Le domande sono chiuse per sopraggiunto numero di iscrizioni
Parole chiave
Startup, crowdfunding, venture capital, private equity, microcredito imprenditoriale
Modalità di fruizione
Il progetto prevede didattica online
Area disciplinare
Economia
Obiettivi formativi
Illustrare le principali modalità di finanziamento per l’avvio di startup che hanno avuto un particolare rilancio a seguito della pandemia da Covid-19. Gli studenti, mediante la presentazione di casi studio, potranno apprendere tutti gli step da seguire nel momento di richiesta di un finanziamento per la creazione di un progetto imprenditoriale, i documenti da presentare all’intermediario finanziario e il processo di valutazione condotto da quest’ultimo. Saranno messe a disposizione alcuni link dove poter reperire queste informazioni e per mettersi a contatto con questi operatori finanziari. In parallelo, sarà illustrato il processo di redazione di un business plan efficace e convincente
Descrizione del progetto
Il progetto intende presentare le caratteristiche delle startup, evidenziandone i punti di forza ma soprattutto quelli di debolezza. Dopo questo inquadramento sia teorico che pratico supportato da alcuni casi di successo di startup in Italia, si intende fornire una descrizione molto dettagliata delle principali tecniche di finanziamento delle imprese giovani. In particolare saranno presentati le principali logiche di funzionamento delle piattaforme di crowdfunding, il finanziamento mediante capitale di rischio (venture capital e private equity) e il microcredito per le imprese. Saranno presentati diverse testimonianze di intermediari, finanziari e non, che operano in questi particolari segmenti
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie gruppi di classi terze, quarte e quinte tra i 15 e i 50 elementi, con possibilità di accordo su numeri maggiori
Durata del progetto
Il progetto si articola in 40 ore di formazione, di cui 30 con didattica frontale e 10 riservate al lavoro autonomo dello studente
Periodo
Settembre-dicembre 2021 (lunedì e mercoledì in orario 14.00-17.00)
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Dott. Massimo Arnone (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582