Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Pietro Lo Iacono

Pietro Lo Iacono

Professore ordinario
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto canonico

    Via F. Parlatore 65
    Mercoledì dalle 9 alle 11

    Note: Ai sensi della normativa di Ateneo ,e fino a nuova disposizione, il ricevimento in presenza avviene solo dietro prenotazione da parte dello studente: ciò in modo da assicurare il cd. distanziamento sociale
  • Diritto ecclesiastico

    Via F. Parlatore 65
    Mercoledì dalle 9 alle 11

    Note: Ai sensi della normativa di Ateneo ,e fino a nuova disposizione, il ricevimento in presenza avviene solo dietro prenotazione da parte dello studente: ciò in modo da assicurare il cd. distanziamento sociale
  • Il matrimonio e la famiglia negli ordinamenti confessionali monoteisti

    Via F. Parlatore n. 65
    Mercoledì dalle 9 alle 11

    Note: Ai sensi della normativa di Ateneo, e fino a nuova disposizione, il ricevimento in presenza avviene solo dietro prenotazione da parte dello studente: ciò in modo da assicurare il cd. distanziamento sociale
  • Laboratorio: Diritto processuale canonico

    Via F. Parlatore 65
    Mercoledì dalle 9 alle 11

    Note: Ai sensi della normativa di Ateneo ,e fino a nuova disposizione, il ricevimento in presenza avviene solo dietro prenotazione da parte dello studente: ciò in modo da assicurare il cd. distanziamento sociale
  • Curriculum Vitae

