Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Piero Polidoro

Piero Polidoro

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Marketing & digital communication - Comunicazione, Innovazione ed experience design

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Analisi dei siti web

    Sede Vaschette - Studio 2 (piano terra)
    Online o in presenza, su appuntamento (inviare una mail al docente) / RECEPTION (Online or in presence): to be taken via email).
  • Design dell'esperienza e dei servizi


    Note: Vedi sopra
  • Semiotica per la comunicazione d'impresa

    Vedi sopra
  • Web design

    Vedi sopra
  • Curriculum Vitae

    CV in English

    Piero Polidoro is full professor in Semiotics at LUMSA University in Rome and chair of the master's degree program in Communication, Innovation and Experience design . He has a degree in Communication (University “La Sapienza” of Rome, 2000) and a PhD in Semiotics (University of Bologna, 2005). His PhD thesis, supervised by Umberto Eco and Patrizia Violi, dealt with two important aspects of Visual Semiotics: recognition and the origins and mechanisms of plastic language.

    From 2006 to 2008 he had a post-doctoral fellowship at Istituto Italiano di Scienze Umane. His research project (supervised by Omar Calabrese) was about the interpretative cooperation in visual texts. From 2009 to 2010 he has been research fellow at Scuola Superiore di Studi Umanistici (University of Bologna).

    His main research interests are in General Semiotics, Visual Semiotics (visual perception, visual identity, visual narration), Communication Strategy, Website qualitative analysis. His approach is based on interpretative and structural Semiotics, but it also open to Cognitive Sciences and Visual Studies.

    He is also interested, from an academic and professional point of view, in writing techniques (rhetoric, simplified language, etc.).

    He taught at University "La Sapienza" (Rome), University of Bologna, Iuav (San Marino), University of Teramo.

    He has been consultant (communication, new media and media relations) for academic, political and economic institutions or associations. He has worked for several firms, particularly in the fields of food&wine and new technologies.

    Website: www.pieropolidoro.it

    Twitter: @piero_polidoro

    Research Gate: https://www.researchgate.net/profile/Piero_Polidoro

    Academia: http://lumsa.academia.edu/PieroPolidoro

    ResearcherID: http://www.researcherid.com/rid/D-4637-2013

     

     

    CV in Italiano

    Piero Polidoro è professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi (M/FIL-05) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma e presidente del corso di laurea magistrale in Comunicazione, Innovazione ed Experience design .

    Si è laureato in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza Università di Roma (2000). Nel 2005 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna con Umberto Eco e Patrizia Violi. La tesi era dedicata a due questioni di Semiotica visiva, trattate anche alla luce delle scienze cognitive: l’origine e il funzionamento del linguaggio plastico, il riconoscimento.
    Dal 2006 al 2008 ha condotto una ricerca di post-dottorato sulla cooperazione interpretativa nei testi visivi presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze (tutor: Omar Calabrese).
    Dal 2009 al 2010 è stato assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna.

    I suoi principali campi di ricerca sono la Semiotica teorica, la Semiotica visiva (percezione visiva, identità visiva, narratività visiva), le strategie di comunicazione e l’analisi dei nuovi media. L’approccio che segue è quello della semiotica strutturale e interpretativa.
    Si interessa inoltre, sia dal punto di vista accademico che professionale, di tecniche di scrittura efficace e semplificata.

    In passato ha insegnato presso La Sapienza Università di Roma, Università di Bologna, Iuav – Università degli Studi di San Marino, Università di Teramo.

    Professionalmente ha lavorato nel settore della comunicazione, dei nuovi media e delle pubbliche relazioni in diverse istituzioni e associazioni accademiche, politiche ed economiche, in particolare nel settore dei servizi, delle nuove tecnologie e dell’enogastronomia.

    È membro del nucleo di valutazione della Lumsa.

    Sito personale: www.pieropolidoro.it

    Twitter: @piero_polidoro


    Principali pubblicazioni

    POLIDORO P. (2023). Da Top Gun a Top Gun: Maverick. Intertestualità e ipertestualità al servizio della nostalgia. Carte Semiotiche, vol. 9, p.44 - 56

    Iannotta Michela, Polidoro Piero (2023). Generative semiotics for organizational research and action. Napoli:Editoriale Scientifica, , ISBN: 979-12-5976-539-0

    POLIDORO P. (2023). La nuova frontiera dell'esperienza: UX e Service design. (a cura di) CORSI C., COEN P., Le professioni del comunicare: passato, presente e futuro. Roma:Quasar, p.159 - 167 , ISBN: 978-88-5491-330-1

    Polidoro Piero, D'Aloia Adriano (2022). Semiotics in Film and Video Studies. (a cura di) Pelkey Jamin, Bloomsbury Semiotics. New York:Bloomsbury, vol. 3, , ISBN: 9781350139442

    POLIDORO P (2021). Il limite è il ragionevole. (a cura di) BEARDSWORTH SG, AUXIER RE, La filosofia di Umberto Eco. Milano:La Nave di Teseo, p.203 - 224 , ISBN: 978-88-346-0536-3

    POLIDORO P (2020). Figure mediali. Strategie e coerenze semiotiche nella comunicazione contemporanea. Roma:Studium, , ISBN: 978-88-382-5005-7

    POLIDORO P (2020). Mondo ben ordinato e festa mobile. Due grandi configurazioni testuali della nostalgia. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, p.173 - 180 , DOI: 10.4396/SFL2019EC7

    POLIDORO P (2019). Iconografia della DOCG: metodi e ipotesi per un'analisi sistematica dell'identità visiva dei consorzi di vino. E/C, 27, p.1 - 7

    BASSANO G, POLIDORO P (a cura di) (2019). Il metodo semiotico. Questioni aperte e punti fermi. E/C, 25,

    G. Bassano, P. Polidoro (2019). Il metodo semiotico: questioni aperte e punti fermi. (a cura di) G. Bassano, P. Polidoro, Il metodo semiotico: questioni aperte e punti fermi. E/C, vol. 24, p.1 - 5

    POLIDORO P (2019). Image Schemas in Visual Semiotics: Looking for an Origin of Plastic Language. COGNITIVE SEMIOTICS, vol. 12, p.533 - 547 , DOI: https://doi.org/10.1515/cogsem-2019-2006

    POLIDORO P (2019). Metodo ed etnografia: pratiche quotidiane/pratiche di consumo. Introduzione. E/C, p.1 - 2

    POLIDORO P (2019). Recensione a Dario Compagno (a cura di), "Quantitative Semiotic Analysis", Cham, Springer, 2018, pp. 190. VERSUS , 1/2019, p.175 - 177

    POLIDORO P (2019). Tecnica e comunicazioni virtuali. Potenzialità e rischi. (a cura di) Calogero Caltagirone, L'umano e le sfide della tecnica. Brescia:Morcelliana, p.79 - 87 , ISBN: 978-88-372-3345-7

    POLIDORO P (2019). Tensioni e passioni nella prima sequenza di "Saving Private Ryan". CARTE SEMIOTICHE, vol. 5, p.46 - 59

    P. Polidoro (2018). "Si è sempre qualitativi di qualcuno": le ricerche quantitative e qualitative in semiotica. EC, vol. 24, p.151 - 159

    P. Polidoro (2018). Case Study 3. INGV and USGS Communication Strategies on the Web: A Comparative Analysis. In: F. Comunello, S. Mulargia. Social media in earthquake-related communication: shake networks. Bingley:Emerald, p.31 - 37 , ISBN: 978-1-78714-792-8

    P. Polidoro (2018). Case Study 4. Infographics and Natural Disasters: A Typology. In: F. Comunello, S. Mulargia. Social media in earthquake-related communication: shake networks. Bingley:Emerald, p.37 - 44 , ISBN: 978-1-78714-792-8

    POLIDORO P (a cura di) (2018). Fake News, Misinformation/Disinformation, Post-Truth. Bologna:Il Mulino, VERSUS, 1/2018, , ISBN: 978-88-15-28309-2

    Polidoro P (2018). Form, Substance and Meaning in Hjelmslev's Essays. (a cura di) A. Galkowski, M. Kopytowska, Current Perspectives in Semiotics. Signs, Signification and Communication. Volume 1. Wien:Peter Lang, , ISBN: 978-3-631-76692-7

    P. Polidoro (2018). Il concetto di sostanza e di significato in Hjelmslev. In: A. Galkowski, T. Roszak. (a cura di) A. Galkowski, T. Roszak, Semiotica generale - semiotica specifica. Lodz:Wydawnictwo Uniwersytetu Lodzkiego, p.49 - 74 , ISBN: 978-83-8088-979-8

    Polidoro P,P. Polidoro (2018). Il sito web nell'epoca della sua responsività tecnica: riflessioni sull'applicazione del concetto di testo ai siti web. E/C, vol. 23, p.1 - 6

    P. Polidoro (2018). L'apathique et l'ésthétique. Reflexions sur les clausules du "Nom de la rose" et du Pendule de Foucault d'Umberto Eco. Cahiers de narratologie, vol. 33, p.1 - 13

    POLIDORO P (2018). La battaglia di Cassino e la sua memoria: un'analisi semiotica di tre cimiteri di guerra. LEXIA, vol. 31-32, p.483 - 508 , DOI: 10.4399/978882552784122

    P. Polidoro (2018). Post-Truth and Fake News. Preliminary Considerations.. VERSUS, vol. 127, 2/2018, p.189 - 205 , DOI: 10.14649/91351

    P. Polidoro (2018). Tattooed Aircrafts. Nose Art and its Analogies with Tattooing. (a cura di) F. Mangiapane, G. Marrone, Culture del tatuaggio. Palermo:Edizioni Museo Pasqualino, p.197 - 210 , ISBN: 978-88-97035-43-5

    P. Polidoro (2017). Glos Umberta Eco w semiotycznej debacie nad ikonizmem znaku. (a cura di) A. Galkowski, K. Pietrych, Ecowskie inspiracje. Semiotyka w komunikacji i kulturze. Lodz:Wydawnictwo Uniwersytetu Lodzkiego, p.89 - 96 , ISBN: 978-83-8088-730-5

    P. Polidoro (2017). Spectator in Fabula: A Model of the Interpretative Cooperation in Visual Texts. (a cura di) T. Thellefsen, B. Sørensen, Umberto Eco in His Own Words. :De Gruyter, p.149 - 157 , DOI: 10.1515/9781501507144-019 , ISBN: 978-1-5015-0714-4

    P. Polidoro (2017). The Reasonable's The Limit. (a cura di) S.G. Beardsworth, R.E. Auxier, The Philosophy of Umberto Eco. Chicago:Open Court, vol. XXXV, p.181 - 199 , ISBN: 9780812699623

    Polidoro P,P. Polidoro (2017). Tre modi della nostalgia nelle serie televisive. EC, p.1 - 9

    P. Polidoro (2016). Alcune riflessioni sui metodi di verifica degli effetti semiotici. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, p.206 - 218 , DOI: 10.4396/2015SFL16

    E. Casarotti, F. Magnoni, L. Faenza, F. Comunello, P. Polidoro, S. Mulargia (2016). Fast 3D Seismic Wave Simulations of 24 August 2016 Mw 6.0 Central Italy Earthquake for Visual Communication. ANNALS OF GEOPHYSICS (ONLINE), vol. 59, Fast Track 5, p.1 - 7 , DOI: 10.4401/ag-7231

    P. Polidoro (2016). Rimediazione, immediatezza e ipermediazione nella rappresentazione della guerra. (a cura di) T. Migliore, Rimediazioni. Immagini interattive. Tomo 2.. Roma:Aracne, p.279 - 295 , ISBN: 978-88-548-9541-6

