Parole chiave
Francese, traduzione, microracconto.
Modalità di fruizione
Online, con possibilità di incontri iniziali/finali in presenza.
Area disciplinare
Lingua francese.
Obiettivi formativi
Erogare ulteriori competenze linguistiche in lingua francese (ai partecipanti è richiesto il livello minimo B1.1 di francese), di traduzione, di comparazione tra le due lingue francese/italiano, culturali (conoscere una forma letteraria contemporanea), redazionali (lavorare in modo unificato per simulare la produzione di un volume).
Descrizione del progetto
Al centro del progetto sono posti la Traduzione e il Microracconto, un genere antico ma che gode di grande successo nell’epoca contemporanea. La sua brevità, la lingua densa e rarefatta, letteraria e allo stesso tempo vicina al parlato che lo caratterizzano, ne fanno un oggetto didattico di estremo interesse.
Si tratterà di realizzare una simulazione di un ebook/audiolibro alternando lezioni frontali tenute dalla docente, momenti di lavoro interattivo, lavoro individuale a casa, correzione ed autocorrezione. L’ebook/audiolibro sarà il risultato di questo lavoro ma allo stesso tempo terrà traccia di tutte le tappe del percorso.
Sede delle attività
Università LUMSA, per le sole attività da svolgere in presenza.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto è fruibile da gruppi di studenti fino a 30 elementi delle classi quarte e quinte.
Durata del progetto
Sono previste 35 ore di impegno, di cui 20 con didattica frontale e 15 di lavoro in autonomia (queste ultime verranno riconosciute a fronte della consegna dei lavori richiesti).
Periodo
Da concordare.
Programma dettagliato delle attività
L’obiettivo finale è la realizzazione di un audiolibro (ad uso interno), in collaborazione con un editore.
Sarà possibile la partecipazione di esperti esterni della casa editrice, in modalità a distanza (Google Meet) su argomenti specifici: come si fa un libro, come si fa una copertina, etc.
Al progetto potranno collaborare gli allievi dell’insegnamento di Lingua e traduzione francese 2.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Anna Isabella Squarzina (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582