Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Periodizzare Pasolini

Periodizzare Pasolini

Seminario dottorale e Call for papers a cent’anni dalla nascita di Pasolini

Martedì 17 maggio 2022
Ore 15.00
Palazzo Caetani
Via delle Botteghe Oscure 32 – Roma

La ricorrenza dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, figura versatile e importante nel panorama letterario del Novecento, viene omaggiata dalla Fondazione Camillo Caetani con un seminario cui partecipa il dottorato in Contemporary Humanism dell’Università LUMSA, realizzato dall’Ateneo in collaborazione con quattro altre università internazionali e coordinato dalla prof.ssa Benedetta Papasogli.

Il seminario dottorale “Periodizzare Pasolini” è in programma il 17 maggio 2022, ore 15.00, presso la sede della Fondazione e coinvolgerà anche i dottorati umanistici delle Università romane Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.

Dopo l’introduzione di Massimiliano Tortora e Paolo Falzone (Sapienza Università di Roma), tre studiosi di Pasolini analizzeranno diversi aspetti e generi, al fine di storicizzarne forme, linguaggi e presenza al di là della sua figura troppo spesso ridotta a icona e profilo di eccentricità. Eleonora Cardinale, responsabile del Museo letterario Spazi 900 della Biblioteca Nazionale di Roma, parlerà di Pasolini tra le carte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Caterina Verbaro, docente di Letteratura italiana contemporanea dell’Università LUMSA, si occuperà della narrativa dell’ultimo Pasolini (Attraverso Petrolio); Fabio Pierangeli, docente di Letteratura italiana all’Università Tor Vergata, si occuperà dell’intertesto dantesco (Dal vero: la stagione del realismo dantesco). Seguirà un dibattito.

La formula individuata per l’evento prevede inoltre una Call for papers anch’essa intitolata Periodizzare Pasolini, rivolta a dottorandi e dottorande, nonché studiose e studiosi interessati. I contributi, insieme alle tre relazioni del seminario dottorale, confluiranno in un volume curato dai professori Paolo Falzone e Massimiliano Tortora e pubblicato dalla Fondazione Caetani con l’intento di chiarire la collocazione di Pasolini nel percorso storico-letterario italiano del romanzo e della poesia, interrogando sia le fonti che la fortuna, e analizzando i rapporti con i classici e con i contemporanei.

Maggiori informazioni sul progetto e sugli obiettivi che si propone sono consultabili nel testo della Call.

La scadenza per partecipare con un contributo è fissata al 30 giugno 2022.

Call for papers (con programma)

Pubblicato il 04/04/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy