza) (2021). PRESENTAZIONE. A 50 ANNI DALLA "INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA DELLA PROPRIETÀ" DI PIETRO PERLINGIERI. p.5 - 9 , ISBN: 9788849545128

    Pietro Virgadamo (2021). Recensione a M. Ciancimino, Protezione e controllo dei dati in ambito sanitario e intelligenza artificiale. I dati relativi alla salute fra novità normative e innovazioni tecnologiche. IL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,

    P. VIRGADAMO (2020). , La decadenza e l'"inerzia estintiva" delle situazioni giuridiche. Per una ricostruzione assiologica delle limitazioni temporali. rassegna di diritto civile,

    Virgadamo P,Pietro Virgadamo (2020). Covid 19 e limitazioni temporali in Italia. actualidad juridica iberoamericana,

    P. VIRGADAMO (2020). Diritto di famiglia e delle persone "consuetudinario". IL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,

    Virgadamo P,P. VIRGADAMO (2020). Il ripudio islamico pronunciato da un Tribunale religioso è ancora contrario all'ordine pubblico: una sentenza tanto decisa nelle (giuste) conclusioni, quanto perplessa nelle (a tratti nebuolose) argomentazioni. IL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,

    Virgadamo P (2019). La decadenza e l inerzia estintiva delle situazioni giuridiche temporalmente limitate. Napoli:edizioni scientifiche italiane, , ISBN: 9788849538922

    Virgadamo P (2019). La Kafalah tra ordine pubblico, miglior interesse del minore e tutela integrale della persona. Diritto delle successioni e della famiglia,

    P. VIRGADAMO (2019). Recensione a C. Cicero, Diritto civile e interesse pubblico, Esi, Napoli, 2019. IL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,

    Virgadamo P (coautore: J.R. De Verda y Beamonte) (2018). Capacidad para contraer matrimonio e impedimentos matrimoniales: Una comparación de las experiencias jurídicas española e italiana. actualidad juridica iberoamericana, 10, p.496 - 569

    Virgadamo P (2018). La costituzione di patrimoni separati per testamento: appunti e spunti a margine di un recente contributo. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P (2018). La protezione giuridica dell'opera d'arte ai confini del diritto d'autore (e oltre): dalla logica mercantile all'assiologia ordinamentale. Il Diritto di famiglia e delle persone, p.1478 - 1507

    Virgadamo P (2018). Privilegi, ipoteca e ordine delle garanzie. Rivista di diritto civile,

    Virgadamo P,P. Virgadamo (2018). Recensione a A. Sassi F. Scaglione S. Stefanelli, La filiazione e i minori, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, 4, Le Persone e la Famiglia, Utet, Torino, 2018. Il Diritto di famiglia e delle persone, 2,

    Virgadamo P (2017). "Interpretazione autentica" e diritto civile intertemporale: dialoghi tra dottrina e giurisprudenza. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Marcello D'Ambrosio, Fonti, metodo e interpretazione. Napoli:Esi, p.175 - 194 , ISBN: 978-88-495-3370-5

    Pietro Virgadamo (2017). Recensione a G. Marcatajo, Il danno ambientale esistenziale, Esi, Napoli, 2016. Il diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P (2017). Ripudio islamico e contrarietà  all'ordine pubblico tra unitarietà del limite e corretta individuazione dei principi. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Pietro Virgadamo (a cura di) (2016). Aggiornamento del Volume "La famiglia nell'ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca", Terza edizione aggiornata a cura di P. Virgadamo. In: Giovanni Giacobbe. torino:Giappichelli, , ISBN: 9788892103344

    Pietro Virgadamo (2016). Commento agli artt. da 1655 a 1812 e da 337 bis a 337 octies c.c.. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 9788849531190

    Virgadamo P,Pietro Virgadamo (2016). Danno non patrimoniale e Suprema Corte: alla ricerca della motivazione (im)possibile. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P,Pietro Virgadamo (2016). Dei privilegi sopra gli immobili. Milano:Giuffrè, , ISBN: 978-88-14-21879-8

    Pietro Virgadamo (2016). Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità  matrimoniale e contrarietà  all'ordine pubblico tra nomofilachia e vincoli internazionali. Rassegna di diritto civile,

    Pietro Virgadamo (2016). Dichiarazione giudiziale di paternità e valore delle linee guida di esecuzione delle indagini genetiche tra fonti del diritto, prove presuntive e profilo motivazionale del provvedimento giudiziale. Rassegna di diritto civile,