    POLIDORO P (2016). Serial Sacrifices: a Semiotic Analysis of Downton Abbey Ideology. BETWEEN , vol. VI, 11, p.1 - 27 , DOI: http://dx.doi.org/10.13125/2039-6597/2131

    POLIDORO P (2016). Une réflexion sémiotique sur le déterminisme technologique et le concept de médium. (a cura di) BERTRAND D, COLAS-BLAISE M, DARRAULT-HARRIS I, ESTAY STANGE V, Sens et médiation. Actes du Congrès de l'Association Française de Sémiotique, Université du Luxembourg 1-4 juillet 2015. :AFS Éditions, p.363 - 370 , ISBN: 979-10-95835-00-4

    POLIDORO P (2015). A "Reasonable" Approach to Contemporary Semiotics Questions: Umberto Eco's Theory. (a cura di) CIESIELKA J, KOPYTOWSKA M, MILLER-KLEJSA A, GALKOWSKI A, International Semiotic Conference - Book of Abstracts. LODZ:Lodz University Press, , ISBN: 978-83-7969-652-9

    POLIDORO P (2015). Existe-t-il un "spécifique" du web?. Sens et médiation - Congrès de l'Association Française de Sémiotique 2015 - Carnet de résumés.

    POLIDORO P (2015). Infographocs and Risk Communication: A Crossroad between Scientific and Social Communication. Theorein - 11th Conference of the International Association fro Visual Semiotics - Abstracts.

    POLIDORO P (2015). L'attività inferenziale e le aspettative nel pensiero estetico di Umberto Eco. ZAGADNIENIA RODZAJÓW LITERACKICH, vol. 58, 116, p.63 - 74

    POLIDORO p (2015). La 'Natura' nei siti web delle agenzie per il monitoraggio dei fenomeni naturali. (a cura di) FERRARO G, GIANNITRAPANI A, MARRONE G, TRAINI S, Dire la natura. Ambiente e significazione. ROMA:Aracne, vol. 17, p.451 - 458 , ISBN: 978-88-548-8662-9

    COMUNELLO F; MULARGIA S; POLIDORO P; CASAROTTI E; LAUCIANI V (2015). No Misunderstandings During Earthquakes: Elaborating and Testing a Standardized Tweet Structure for Automatic . (a cura di) PALEN L, BUSCHER M, COMES T, HUGHES AL , Proceedings of the ISCRAM 2015 Conference - Kristiansand, May 24-27. , ISBN: 978-82-7117-788-1

    POLIDORO P (2015). Umberto Eco and the Problem of Iconism. SEMIOTICA, vol. 2015, 206, p.129 - 160 , DOI: 10.1515/sem-2015-0020

    POLIDORO P (2015). Using qualitative methods to analyze online catalog interfaces. CATALOGING & CLASSIFICATION QUARTERLY, vol. 53, 3-4, p.314 - 330 , DOI: 10.1080/01639374.2015.1013235

    Amato A; Casarotti E; Comunello F; Lauciani V; Nostro C; Polidoro P (2014). @INGVterremoti: Tweeting the Automatic Detection of Earthquakes. AGU 2014. S. Francisco, USA, 05-09 December.

    POLIDORO P (2014). I luoghi della battaglia. @ LUMSA, 8, p.20 - 21

    POLIDORO P (2014). La coherencia textual en los sitios web: desde las estructuras narrativas y discursivas hasta su manifestación. (a cura di) ELIZALDE L, MANGIERI R, LEDESMA M, Semioticas Graficas. Buenos Aires:La Crujía, vol. 21, p.42 - 50 , ISBN: 978-987-601-220-1

    POLIDORO P (2014). La comunicazione web degli istituti sismologici: analisi semiotica del sito Ingv di alcuni omologhi stranieri. (a cura di) COMUNELLO F, Social media e comunicazione d'emergenza. MILANO:Guerini e Associati, p.47 - 68 , ISBN: 978-88-8107-364-1

    POLIDORO P (2014). Roma deve imparare da Barcellona?. MEDIA DUEMILA, 297, p.56 - 59

    POLIDORO P (2013). City branding sul web: Roma vs Barcellona. E/C,

    POLIDORO P (2012). The influence of Christian iconography on a television commercial for Lavazza coffee. VERSUS, vol. 114, p.111 - 125

    POLIDORO P (2012). Umberto Eco e il dibattito sull'iconismo. ROMA:Aracne Editrice, , ISBN: 978-88-548-5267-9

    POLIDORO P (2009). Culturalità e convenzione nelle immagini. FOR, vol. 80, p.21 - 26 , DOI: 10.3280/FOR2009-080005

    PEDRAZZI M; POLIDORO P (2009). One step inside. Analisi del discorso verbale e sonoro di "Neon Golden" dei Notwist. (a cura di) POZZATO MP; SPAZIANTE L, Parole nell'aria. Sincretismi fra musica e altri linguaggi (Atti del XXXVI Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, San Marino 2008). PISA:ETS, p.109 - 124 , ISBN: 978-884672433-5

    POLIDORO P (2008). Che cos'è la semiotica visiva. ROMA:Carocci Editore, , ISBN: 978-88-430-4579-2

    POLIDORO P (2008). Il concetto di stile nel design e le strategie di Apple. E/C, vol. 4, p.83 - 94

    POLIDORO P (2008). La comunicazione iconica. In: SERAFINI M.T.. L'italiano in viaggio. MILANO:Bompiani per la Scuola, vol. 2, p.46 - 58 , ISBN: 978-88-451-4575-9

    POLIDORO P (2007). L'urto e la manovra: figure del film di guerra. INCHIESTA, vol. 155, p.69 - 74

    POLIDORO P; (traduttore); MOORE A; (autore) (2006). Appropriation in Celtic music. (a cura di) DUSI N, SPAZIANTE L, Remix-Remake. ROMA:Meltemi Editore, p.229 - 239 , ISBN: 88-8353-499-9

    POLIDORO P (2006). Icone, ipoicone e modalità percettive in "Kant e l'ornitorinco". CARTE SEMIOTICHE, vol. 9/10, p.195 - 213

    SERAFINI M.T; BARBIERI B; TOFFOLI A; POLIDORO P (2006). Segnalibro. :Bompiani per la Scuola, vol. D, , ISBN: 978-88-451-1594-3

    POLIDORO P (2004). Inferenze, tensioni e metafore: i meccanismi del linguaggio plastico. VS, vol. 98/99, p.39 - 66

    POLIDORO P (2003). Teoria dei generi e siti web. VS, vol. 94/95/96, p.213 - 229

    POLIDORO P (2002). Essere in rete: banner e portali. In: PEZZINI I.. Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva. ROMA:Meltemi Editore, p.175 - 205 , ISBN: 978-88-8353-544-4

    POLIDORO P (2001). Recensione del libro di G. Marrone, "Corpi sociali", Einaudi, Torino 2001. VS, vol. 88-89, p.170 - 172

    COMUNELLO F; POLIDORO P; BERTINI S (2000). Barcellona: la scommessa del partenariato. (a cura di) SEMPLICI S., TROIANI L., Italia e Mediterraneo: le occasioni dello sviluppo. BOLOGNA:Il Mulino, p.159 - 171 , ISBN: 88-15-07615-8

    CASSANO G; POLIDORO P (1998). Aspetti sociali del telelavoro. SOCIOLOGIA, vol. 2/3, p.167 - 197

    COMUNELLO F; POLIDORO P (1998). Tempo e spazio destrutturati. Un nuovo modello d'azienda, ma non solo. (a cura di) DE CAPRARIIS G., SEMPLICI S., Il lavoro: un futuro possibile. BOLOGNA:Il Mulino, p.199 - 212 , ISBN: 88-15-06848-1


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy