PROGETTO ASSEGNATO
Parole chiave
Unione europea, diritti fondamentali e nuove tecnologie, politica estera e difesa europea, non discriminazione e eguaglianza di genere, immigrazione e asilo.
Modalità di fruizione
in presenza.
Area disciplinare
Diritto dell’Unione europea.
Obiettivi formativi
Promuovere lo sviluppo di un’educazione civica europea che avvicini i giovani al processo di integrazione europea.
Descrizione del progetto
Il progetto nasce dal convincimento che una delle ragioni di crisi dell’integrazione europea sia la distanza dell’Unione dai suoi cittadini e intende contribuire attraverso un percorso di educazione civica europea alla formazione negli studenti di una consapevolezza critica in ordine ai principali aspetti dell’attività dell’Unione stessa.
Le attività saranno supportate dalla partecipazione di dottorandi e di laureati dell’Università LUMSA che fanno parte dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE).
L’attività di formazione avrà ad oggetto le seguenti aree tematiche:
a) l’identità europea;
b) la politica estera e di difesa comune;
c) la digitalizzazione e la tutela dei diritti fondamentali;
d) il principio di non discriminazione;
e) la gestione dei flussi migratori.
Sede delle attività
Università LUMSA, sede di Palermo (oppure presso gli Istituti scolastici interessati).
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie gruppi di studenti di classi quarte e quinte, per un totale tra i 40 e i 60 elementi.
Durata del progetto
Il progetto prevede un impegno complessivo di 20 ore di didattica.
Periodo
Nei medi di gennaio e febbraio 2023, il lunedì e il venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Programma dettagliato delle attività
Il progetto si articola in dieci incontri della durata di due ore ciascuno.
I primi due incontri saranno destinati alla comprensione delle ragioni che hanno favorito l’avvio del processo di integrazione europea e alla individuazione degli elementi costitutivi dell’identità europea.
Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra l’identità europea e la politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea nel corso del terzo incontro. Il quarto incontro riguarderà la protezione delle donne e il divieto di discriminazione in ragione dell’orientamento sessuale alla luce dei valori sui quali l’Unione europea si fonda.
Il tema dell’identità europea sarà declinato anche nel corso del quinto e del sesto incontro che avranno ad oggetto la capacità dell’UE di comunicare ed essere vicina ai suoi cittadini, l’educazione civica europea, il recesso del Regno Unito dall’Unione e la politica migratoria.
La circolazione delle persone e l’azione dell’Unione europea in materia di politica sociale sono i temi del settimo e ottavo incontro. In ordine al primo profilo saranno esaminate le condizioni di ingresso e soggiorno negli Stati dell’Unione e i diritti che in quello si possono esercitare. Con riguardo alla politica sociale saranno prese in considerazione le questioni del rafforzamento delle competenze dell’Unione, della revisione della politica di condizionalità economica a sostegno del Welfare e dell’implementazione dei fondi dell’UE a sostegno delle politiche sociali.
Infine, nel corso degli ultimi due incontri saranno presi in esame gli sviluppi connessi alla digitalizzazione dell’economia e i problemi di tutela dei diritti fondamentali che da quelli derivano.
Gli studenti che parteciperanno agli incontri saranno chiamati ad analizzare le ragioni della crisi che l’Unione europea sta attraversando e a formulare delle proposte di soluzione mediante l’elaborazione di una Carta programmatica che abbia l’obiettivo di rilanciare il processo di integrazione.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof. Marco Evola (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582