    - Laureato in Giurisprudenza, addì 15 marzo 1989, presso l’Ateneo di Palermo, con voti 110 su 110 e lode, con una tesi in Diritto civile dal titolo “Il timore reverenziale nel matrimonio”.
    - Ha superato, nel 1992, l’esame di Stato di Procuratore Legale (Corte di Appello di Palermo).
    - Iscritto, nell’a.a.1989-1990, alla Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense, ha conseguito, nel giugno 1992, la “Licenza” in Diritto canonico con la votazione di 90/90 “summa cum laude”.
    - Dal 1993 è iscritto all’Albo degli Avvocati presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo.
    - Vincitore, nel marzo 1991, classificatosi primo, del Dottorato di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso l'Univ. di Napoli (sedi consorziate: Univ. di Bari, Univ. di Trieste, Univ. di Padova, Univ. di Ferrara); il corso ha avuto termine nel febbraio 1994. Titolo della tesi: “Riflessioni sulle attività dell’ente ecclesiastico”.
    - Ha sostenuto, con esito favorevole, l’esame per il conseguimento del titolo di “Dottore di ricerca” in data 14 luglio 1994.
    - Nominato, in data 10 novembre 1993, “Cultore della materia” in Diritto ecclesiastico ed in Diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Palermo.
    - Vincitore, nel giugno 1995, di Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Borsa biennale) – raggruppamento n.24.09.26: Diritto ecclesiastico --, classificandosi al primo posto della graduatoria di merito con punti 30/30. Il godimento della Borsa è terminato nell’ottobre 1997.
    - Vincitore, nel maggio del 1997, classificatosi primo, del concorso ad un posto di ricercatore universitario (settore scientifico/disciplinare N12X: Diritto canonico e Diritto ecclesiastico) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli. La presa di servizio è avvenuta il 16 ottobre 1997.
    - Nell’anno acc.99-2000 ha avuto conferito, presso la Scuola di specializzazione in Diritto ecclesiastico e canonico dell’Univ. “Federico II” di Napoli, l’incarico di Diritto dei culti acattolici. L’incarico è stato confermato anche per gli anni acc.2000-2001 e 2001-2002.
    - Nell’anno.acc.99-2000 gli è stata conferita la supplenza di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Univ. di Lecce. La supplenza gli è stata confermata anche per gli anni acc.2000-2001 e 2001-2002.
    - In data 15/10/2000 ha ultimato il triennio di servizio utile ai fini del giudizio di conferma in ruolo come ricercatore; in data 24/10/2001 la Commissione giudicatrice per la conferma in ruolo dei Ricercatori universitari ha espresso all’unanimità parere favorevole alla conferma nel ruolo di Ricercatore.
    - Nel febbraio 2002 la Commissione giudicatrice della valutazione comparativa pubblica per un posto di professore di ruolo di seconda fascia (settore scientifico disciplinare N12X— Diritto canonico e Diritto ecclesiastico) lo ha giudicato idoneo.
    - Il 15 giugno 2002 ha preso servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce in qualità di Professore associato di Diritto ecclesiastico (settore scientifico disciplinare Ius 11).
    - Negli a.a. 2002-2003 e 2003-2004 ha svolto, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce, il corso di Diritto ecclesiastico.
    - Nell’a.a. 2004-2005 ha svolto, nell’ambito del corso di laurea specialistica in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce, il corso di Diritto ecclesiastico.
    - Nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce ha svolto, inoltre, i seguenti seminari: “L’obiezione di coscienza” (autunno 2002); “Il matrimonio concordatario” (novembre 2003); “Il matrimonio concordatario” (marzo-aprile 2004).
    - Negli a.a. 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 ha svolto il corso di Diritto ecclesiastico presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Lecce.
    - Ha elaborato, su delega del Chiar.mo Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce, il progetto di modifica del Regolamento relativo alle tesi di laurea (Vecchio Ordinamento), progetto poi approvato dal Consiglio di Facoltà.
    - Nell’a.a 2002-2003 ha fatto parte della Commissione giudicatrice per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense (Corte di Appello di Lecce).
    - Ha promosso, in qualità di membro del Coordinamento scientifico, lo svolgimento a Lecce di una serie di Conferenze aventi per oggetto “L’Islam tra dimensione giuridica e realtà sociale” (dicembre 2003-marzo 2004).
    - Dall’a.a. 2001-2002 all’a.a.2004-2005 ha svolto, previo nulla osta dell’Università di Lecce, attività didattica presso la Facoltà di Giurisprudenza (sede di Palermo) della Libera Università Maria SS. Assunta: nell’a.a.2001-2002 ha svolto i corsi di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, nonché il Seminario di Storia del Diritto canonico; nell’a.a.2002-2003 ha svolto i corsi di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico; nell’a.a.2003-2004 ha svolto il corso di Diritto ecclesiastico; nell’a.a.2004-2005 ha svolto il corso di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa.
    - Ha conseguito, in data 01/12/2003, il Dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
    - In data 15/06/2005 ha ultimato, quale Professore associato, il triennio di servizio utile ai fini del giudizio di conferma in ruolo.
    - In data 01/11/2005, essendo risultato vincitore di concorso per trasferimento, ha preso servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo).
    - Ha ottenuto nel 2005 la conferma nel ruolo di Professore associato.
    - Dall'a.a. 2005-2006 è titolare del corso di Diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo).
    - Dall'a.a. 2010-2011 è titolare del corso di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo).
    - Nell’a.a.2005-2006 ha svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo)il corso di Diritto processuale canonico.
    - Nell’a.a. 2006-2007 ha svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo) il seminario di Diritto processuale canonico.