    Pietro Virgadamo (2016). Il comodato di casa familiare in Italia: un rapporto precario. (a cura di) . Carapezza Figlia, J.R. de Verda y Beamonte, G. Frezza, P. Virgadamo, La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 9788849531206

    G. Carapezza Figlia, J.R. de Verda y Beamonte, G. Frezza, P. Virgadamo (a cura di) (2016). La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 9788849531206

    Pietro Virgadamo (2015). "Etica della vita" e diritto civile: appunti a margine di un incontro di studio. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P (2015). Appunti sulla figura femminile nel diritto civile e sulla tutela ordinamentale della donna nei rapporti familiari. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Pietro Virgadamo (2015). Il comodato di casa familiare in Italia: un rapporto precario (The bailment of family house in Italy: a precarious relation). Actualidad Juridica Iberoamericana,

    Pietro Virgadamo (2015). Il riconoscimento del figlio a seguito della riforma della filiazione. (a cura di) Rosanna Pane, Il nuovo diritto di famiglia. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 9788849530865

    Pietro Virgadamo (2015). Il sistema risarcitorio del danno non patrimoniale basato sull'"ingiustizia conformata" e la parziale incostituzionalità dell'art. 2059 c.c.. Danno e responsabilità,

    Pietro Virgadamo (2015). La revocazione della donazione per sopravvenienza di un figlio adottivo maggiorenne: per un'interpretazione assiologico-sistematica dell'art. 803 c.c. alla luce della riforma della filiazione. Rassegna di diritto civile,

    Pietro Virgadamo (2015). Recensione a A. Sassi - F. Scaglione - S. Stefanelli, La filiazione e i minori, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, 4, Le Persone e la Famiglia, Utet, Torino, 2015, I-XII, 1-645. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Pietro Virgadamo (2014). Coniuge non proprietario, non più convivente e azione di reintegrazione nel possesso della casa familiare. Il Foro Napoletano,

    Virgadamo P,Pietro Virgadamo (2014). Danno non patrimoniale e "ingiustizia conformata". torino:giappichelli,

    Pietro Virgadamo (2014). L'ascolto del minore in famiglia e nelle procedure che lo riguardano. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P,Pietro Virgadamo (2014). La funzione "equitativa" del risarcimento del danno non patrimoniale e la prova del pregiudizio: un binomio inscindibile. Archivio giuridico "Filippo Serafini",

    Virgadamo P (2014). La funzione "equitativa" del risarcimento del danno non patrimoniale e la prova del pregiudizio: un binomio inscindibile. Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, III, Miscellanea, Giappichelli, Torino, 2014. , ISBN: 9788834848456

    Pietro Virgadamo (2014). Recensione del volume Filiazione. Commento al decreto attuativo. Le novità introdotte dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 154, Giuffrè, Milano, 2014, a cura di M. Bianca. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Pietro Virgadamo (2014). Recensione del volume Nuove frontiere della famiglia. La riforma della filiazione, Esi, Napoli, 2014, a cura di R. Pane. Il Diritto di famiglia e delle persone,

    Virgadamo P (2013). Falso e consapevole «riconoscimento» del figlio naturale o vero atto (illecito) comportante l'assunzione della responsabilità genitoriale? Per un'interpretazione non formalistica dell'atto privato. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, p.927 - 947

    Virgadamo P (2013). Liquidazione del danno non patrimoniale ed "equità costituzionalmente orientata". IL FORO NAPOLETANO, 1, p.260 - 277

    Virgadamo P (2012). Chi calibrerà l'"equità calibrata"?. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1627 - 1640

    Virgadamo P (2012). Enti e risarcibilità del danno non patrimoniale. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche. Tomo primo, Persone - Famiglie - Successioni. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.149 - 166 , ISBN: 978-88-495-2342-3

    Virgadamo P (2012). Frazionamento del credito e divieto di abuso nel processo civile. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche. Tomo secondo, Diritti reali - Obbligazioni - Autonomia negoziale - Responsabilità civile. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.315 - 328 , ISBN: 978-88-495-2366-9

    Virgadamo P (2012). Nullità relativa e fondamento in chiave funzionale delle prescrizioni di forma. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche. Tomo secondo, Diritti reali - Obbligazioni - Autonomia negoziale - Responsabilità civile. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.439 - 453 , ISBN: 978-88-495-2366-9

    Virgadamo P (2012). Recensione del Volume M. Cocuccio, Viaggio turistico e vacanza rovinata, Milano,Giuffrè, 2010. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 2, p.982 - 988

    Virgadamo P (2012). Scelta del prenome e tutela della personalità del minore. (a cura di) Giovanni Perlingieri e Gabriele Carapezza Figlia, L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche. Tomo primo, Persone - Famiglie - Successioni.. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.139 - 146 , ISBN: 978-88-495-2342-3

    Virgadamo P (2012). «Interpretazione autentica» e diritto civile intertemporale. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 129, p.1 - 568 , ISBN: 978-88-495-2502-1

    Giacobbe G; Virgadamo P (2011). Il matrimonio,Tomo secondo,Separazione personale e divorzio, in Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco. TORINO:Utet giuridica, p.1 - 544 , ISBN: 978-88-598-0633-2

    Virgadamo P (2011). Indennità di fine rapporto. (a cura di) G. Ferrando, M. Fortino, F. Ruscello, Trattato di diritto di famiglia, diretto da Paolo Zatti, Famiglia e matrimonio, volume primo, tomo secondo, Separazione - divorzio. Milano:Giuffrè Editore, vol. 1, tomo 2, p.1805 - 1812 , ISBN: 9788814161865

    Virgadamo P (2011). Pensione di reversibilità. (a cura di) G. Ferrando, M. Fortino, F. Ruscello, Trattato di diritto di famiglia, diretto da Paolo Zatti, Famiglia e matrimonio, volume primo, tomo secondo, Separazione - divorzio. Milano:Giuffrè editore, p.1793 - 1804 , ISBN: 9788814161865

    Virgadamo P (2010). Danno non patrimoniale e "nuova ingiustizia conformata": le "quattro stagioni" dell'art. 2059 c.c. in attesa della Corte costituzionale?. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.597 - 653

    Virgadamo P (2010). La filiazione. Questioni processuali. Milano:giuffrè editore, p.1 - 395 , ISBN: 88-14-15059-1

    Virgadamo P (2010). La liquidazione del danno non patrimoniale. (a cura di) Dalla Torre G, Studi in onore di Giovanni Giacobbe. Milano:Giuffrè editore, p.1561 - 1610 , ISBN: 88-14-15345-0

    Virgadamo P (2009). Aggiornamento del Volume G. Giacobbe - D. Giacobbe, Il lavoro autonomo. Contratto d'opera. Seconda edizione aggiornata a cura di Pietro Virgadamo, in Il Codice Civile. Commentario, fondato da Piero Schlesinger, diretto da Francesco D. Busnelli. G. Giacobbe - D. Giacobbe, Il lavoro autonomo. Contratto d'opera. Seconda edizione aggiornata a cura di Pietro Virgadamo. p.1 - 304 , ISBN: 88-14-15038-9

    Virgadamo P (2009). Recensione del volume "La regolamentazione dell'affidamento condiviso nella filiazione legittima e naturale", a cura di E. Bruschi e R. Rossano, Pubblicazioni Italiane, Taranto, 2008. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 2, p.958 - 971

    Virgadamo P (2008). Appalto (contratto di). (a cura di) Salvatore Patti; Pietro Sirena, Dizionari sistematici. Diritto civile. Obbligazioni e contratti. Milano:Il Sole 24 Ore s.p.a., p.628 - 633 , ISBN: 978-88-324-7008-6

    Virgadamo P (2008). Assenza. (a cura di) Salvatore Patti; Pietro Sirena, Dizionari sistematici. Diritto civile. Famiglia, successioni e proprietà. Milano:Il Sole 24 Ore, p.64 - 65 , ISBN: 978-88-324-7007-9

    Virgadamo P (2008). Il dolo incidente. GIUSTIZIA CIVILE, 2, p.67 - 89

    Virgadamo P (2008). L'eutanasia e la Suprema Corte: dall'omicidio del consensiente al dovere di uccidere. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 2, p.594 - 628

    Virgadamo P (2008). L'opponibilità ai terzi del provvedimento assegnativo della casa familiare e l'affidamento condiviso. (a cura di) Bruschi E; Rossano R, La regolamentazione dell'affidamento condiviso nella filiazione legittima e naturale. TARANTO:Pubblicazioni Italiane, p.222 - 236 , ISBN: 978-88-95350-02-8

    Virgadamo P (2008). La responsabilità civile oltre la colpa: passato e presente del danno da cose in custodia. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 4, p.2013 - 2042

    Virgadamo P (2008). Morte presunta. (a cura di) Salvatore Patti; Pietro Sirena, Dizionari sistematici. Diritto civile. Famiglia, successioni e proprietà. Milano:Il Sole 24 Ore, p.140 - 142 , ISBN: 978-88-324-7007-9

    Virgadamo P (2008). Opponibilità ai terzi del provvedimento assegnativo della casa familiare e affidamento condiviso. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 3, p.1598 - 1612

    Virgadamo P (2008). Scomparsa. (a cura di) Salvatore Patti; Pietro Sirena, Dizionari sistematici. Diritto civile. Famiglia, successioni e proprietà. Milano:Il Sole 24 Ore, p.146 - 147 , ISBN: 978-88-324-7007-9

    Virgadamo P (2008). Variazioni in corso d'opera nel contratto di appalto e rinegoziazione delle condizioni contrattuali. GIUSTIZIA CIVILE, 1, p.11 - 48

    VIRGADAMO P (2007). Appalto (contratto di). (a cura di) Prof. Salvatore Patti, Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore. MILANO:Il Sole 24 Ore, vol. 1, p.491 - 498 , ISBN: 978-88-324-6801-4

    VIRGADAMO P (2007). Assenza. (a cura di) Prof. Salvatore Patti, Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore. MILANO:Il Sole 24 Ore, vol. 1, p.747 - 749 , ISBN: 978-88-324-6801-4

    VIRGADAMO P (2007). La tutela risarcitoria del danno non patrimoniale patito dai disabili: dalle barriere architettoniche alla l. n. 67 del 2006. GIUSTIZIA CIVILE, 7-8, p.263 - 282

    Virgadamo P (2007). Morte presunta. (a cura di) Prof. Salvatore Patti, Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore. Milano:Il Sole 24 Ore, vol. 9, p.695 - 699 , ISBN: 978-88-324-6809-0

    Virgadamo P (2007). Rapporti familiari e danno non patrimoniale: la tutela dell'individuo tra diritti personali a inviolabilità strutturale e interessi familiari a inviolabilità dinamica. (a cura di) Piccinini S, I soggetti deboli nella famiglia e nelle istituzioni socio-sanitarie. Biopotere e diritti della persona. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.121 - 145 , ISBN: 978-88-495-1433-9

    Virgadamo P (2007). Scomparsa. (a cura di) Prof. Salvatore Patti, Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore. Milano:Il Sole 24 Ore, vol. 14, p.233 - 235 , ISBN: 978-88-324-6814-4

    VIRGADAMO P (2006). Art. 2059 c.c. e "ingiustizia conformata": verso un nuovo assetto del sistema risarcitorio del danno non patrimoniale. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 2, p.531 - 564

    VIRGADAMO P (2006). Art. 2059 c.c. e responsabilità per inadempimento: l'"ingiustizia conformata" come criterio generale di risarcibilità del danno non patrimoniale e i limiti dell'autonomia privata. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 4, p.1586 - 1623

    VIRGADAMO P (2006). Rapporti familiari e danno non patrimoniale: la tutela dell'individuo tra diritti personali a inviolabilità strutturale e interessi familiari a inviolabilità dinamica. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 4, p.1894 - 1918

    Virgadamo P (In stampa) Commento agli artt. 1537, 1538, 1539, 1540, 1541, 1542, 1543, 1544, 1545, 1546, 1547 e 2059 c.c.. Codice civile commentato, a cura di Cesare Massimo Bianca.

    Pietro Virgadamo (In stampa) Diritto consuetudinario e rapporti di diritto civile nel sistema italo-europeo delle fonti: una basilare ricostruzione del problema e alcune riflessioni interlocutorie. actualidad juridica iberoamericana,

    pietro virgadamo, carla di martino, vito pipitone (In stampa) esplorando il diritto e l'economia.

    Pietro Virgadamo (In stampa) Gli usi normativi c.d. secundum legem e i rapporti contrattuali. Consistenza e bellezza di un diritto nascosto, in Studi in onore di Massimo Paradiso . Scritti in onore di Massimo Paradiso. torino:giappichelli,

    Virgadamo P (In stampa) L'amministrazione di sostegno e le scelte sul fine vita: tra la cura del paziente ed il rifiuto personale...tertium non datur?. Bioethos,

    Virgadamo P,G. Carapezza Figlia, N. Cipriani, G. Frezza, G. Perlingieri, P. Virgadamo (In stampa) Manuale di diritto di famiglia. , ISBN: 9788849546767


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy