Le domande sono chiuse per sopraggiunto numero di iscrizioni
Parole chiave
Ambiente, territorio, sostenibilità
Modalità di fruizione
Il progetto è offerto in modalità online
Area disciplinare
Sostenibilità
Obiettivi formativi
Il progetto ha l’obiettivo di fornire agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori vari spunti di riflessione e di approfondimento su di un tema di grande attualità, quale la transizione ecologica delle attività umane. Essa rappresenta, per la sua dimensione spaziale e per la complessità contenuti, un tema che rivestirà grande importanza nel prossimo futuro. Da ciò si comprende che la formazione di cittadini consapevoli e responsabili verso l’ambiente si raffigura come la condizione necessaria per il successo di queste iniziative
Descrizione del progetto
Il progetto è strutturato in modo da offrire un quadro ampio ed esaustivo sul significato di transizione ecologica che consiste nell’implementazione di un modello di sviluppo economico e sociale rispettoso delle risorse naturali e dell’ambiente. Del resto anche la lettera enciclica di papa Francesco Laudato si’ (2015) è interpretata come una forte esortazione verso una nuova forma di riconciliazione/alleanza tra l’uomo e il suo ambiente naturale. Il corso è strutturato in sei incontri dalla durata di 3 ore, dove con linguaggio semplice e immediato, grazie all’utilizzo delle immagini, saranno illustrati gli argomenti secondo la consolidata metodologia didattica di ricerca-azione
Numero massimo di studenti destinatari
Sono ammessi gruppi tra i 20 e i 30 elementi di classi quarte e quinte
Durata del progetto
Il progetto offre 18 ore di formazione, interamente a didattica frontale
Periodo
Gennaio/febbraio 2022
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof. Rosario De Iulio (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Proff. Antonio Ciaschi, Pietro Virgadamo
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582