    - Negli a.a. 2006-2007 e 2007-2008 ha svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo)il corso di Diritto delle persone e della famiglia.
    - Negli a.a. 2006-2007, 2008-2009 e 2009-2010 ha svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo) il corso di Storia del Diritto medievale e moderno.
    - Negli a.a. 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009 e 2010-2011 ha svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo)il corso di Storia del Diritto canonico.
    - Negli a.a. 2009-2010 e 2011-2012 ha svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo)il corso di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa.
    - Negli a.a. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016 ha svolto presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni legali istituita presso la LUMSA (aula di Palermo)il corso di Diritto ecclesiastico.
    - Negli a.a. 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010,2011-2012 e 2012-2013 ha svolto presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA (sede di Palermo-S. Silvia)il corso di Istituzioni di Diritto pubblico.
    - Negli a.a. 2010-2011 e 2011-2012 ha svolto presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA (sede di Palermo-S. Silvia)il corso di Diritto degli enti locali.
    - Negli a.a. 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 ha svolto presso la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna (Facoltà di Lettere e Filosofia della LUMSA) il seminario di Legislazione italiana dei beni culturali religiosi.
    - Nell'ambito di un PRIN 2006, avente quale oggetto "Comunità e territorialità nell'area Euro-mediterranea", è stato Responsabile Scientifico di una Unità di Ricerca che si proponeva di affrontare il seguente tema: "Individuo, comunità e appartenenza confessionale" il PRIN non è stato ammesso al finanziamento.
    - Nell'ambito di un PRIN 2008 avente quale oggetto "La dimensione della laicità nella costruzione dell'Europa" è stato Responsabile Scientifico di una Unità di Ricerca che si proponeva di affrontare il seguente tema: "La genesi del principio di laicità ed il giurisdizionalismo meridionale della seconda metà del Settecento: la politica ecclesiastica dei Borbone all'interno del processo europeo di emancipazione dell'autorità regia dalla potestà confessionale" il PRIN non è stato ammesso al finanziamento.
    - Dal gennaio del 2009 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in "Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei" istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Palermo).
    - In data 18 ottobre 2012 è stato nominato Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza LMG/01 presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della Libera Università Maria SS. Assunta. In questa qualità ha curato la redazione della SUA per gli a.a.2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016. 
    - Dall'aprile del 1989 è membro del Comitato di Redazione della Rivista "Il diritto di famiglia e delle persone" nel gennaio 2005 ha ricevuto l'incarico specifico di seguire la pubblicazione di tutto il materiale concernente il settore Ius11, incarico che ricopre tuttora.
    - Dall'aprile del 2006 al giugno del 2009 è stato responsabile dei Settori "Letture, recensioni, schede, segnalazioni bibliografiche" della Rivista "Diritto e religioni".
    - Dal gennaio del 2012 fa parte del Comitato dei referees della Rivista "Diritto e religioni".
    - Nella primavera del 2006 ha fatto parte della Commissione per l'esame finale relativo al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Scienze canonistiche ed ecclesiasticistiche"(Università degli Studi di Macerata, XVII ciclo).
    - Nel febbraio del 2012 ha fatto parte della Commissione per l'esame finale relativo al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Ordine internazionale e tutela dei diritti individuali" (Università degli Studi di Napoli "Federico II", XXIII e XXIV ciclo).
    - E' stato membro della Commissione nazionale per la conferma in ruolo dei ricercatori universitari.
    - Ha preso parte a numerosi Convegni e Giornate di studi, fra cui: “Le associazioni nella Chiesa” (Trieste, 7-10 settembre 1998); “Il matrimonio tra cattolici ed islamici” (Terni, 11-14 settembre 2001); “Le nuove frontiere del diritto” (Erice, 17-18 maggio 2002); “La doppia sentenza conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive” (Trani, 09-12 settembre 2002); “I diritti fondamentali dei fedeli a vent’anni dalla promulgazione del Codice” (Ariccia, 8-11 settembre 2003); “Federalismo, regionalismo e principio di sussidiarietà orizzontale” (Ravenna, 25-27 settembre 2003); “La Chiesa particolare nel Codice del postconcilio: Fondamenti teologico giuridici e dinamiche pastorali” (Molfetta, 26-28 novembre 2003); “Diego Gatta e la statizzazione della Chiesa meridionale” (Sala Consilina, 12 dicembre 2004); “La nuova Instructio Dignitas connubii” (Erice, 6-9 giugno 2005); "Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico" (Pisa 5-8 settembre 2005); "La Chiesa e l'Europa. Opinioni a confronto" (Ferrara, 28-29 ottobre 2005); "La dimensione giuridica della libertà religiosa" (Palermo-Bagheria, 11-12 marzo 2008); "La rappresentatività istituzionale delle confessioni religiose prive di intesa" (Palermo,21-22 maggio 2010); "Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico" (Napoli 27-28 maggio 2010); "Questioni attuali di diritto penale canonico" (Verona, 5-8 settembre 2011); "Gli insegnamenti del diritto canonico ed ecclesiastico a centocinquant'anni dall'Unità (Padova, 27-29 ottobre 2011); "L'esposizione statale dei simboli religiosi negli Stati Uniti e in Europa" (Roma, 22 giugno 2012); "Lo scioglimento del matrimonio canonico" (Assisi, 3-6 settembre 2012); "Esperienze associative nella Chiesa. Aspetti canonistici civili e fiscali" (Salerno, 2-5 settembre 2013).


