Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Servizi » Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento » PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) - Roma » Archivio a.a. 2020-2021 » Soft Skills e Service-Learning. Progetti di Service-Learning su misura per lo sviluppo delle competenze trasversali

Soft Skills e Service-Learning. Progetti di Service-Learning su misura per lo sviluppo delle competenze trasversali

Progetto assegnato

 

Parole chiave: Service-Learning; educazione civica e cittadinanza; soft skills; didattica per competenze.

Dipartimento: Scienze Umane

Area disciplinare: sviluppo di competenze trasversali attraverso attività prosociali

Obiettivi formativi

  • Sviluppare azioni di apprendimento attraverso pratiche solidali;
  • Creare punti di incontro tra la dimensione scolastica e quella sociale, attraverso la collaborazione con enti, associazioni, cooperative…;
  • Realizzare interventi sociali, partendo dai reali interessi degli studenti;
  • Sviluppare competenze di cittadinanza (imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)
  • Migliorare le proprie competenze trasversali, in particolare la prosocialità, l’empatia, l’ascolto attivo.

Descrizione del progetto
Il Service-Learning è un approccio pedagogico che permette lo sviluppo di apprendimenti curricolari significativi, attraverso azioni solidali rivolte alla propria comunità o al contesto socio-territoriale di appartenenza. Gli studenti, sostenuti e guidati da docenti e tutor, progetteranno in gruppo il proprio intervento di apprendimento servizio e potranno sviluppare competenze trasversali e di cittadinanza attiva.

Attività laboratoriali
Il percorso include diverse attività laboratoriali in presenza (brainstorming, somministrazione di un questionario di autovalutazione delle soft skills, laboratorio di problem solving) e attività “esterne” svolte durante l’implementazione del servizio.

Numero massimo di studenti destinatari
100 (40 per le classi terze, 40 per le quarte, 20 per le quinte)

Durata del progetto e sedi
40 ore (15 in presenza, 25 per il lavoro di gruppo per lo svolgimento del servizio) presso le sedi universitarie di Roma (Piazza delle Vaschette 101), di Palermo (Via Filippo Parlatore 65) o in modalità e-learning.

Periodo
Gennaio - febbraio 2021

Programma dettagliato delle attività
Il progetto prevede la somministrazione di un questionario di autovalutazione delle soft skills (competenze trasversali) all’inizio e alla fine del percorso. Le diverse fasi di lavoro sono descritte di seguito.

  • Fase 1. Introduzione all’approccio del Service-Learning e individuazione degli interessi e dei bisogni formativi degli studenti
  • Fase 2. Individuazione del target (associazioni partner)
  • Fase 3. Progettazione dell’intervento
  • Fase 4. Realizzazione delle attività solidali
  • Fase 5 Presentazione dell’esperienza realizzata

Tutte le fasi saranno attraversate da processi trasversali di riflessione, monitoraggio/documentazione, valutazione.

Referente: Prof.ssa Maria Cinque (pcto@lumsa.it)


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy