Progetto in via di assegnazione |
Parole chiave: processi psicologici adolescenziali; interessi; condotte a rischio
Dipartimento: Scienze Umane
Area disciplinare: psicologia dello sviluppo e dell’educazione, psicologia dell’orientamento e della formazione
Obiettivi formativi
Il progetto prevede l’avvicinamento degli studenti alle diverse tematiche centrali nella psicologia dell’adolescenza e l’acquisizione delle conoscenze di base della metodologia della ricerca qualitativa applicati a quest’ambito di ricerca.
Descrizione del progetto
Agli studenti del terzo anno delle scuole superiori si introdurranno le tematiche centrali studiate nella psicologia dell’adolescenza. Gli studenti parteciperanno in modo attivo e a diretto contatto con i ricercatori alle diverse fasi di progettazione e all’analisi dei risultati di diverse ricerche scientifiche su tematiche psicologiche centrali nell’età evolutiva.
Attività laboratoriali
Attività pratiche laboratoriali esemplificative dei diversi approcci metodologici di ricerca della psicologia dell’adolescenza. Sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti in simulazioni o lavori in piccoli gruppi.
Numero massimo di studenti destinatari
2 classi del terzo anno delle scuole superiori
Durata del progetto e sedi
12 ore totali (6 in presenza per ciascuna classe) e 1 ora di eventuale lavoro individuale. Il progetto si svolgerà nella sede universitaria di Roma (Piazza delle Vaschette 101).
Periodo
Giugno 2021
Programma dettagliato delle attività
1° incontro - La prima giornata ha come obiettivo l’avvicinamento degli studenti alle diverse tematiche centrali nella psicologia dell’adolescenza. Per questa prima giornata, saranno proposte delle brevi lezioni introduttive (25-30 minuti) tenute dai docenti, per ciascuno dei principali ambiti di ricerca e intervento psicologico in età evolutiva. Al termine di ciascuna lezione verrà dedicato spazio a domande e riflessioni dei partecipanti.
2°e 3° incontro - Nelle due giornate successive verranno invece proposte diverse attività pratiche laboratoriali esemplificative dei diversi approcci teorici e metodologici di ricerca della psicologia dell’adolescenza. Sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti in simulazioni o lavori in piccoli gruppi.
Referente: Prof.ssa Simona De Stasio (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582