    Principali pubblicazioni

    Una Divac, Maurilio Felici, Nina Kršljanin, Pietro Lo Iacono,and Vojislav Stanimirović (2023). Gender Issues in Comparative Legal History. In: Autori Vari. (a cura di) Dragica Vujadinovic, Mareike Fröhlich,Thomas Giegerich, Gender-Competent Legal Education. Cham:Springer, p.15 - 56 , ISBN: 978-3-031-14359-5

    P. Lo Iacono (2023). La sede papale totalmente impedita: tutela del primato petrino e perseguimento della salus animarum (A proposito di un progetto di costituzione apostolica). In: Autori Vari. (a cura di) I. Zuanazzi, M.C. Ruscazio, V. Gigliotti, La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge. Modena:Mucchi, vol. 7, p.221 - 240 , ISBN: 9788870009712

    P. Lo Iacono (2023). Quando la didattica diventa scienza, cultura,educazione (a proposito della V edizione aggiornata delleLezioni di diritto canonico di Giuseppe Dalla Torre).. Archivio giuridico Filippo Serafini , vol. CLV, 2, p.527 - 532

    P. Lo Iacono (2023). Recensione a Giuseppe Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico, a cura di Geraldina Boni, Paolo Cavana, Torino, Giappichelli, 2022, quinta edizione aggiornata, pp. 1-376.. Il diritto ecclesiastico, vol. CXXXIV, 1-2, p.270 - 273

    P. Lo Iacono (2022). Applicazione della sanzione penale ed equità sostanziale: considerazioni canonistiche sul "giusto processo" . Ius Ecclesiae, vol. XXXIV, 1, p.111 - 139

    Lo Iacono P (2022). Chierici pedofili, esercizio della giurisdizione penale e inapplicabilità del ne bis in idem: l'ordinata colligatio Stato/Chiesa a tutela dei minori. Il Diritto di famigklia e delle persone, vol. LI, 2, p.481 - 512

    Lo Iacono P,P. Lo Iacono (2022). Il diritto canonico e la letteratura italiana. La scelta dello stato di vita da Dante Alighieri ai nostri giorni. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. LI, 1, p.203 - 229

    P. Lo Iacono (2022). L'ente ecclesiastico e la valenza funzionale della personalità giuridica. (a cura di) A. Fuccillo, L. Decimo, Gli enti religiosi tra diritto speciale, diritto comune e mercati . Napoli:Editoriale Scientifica, p.511 - 543 , ISBN: 979-12-5976-389-1

    Lo Iacono P,P. Lo Iacono (2022). Repressione dei delicta graviora contra mores, sigillo sacramentale e segreto pontificio(Il difficile equilibrio tra riservatezza e "trasparenza"). (a cura di) V. Buonomo, M. D'Arienzo, O. Echappé, Lex rationis ordinatio. Studi in onore di Patrick Valdrini . Cosenza:Luigi Pellegrini Editore, vol. II, p.889 - 905 , ISBN: 979-12-205-0134-7

    P. Lo Iacono (2021). Gli enti ecclesiastici e gli enti religiosi nel Codice del Terzo settore (Quando la legislazione unilaterale riconferma la natura funzionale della personalità giuridica) . Diritto e Religioni, vol. 31, 1, p.166 - 220

    Pietro Lo Iacono (2021). Gli enti ecclesiastici e gli enti religiosi quale archetipo della personalità giuridica (La valenza funzionale della personificazione tra normativa pattizia e Codice del Terzo settore) . (a cura di) P. Cavana, Gli enti ecclesiastici nella riforma del Terzo settore . Torino:Giappichelli, p.63 - 122 , ISBN: 978-88-921-3886-5

    P. Lo Iacono (2021). L'apporto del laicato cattolico all'animazione e perfezionamento delle realtà temporali. In: G. Dalla Torre. (a cura di) G. Boni, Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile. Roma:Studium , p.47 - 50 , ISBN: 978-88-382-5157-3

    Lo Iacono P,Pietro Lo Iacono (2021). Repubblica popolare cinese, Chiesa cattolica ed eterosessualità del matrimonio (Quando dal diritto naturale scaturiscono sorprendenti convergenze). Il Diritto di famiglia e delle persone, vol. L, 2, p.715 - 773

    Lo Iacono P,P. Lo Iacono (2020). L'art. 23 cpv. del Trattato del Laterano e la "legge sui culti ammessi". Rapporti tra giurisdizioni in materia disciplinare. Diritto e religioni, p.178 - 216

    Lo Iacono P. (2020). La normativa anticovid tra tutela della salute e limitazioni all'esercizio della libertà religiosa (Quando la sana cooperatio lotta contro un virus). Il Diritto di famiglia e delle persone, vol. XLIX, 3, p.1088 - 1139

    Lo Iacono P,Pietro Lo Iacono (2020). La sorprendente "sinfonia" tra Chiesa cattolica e Repubblica Popolare Cinese (a proposito del diritto naturale e dell'eterosessualità del matrimonio). Roma e America, vol. 41, p.245 - 264

    P. Lo Iacono (2020). Lotta alla pandemia e libertà religiosa. Il (non facile) contemperamento tra diritti costituzionalmente garantiti . Esperienze sociali, vol. 104, 1, p.139 - 164

    Lo Iacono P,Pietro Lo Iacono (2019). Conformità per equivalenza, divieto di ripresentare la "medesima causa" e salus animarum: il difficile equilibrio tra giustizia e legalità. Ius Ecclesiae, vol. XXXI, 2, p.543 - 566

    Pietro Lo Iacono (2018). I Borbone di Napoli e la disciplina dell'immunità locale: una riforma incompiuta. In: Autori Vari. (a cura di) Giuseppe D'Angelo, Rigore e curiosità. Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero . Torino:G. Giappichelli Editore, vol. Tomo I, p.483 - 495 , ISBN: 978-88-921-1360-2

    Lo Iacono P,Pietro Lo Iacono (2018). Il giurisdizionalismo borbonico e la "nuova scienza economica": prevenzione e repressione della manomorta ecclesiastica. Diritto e religioni, vol. 26, 2, p.166 - 192

    Lo Iacono P. (2018). Neutralità della scuola pubblica e divieto di pregare: riflesssioni sulla laicità e sul laicismo. Il diritto di famiglia e delle persone , 4,

    Pietro Lo Iacono (2017). I Borbone di Napoli e la disciplina dell'immunità locale: una riforma incompiuta. Diritto e religioni, vol. 24, p.580 - 594

    PIETRO LO IACONO (2017). Repressione della pedofilia, centralità del vescovo diocesano e legittimità della rimozione dall'ufficio (Da Benedetto XVI a Francesco). Il diritto di famiglia e delle persone , p.520 - 554

    Lo Iacono P,P. Lo Iacono (2017). Repressione della pedofilia, centralità del Vescovodiocesano e legittimità della rimozione dall'ufficio (daBenedetto XVI a Francesco). In: Autori Vari. (a cura di) M. D'Arienzo, Il diritto come "scienza di mezzo". Studi in onore di Mario Tedeschi. Cosenza:Luigi Pellegrini Editore, vol. Volume III, p.1455 - 1493 , ISBN: 978-88-6822-590-2

    LO IACONO P. (2016). La politica ecclesiastica dei Borbone di Napoli e di Sicilia tra veterogiurisdizionalismo confessionista e riconoscimento embrionale del diritto di libertà religiosa. Diritto e religioni, vol. 22, 2, p.316 - 330

    Lo Iacono P. (2016). Recensione a C. CARDIA-G. DALLA TORRE (a cura di), Comunità islamiche in Italia. Identità eforme giuridiche, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 971. Iustitia, 3/2016, p.425 - 429

    Lo Iacono P. (2015). Considerazioni canonistiche sul divieto di bis in idem (La conformità equivalente sopravvive alla riforma del processo di nullità matrimoniale) . Diritto e religioni, vol. 20, p.61 - 84

    Lo Iacono P (2015). L'ordinamento canonico ed i cantanti evirati: dal divieto del canto muliebre alla parità tra uomo e donna. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. XLIV, 3, p.1156 - 1206

    Lo Iacono P (2015). L'ordinamento canonico ed i cantanti evirati: dal divietodel canto muliebre alla parità tra uomo e donna. Diritto e religioni, vol. 19, 1, p.17 - 62

    Lo Iacono P (2015). Recensione a G. Dalla Torre, G. Boni, Il diritto penale della Città del Vaticano. Evoluzioni giurisprudenziali.. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. CCXXXV, 2, p.331 - 333

    Lo Iacono P (2014). Il diritto di difesa nel processo canonico: considerazioni introduttive e spunti ricostruttivi. AIAF, 1/2014, p.15 - 28

    Lo Iacono P (2014). La Conferenza Episcopale Italiana ed il delictum gravius contra mores: salvaguardia dell'indipendenza della comunità ecclesiale e leale collaborazione con la comunità politica. In: Autori Vari. (a cura di) G. Boni-E. Camassa-P. Cavana-P. Lillo-V.Turchi, Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. II. Diritto ecclesiastico . TORINO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, vol. II, p.1034 - 1074 , ISBN: 978-88-348-4845-6

    Lo Iacono P (2014). La Conferenza Episcopale Italiana ed il delictum gravius contra mores: salvaguardia dell'indipendenza della comunità ecclesiale e leale collaborazione con la comunità politica . DIRITTO E RELIGIONI, vol. 17, 1/2014, p.17 - 68

    LO IACONO P (2012). Chiesa, Stato e popolo nel Mezzogiorno dei Lumi . COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, p.7 - 406 , ISBN: 978-88-8101-886-4

    LO IACONO P (2012). Tutela della dignità del sacerdozio ministeriale e necessità di assicurare ai minori un "ambiente ecclesiale sicuro" . In: AA.VV.. Questioni attuali di diritto penale canonico . CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.245 - 256 , ISBN: 978-88-209-8770-1

    LO IACONO P (2011). Le nuove norme sui delicta graviora tra esercizio della potestà punitiva e tutela del diritto di difesa. In: AUTORI VARI. (a cura di) ROBERTO MAZZOLA; ILARIA ZUANAZZI, Aequitas sive Deus. Studi in onore di Rinaldo Bertolino . TORINO:Giappichelli, p.320 - 341 , ISBN: 978-88-348-1938-8

    LO IACONO P (2011). Le nuove norme sui delicta graviora tra esercizio della potestà punitiva e tutela del diritto di difesa. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.409 - 438

    LO IACONO P (2011). Le nuove norme sui delicta graviora tra esercizio della potestà punitiva e tutela del diritto di difesa . DIRITTO E RELIGIONI, p.13 - 39

    LO IACONO P (2010). Ulteriori considerazioni in tema di impegno politico, libertà di coscienza e tutela dei diritti nell'ordinamento canonico (Analizzando la documentazione relativa alle vicende di un parroco). In: AUTORI VARI. (a cura di) GIUSEPPE DALLA TORRE, Studi in onore di Giovanni Giacobbe, T.I, Teoria generale, Persone e Famiglia. MILANO:Giuffrè, p.86 - 144 , ISBN: 88-14-15345-0

    LO IACONO P (2009). Diritto alla esplicazione della propria personalità e necessità di rispettare la communio Ecclesiae: libertà di associazione, impegno politico, facoltà di agire secondo coscienza. In: AA.VV.. Studi in onore di Piero Pellegrino. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.139 - 174 , ISBN: 978-88-495-1844-3

    LO IACONO P (2009). La tutela della personalità dei minori nell'ordinamento canonico tra il dovere dei genitori di fornire loro un'educazione "integrale" e l'esigenza di prevenire e reprimere i crimini sessuali commessi dai chierici. DIRITTO E RELIGIONI, p.25 - 118

    LO IACONO P (2009). La tutela della personalità dei minori nell'ordinamento canonico tra il dovere dei genitori di fornire loro un'educazione "integrale" e l'esigenza di prevenire e reprimere i crimini sessuali commessi dai chierici. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1382 - 1487

    LO IACONO P (2009). La tutela della personalità dei minori nell'ordinamento canonico. Parte I. Incapacità dei genitori di fornire alla prole un'educazione "integrale" ed invalidità del matrimonio. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, p.53 - 91

    LO IACONO P (2009). La tutela della personalità dei minori nell'ordinamento canonico. Parte II. Prevenzione e repressione dei crimini sessuali commessi dai chierici . IL DIRITTO ECCLESIASTICO, p.421 - 467

    LO IACONO P (2009). Primato petrino ed indipendenza del potere politico in alcuni documenti pontifici. ROMA:Aracne, p.1 - 87 , ISBN: 978-88-548-2802-5

    LO IACONO P (2008). Ulteriori considerazioni in tema di impegno politico, libertà di coscienza e tutela dei diritti nell'ordinamento canonico (Analizzando la documentazione relativa alle vicende di un parroco). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1490 - 1552

    LO IACONO P (2006). La giurisdizione statale fra tutela dei diritti individuali e rispetto dell'autonomia confessionale: a proposito di un provvedimento di espulsione dai Testimoni di Geova . DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1128 - 1167

    LO IACONO P (2006). Le IPAB tra mantenimento della personalità giuridica di diritto pubblico, trasformazione in soggetto di diritto privato e tutela dell'ispirazione religiosa. In: AA.VV.. Le IPAB nella legge di riforma della Regione Puglia. TARANTO:Pubblicazioni Italiane, p.38 - 50 , ISBN: 978-88-95350-00-4

    LO IACONO P (2005). A proposito dell'impegno politico di un chierico. FILOSOFIA DEI DIRITTI UMANI, vol. 19 - 20, p.58 - 84

    LO IACONO P (2005). Autorità regia e potestà confessionale nel pensiero di un giurisdizionalista meridionale. Diego Gatta teorico del regalismo. NAPOLI:Jovene Editore, p.1 - 178 , ISBN: 88-243-1558-5

    LO IACONO P (2004). Impegno politico, facoltà di critica e tutela dei diritti nell'ordinamento canonico. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. I, p.287 - 349

    LO IACONO P (2004). Impegno politico, facolta' di critica e tutela dei diritti nell'ordinamento canonico. REVISTA ESPAÑOLA DE DERECHO CANÓNICO, p.549 - 599

    LO IACONO P (2004). L'art. 23 cpv. del Trattato Lateranense; tentazioni giurisdizionalistiche e tutela dell'ordinata colligatio. IUSTITIA, p.247 - 309

    LO IACONO P (2002). La tutela della libertà religiosa dei prigionieri di guerra. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.159 - 195

    LO IACONO P (2002). La tutela della libertà religiosa dei prigionieri di guerra. In: AUTORI VARI. (a cura di) MARIO TEDESCHI, La libertà religiosa T.III. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.1015 - 1057 , ISBN: 88-498-0403-2

    LO IACONO P (2000). La natura funzionale della personalità giuridica nel diritto ecclesiastico. NAPOLI:Jovene Editore, p.1 - 310 , ISBN: 88-243-1357-4

    LO IACONO P (1999). Imarchi "casher" e "halal" tra ius singulare e diritto comune (Con riferimento alla situazione italiana e spagnola). ANUARIO DE DERECHO ECLESIÁSTICO DEL ESTADO, p.15 - 38

    LO IACONO P (1998). Sui marchi "religiosi": traendo spunto dagli Accordi spagnoli con ebrei e islamici. In: AA.VV.. Studi in onore di Gaetano Catalano, tomo I . SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.913 - 952 , ISBN: 88-7284-743-5

    LO IACONO P (1997). La rilevanza dei simboli religiosi nel campo economico e commerciale: il marchio e la pubblicità (traendo spunto dagli accordi spagnoli con ebrei e islamici). IL DIRITTO ECCLESIASTICO, p.152 - 222

    LO IACONO P (1997). Sull'interpretazione dell'art.16 della legge n.222/85 . In: AA.VV.. (a cura di) Valerio Tozzi , Lo studio del diritto ecclesiastico. Attualità e prospettive (vol.II). SALERNO:Edisud Salerno, p.77 - 87 , ISBN: 88-85224-72-5

    LO IACONO P (1995). Considerazioni sull'attitudine della mancanza di fede ad integrare un atto positivo di volontà. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, p.223 - 247

    Lo Iacono P (1994). Il Pontefice Patriarca d'Occidente. In: AA.VV.. (a cura di) Raffaele Coppola, Incontro fra canoni d'Oriente e d'Occidente. BARI:Cacucci Editore, vol. II, p.135 - 156

    LO IACONO P (1991). Il timore reverenziale nel matrimonio civile e nel matrimonio concordatario. APOLLINARIS, p.667 - 746

    LO IACONO P (1991). In tema di timore reverenziale a socero incussus. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, vol. II, p.248 - 265

    LO IACONO P (1990). Il timore come causa di nullità matrimoniale dopo il nuovo C.J.C.. In: AA.VV.. (a cura di) Valerio Tozzi, Nuovi studi di diritto canonico ed ecclesiastico. SALERNO:Edisud Salerno, p.69 - 78 , ISBN: 88-85224-05-9

    LO IACONO P (1989). Il timore come causa di nullità matrimoniale dopo il C.I.C. latino. APOLLINARIS, p.59 - 68


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy